Piante che aiutano a digerire meglio

Soffrite di pesantezza o digestione lenta? Provate una di queste tisane: naturali ma efficaci!
Piante che aiutano a digerire meglio

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

La digestione permette al corpo di ottenere i nutrienti dal cibo e, poi, di eliminare i residui inutili. Il suo corretto funzionamento è più importante di quanto non si pensi, perché influenza anche il metabolismo, l’attività ormonale e le emozioni. Per questo motivo, oggi vi presentiamo alcune piante che aiutano a digerire.

Non sempre ci preoccupiamo di mantenere lo stomaco in buono stato e, a causa di scelte alimentari sbagliate, finiamo per rallentarne il lavoro e accumulare tossine.

Di conseguenza, si scatenano reazioni infiammatorie e quindi iniziamo a soffrire di gas intestinali, stitichezza e altri disturbi digestivi che riducono la nostra qualità di vita.

Per fortuna, abbiamo a portata di mano alcuni rimedi naturali che, grazie alle loro interessanti proprietà, ci aiutano a stimolare il corretto funzionamento dell’apparato digerente.

In questo articolo vogliamo condividere con voi 6 piante che aiutano a digerire meglio. Dovete assolutamente provarle!

6 piante che aiutano a digerire

1. Melissa

Tazza con infuso di melissa, foglie e colino

La melissa è una pianta antinfiammatoria, digestiva e carminativa che migliora la digestione, soprattutto quando si consumano piatti irritanti e abbondanti.

I suoi principi attivi alleviano i crampi allo stomaco, la flatulenza e altri sintomi della digestione lenta.

Ingredienti

  • 1 cucchiaino di melissa (5 g)
  • 1 tazza di acqua (250 ml)

Preparazione

  • Fate bollire una tazza di acqua, quindi aggiungete il cucchiaino di melissa e coprite.
  • Lasciate riposare per 10 minuti e poi filtrate.

Modalità di consumo

  • Bevete una tazza di infuso dopo ogni pasto principale, soprattutto quando avvertite difficoltà digestive legate allo stress.

2. Menta

Le foglie di menta contengono oli essenziali, antiossidanti e composti antinfiammatori che stimolano la digestione.

La sua preparazione in infusione è un rimedio tradizionale contro gas intestinali, bruciore di stomaco così come la stitichezza.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di foglie di menta (10 g)
  • 1 tazza di acqua (250 ml)

Preparazione

  • Fate bollire una tazza di acqua, quindi togliete dal fuoco e aggiungete le foglie di menta.
  • Coprite la bevanda e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente per 10 minuti. Al termine colate e bevete.

Modalità di consumo

  • Bevete questo infuso quando avvertite disturbi digestivi.
  • In caso di pasti abbondanti, invece, potete consumarla in via preventiva, fino a 2 volte al giorno.

3. Zenzero

Radice di zenzero

Lo zenzero viene utilizzato in medicina naturale come coadiuvante per combattere le infezioni gastrointestinali e la costipazione.

Il suo principio attivo, il gingerolo, rallenta la sovrapproduzione di gas riducendo quindi il gonfiore addominale.

Ingredienti

  • 1 tazza di acqua (250 ml)
  • ½ cucchiaino di zenzero fresco (5 g)
  • 1 cucchiaio di miele (25 g)

Preparazione

  • Fate bollire una tazza di acqua, quindi aggiungete lo zenzero fresco.
  • Coprite con un coperchio e lasciate riposare per 8-10 minuti.
  • Filtratela infine con un colino e dolcificatela, se volete, con il miele.

Modalità di consumo

  • Bevete una tazza di questo infuso dopo ogni pasto principale.

4. Altea, tra le piante che aiutano a digerire

Tra le piante che aiutano a digerire, l’altea è un antico rimedio digestivo. Riduce l’infiammazione, il bruciore e il mal di stomaco.

Ingredienti

  • ½ cucchiaino di altea (5 g)
  • ½ cucchiaino di fiori di camomilla (5 g)
  • 1 tazza di acqua (250 ml)

Preparazione

  • Aggiungete l’altea in una pentola con acqua e lasciate bollire per 5 minuti.
  • Quindi coprite con un coperchio e fate riposare per altri 10 minuti.

Modalità di consumo

  • Bevete 2 o 3 tazze al giorno di questo infuso quando avete problemi di digestione.

5. Olmaria, una delle piante che aiutano a digerire

Piante che aiutano a digerire, olmaria

Anche l’olmaria viene usata come integratore digestivo, soprattutto in caso di flatulenza, bruciore di stomaco e ulcera peptica.

Le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive infatti riducono il dolore addominale, il reflusso e i gas intestinali.

Ingredienti

  • 1 cucchiaino di olmaria (5 g)
  • 1 tazza di acqua (250 ml)

Preparazione

  • Mettete a scaldare una tazza di acqua in un pentolino e portatela a ebollizione.
  • Aggiungete l’olmaria e subito dopo abbassate il fuoco.
  • Fate cuocere per 3 minuti, poi spegnete.
  • Lasciate riposare per altri 10 minuti e infine filtrate.

Modalità di consumo

  • Bevete una tazza di tè di olmaria a digiuno e, se lo ritenete necessario, ripetete l’assunzione a metà pomeriggio.

6. Verbena odorosa

La verbena odorosa rientra tra le piante che aiutano a digerire poiché possiede proprietà antinfiammatorie e antispasmiche attribuite al suo contenuto di linalolo.

È indicata per alleviare il dolore addominale, i gas intestinali e la digestione lenta.

Ingredienti

  • 1 cucchiaino verbena odorosa (5 g)
  • 1 tazza di acqua (250 ml)

Preparazione

  • Mettete la verbena odorosa in una tazza di acqua bollente, lasciate quindi riposare per 10 minuti.
  • Al termine filtrate la bevanda e bevetela.

Modalità di consumo

  • Consumate 2 o anche 3 tazze al giorno di questo infuso.

Soffrite di pesantezza o digestione lenta? Provate una di queste tisane: naturali ma efficaci!

Potrebbe interessarti ...
Sistema digerente: 8 segnali di malfunzionamento
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Sistema digerente: 8 segnali di malfunzionamento

vale la pena prestare attenzione ai sintomi che indicano un mal funzionamento del sistema digerente al fine di evitare problemi di salute generali.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Falen, J. (1995). Necesidades nutricionales. Revista Peruana de Ginecología y Obstetricia. https://doi.org/10.31403/RPGO.V41I1758
  • Perez, I. (2012). El uso de las plantas medicinales. Revista Intercultural.
  • Huamantupa, I., Cuba, M., Urrunaga, R., Paz, E., Ananya, N., Callalli, M., … Coasaca, H. (2011). Riqueza, uso y origen de plantas medicinales expendidas en los mercados de la ciudad del Cusco. Revista Peruana de Biologia. https://doi.org/10.15381/rpb.v18i3.439

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.