
Il diabete è una malattia che colpisce il nostro organismo nella sua interezza. Nel caso degli uomini, anche la sfera…
Mentre il sorriso forzato implica minore gestualità ed è un po' più rigido, il sorriso sincero e volontario coinvolge molti più muscoli. Possiamo individuarlo guardando le persone che sorridono dritto negli occhi
Mi piacciono le persone che sorridono ogni giorno con gli occhi, perché dentro di loro si riflette la vita intrapresa con ottimismo, energia e resistenza. Sono persone carismatiche, che non dubitano nel praticare quell’umiltà che accoglie, comprende e rispetta.
Siamo sicuri che nelle vostra cerchia di amici e parenti ci siano persone con questa caratteristica. Sono le persone che sorridono e che trasmettono il loro entusiasmo.
Non è facile coltivare giorno dopo giorno questo ottimismo sicuro e maturo, che vede le cose nella loro giusta realtà, avendo assimilato il passato, per fissare nell’orizzonte nuovi piani e ambizioni.
Vivere significa camminare con tranquillità e speranza. Per questo motivo, le persone che sorridono con gli occhi trasmettono fiducia e quella semplice saggezza da cui tutti dovremmo imparare.
Il sorriso è il gesto con maggiore potere sociale ed emotivo che le persone hanno a disposizione. È una forma di comunicazione che non ha bisogno di parole. Un aspetto che risulta interessante ricordare è che le persone non sorridono solo con la bocca.
Vi consigliamo di leggere 13 consigli per condurre una vita più felice
A volte i sorrisi non sono del tutto sinceri. Con questo non vogliamo dire che celino sentimenti negativi, ma che, in realtà, dietro di essi si maschera qualche sofferenza, o tristezza. Il sorriso, in questo caso, è un’armatura da mostrare al mondo, sotto la quale proteggere le nostre sofferenze.
Forse vi piacerebbe sapere che il sorriso che non è del tutto sincero o spontaneo riceve il nome di “sorriso di Duchenne”. Si chiama così in onore del medico francese Guillaume Duchenne, che lo studiò e che ci rivelò come appare e come si forma sul nostro viso:
Vi consigliamo di leggere anche come combattere la tristezza in modo naturale
È chiaro che non tutti i sorrisi sono sinceri e che molti cercano l’inganno o la manipolazione. Gran parte di noi fa uso di questi sorrisi meno sinceri (o Duchenne) per “sembrare” normali, per non rendere visibile questa tristezza che, a volte, ci invade.
Per questo motivo, se avete davvero bisogno di capire se un sorriso è sincero o meno, basta guardare gli occhi della persona che ve lo regala. È lì che si riflettono le emozioni autentiche. Un viso può essere allegro e, a sua volta, nascondere negli occhi un oceano intero di sofferenze.
Dovremmo sempre tenerne conto.