Grazie alle proprietà carminative di alcuni ingredienti naturali, possiamo prevenire e alleviare i fastidi prodotti dall'accumulo di gas intestinali ed evitare, così, le flatulenze.
È possibile combattere la flatulenza? La flatulenza è la formazione di gas nell’intestino a causa dell’accumulo di residui di alimenti e alterazioni della flora batterica.
Si tratta di uno dei sintomi più comuni dell’indigestione e delle intolleranze alimentari, ma si verifica anche a causa di malattie digestive che richiedono maggiori attenzioni.
Le flatulenze sono composte da particelle di idrogeno, diossido di carbonio e metano, che causano lo sgradevole odore che le caratterizza. Sebbene non rappresentino un grave problema di salute, la loro comparsa provoca infiammazione addominale, mal di stomaco e, a causa del cattivo odore, stress sociale.
La buona notizia è che esistono vari rimedi di origine naturale che, grazie alle loro eccellenti proprietà, aiutano a combattere la flatulenza favorendone l’eliminazione. Oggi vogliamo condividere con voi 5 valide opzioni affinché non abbiate dubbi a ricorrevi quando soffrite di flatulenza.
Rimedi naturali per combattere la flatulenza
1. Aceto di mele e miele
L’aceto di mele combinato con il miele ci aiuta a regolare l’attività della flora intestinale riducendo la formazione di gas e i problemi digestivi. Questi ingredienti regolano il pH gastrico e stimolano il movimento intestinale per una corretta eliminazione dei residui.
Ingredienti
2 cucchiai di aceto di mele biologico (20 ml)
1 cucchiaio di miele (25 g)
1 bicchiere d’acqua tiepida (200 ml)
Preparazione
Diluite l’aceto e il miele in un bicchiere d’acqua tiepida.
Modalità di assunzione
Ingerite il rimedio a digiuno oppure dopo pasti copiosi.
Sia il limone che il bicarbonato di sodio agiscono come antiacidi nel sistema digestivo, determinate per combattere la flatulenza. I loro effetti alcalini neutralizzano l’azione negativa degli acidi gastrici, come il dolore e l’infiammazione.
Ingredienti
Il succo di ½ limone
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio (5 g)
1 bicchiere d’acqua (200 ml)
Preparazione
Innanzitutto, spremete il succo di mezzo limone e aggiungetelo a un bicchiere d’acqua con il bicarbonato di sodio.
Poi, lasciate che l’effetto effervescente si esaurisca e bevetelo.
Modalità di assunzione
Ingerite la bevanda dopo ogni pasto principale.
Evitate di assumerlo in eccesso poiché può causare effetti collaterali.
3. Infuso a base di cannella
La cannella è una spezia con antinfiammatori e antiossidanti che fanno bene alla salute digestiva. I suoi composti infatti, favoriscono la scomposizione dei grassi e delle tossine, impedendo l’eccessiva formazione di gas.
Ingredienti
1 cucchiaino di cannella (5 g)
1 tazza d’acqua (250 ml)
Preparazione
Riscaldate una tazza d’acqua e, una volta giunta ad ebollizione, toglietela dal fuoco e aggiungete la cannella.
In seguito, lasciate riposare per 15 minuti e filtrate.
Modalità di assunzione
Assumete l’infuso quando si manifesta la flatulenza.
Le proprietà antinfiammatorie e digestive del cardamomo costituiscono una buona alternativa per combattere la flatulenza. I suoi principi attivi riducono la formazione di gas nell’intestino e, allo stesso tempo, danno nuovo impulso all’eliminazione dei residui trattenuti.
Ingredienti
½ cucchiaino di cardamomo (2 g)
1 tazza d’acqua (250 ml)
Preparazione
Prima di tutto, aggiungete il cardamomo in una tazza d’acqua bollente, copritela e fate riposare per 15 minuti.
Poi, filtrate l’infuso e bevetelo.
Modalità di assunzione
Ingerite l’infuso a sorsi tutte le volte che soffrite di flatulenza o avvertite infiammazione.
In alternativa, potete assumerlo preventivamente prima di ogni pasto principale.
5. Infuso di boldo
Il boldo è una pianta digestiva e antiossidante che, grazie al suo potere carminativo, mantiene sotto controllo la flatulenza e gli squilibri della flora batterica intestinale.
È conosciuto per i suoi molteplici usi per la salute epatica, infatti aiuta ad espellere le tossine che vengono trattenute nei tessuti. Si tratta anche di un grande alleato dei processi digestivi, in quanto favorisce la decomposizione di alcune sostanze residuali.
Ingredienti
1 cucchiaio di foglie di boldo (10 g)
1 tazza d’acqua (250 ml)
Preparazione
Innanzitutto, versate le foglie di boldo in una tazza d’acqua bollente, copritela e lasciate riposare per 15 minuti.
In seguito, filtrate il liquido e servite l’infuso.
Modalità di assunzione
Bevete una tazza di infuso di boldo a metà mattina e, in caso di infiammazione e gas, ripetete il consumo dopo ogni pasto principale. Vi sentite appesantiti e i pasti vi provocano flatulenza?
Allora preparate uno dei rimedi qui citati e dite addio a questi fastidi digestivi. Ovviamente per alleviare definitivamente tali disturbi, dovete cercare di condurre un’alimentazione sana e leggera.
Roudebush, P. (2001). Flatulence: causes and management options. Comp Contin Edu Pract Vet.
Budak, N. H., Aykin, E., Seydim, A. C., Greene, A. K., & Guzel-Seydim, Z. B. (2014). Functional Properties of Vinegar. Journal of Food Science. https://doi.org/10.1111/1750-3841.12434
Bogdanov, S., Jurendic, T., Sieber, R., & Gallmann, P. (2008). Honey for nutrition and health: A review. Journal of the American College of Nutrition. https://doi.org/10.1080/07315724.2008.10719745
Guo, B. (2008). Medicinal composition containing antacid, digestant and stomachic agent for improving gastrointestinal discomfort. Faming Zhuanli Shenqing.
Rao, P. V., & Gan, S. H. (2014). Cinnamon: A multifaceted medicinal plant. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine. https://doi.org/10.1155/2014/642942
O’Brien, P., Carrasco-Pozo, C., & Speisky, H. (2006). Boldine and its antioxidant or health-promoting properties. Chemico-Biological Interactions. https://doi.org/10.1016/j.cbi.2005.09.002
Complement Ther Med. 2017 Oct;34:111-115. A comparative study of the antacid effect of some commonly consumed foods for hyperacidity in an artificial stomach model. doi: 10.1016/j.ctim.2017.08.002. Epub 2017 Aug 5.
WebMD. Baking soda: dos and don’ts https://www.webmd.com/a-to-z-guides/baking-soda-do-dont#1
J Tradit Complement Med. 2012 Jan-Mar; 2(1): 27–32. Beneficial Effects of Cinnamon on the Metabolic Syndrome, Inflammation, and Pain, and Mechanisms Underlying These Effects – A Review. doi: 10.1016/s2225-4110(16)30067-0
Universidad de Kansas. Fire in the Gut INutritional Modulation of IBS. http://www.kumc.edu/Documents/integrativemed/Dr%20Gerard%20Mullin%20Clinical%20Nutrition%20Seminar.pdf
Chemico-Biological Interactions. Volume 159, Issue 1, 5 January 2006, Pages 1-17. Boldine and its antioxidant or health-promoting properties. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0009279705002206?via%3Dihub
MedlinePlus. Síndrome del Intestino Irritable. https://medlineplus.gov/spanish/irritablebowelsyndrome.html
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…