
Fin dall’antichità si ricorre all’aromaterapia per calmare i dolori mestruali e altri tipi di dolore. Questa tecnica impiega oli essenziali…
Tenere piante in casa non solo purifica l'ambiente, ma fornisce anche molti altri benefici, sia a livello esterno che interno nel caso in cui optassimo per quelle aromatiche
Chi si diletta nel prendersi cura di se stesso e godersi la natura, dovrebbe prendere in considerazione l’idea di tenere delle piante in casa. La loro bellezza e il loro aroma giustificano il loro inserimento nella decorazione di qualsiasi ambiente.
Tuttavia, le piante apportano molto altro rispetto al mero abbellimento estetico: sono esseri viventi che favoriscono la calma, l’allegria e la salute. Non importa dove si trovino, le piante purificano l’aria, sprigionano ossigeno e forniscono cibo.
Le piante in casa offrono questi e altri vantaggi. Grazie ad esse si aspira alla prosperità, si ottiene una sensazione di serenità e si allontanano gli insetti.
Le piante sono una risorsa pratica ed economica per decorare gli spazi; i loro fiori, gli odori ed i colori si combinano bene con i vari stili e le diverse tendenze. Ma c’è dell’altro: garantiscono la buona salute. Le piante in casa agiscono in vari modi. Ecco alcuni dei loro principali benefici:
Le piante captano il diossido di carbonio presente nell’aria, per sprigionare successivamente le molecole di ossigeno che respiriamo. Esse “intrappolano” i gas, fanno diminuire l’inquinamento, rinnovano l’ambiente e riducono la presenza di polvere.
Moltissime piante possiedono proprietà curative. Vengono usate dall’industria farmaceutica per elaborare medicine ed in casa per preparare infusi, unguenti e diversi rimedi casalinghi. Inoltre, umidificando l’aria e mantengono anche la pelle idratata.
Tenere piante in casa rappresenta un buon passatempo per sconnettere dai problemi quotidiani e sconfiggere la depressione. Inoltre è stato dimostrato che esse aiutano a ridurre lo stress lavorativo (15%) e la mancanza di attenzione (70%). Aiutano anche ad aumentare il livello di produttività del 12%.
Riducendo la secchezza e la quantità di polvere che si accumula, le piante in casa liberano le vie respiratorie. Incrementano l’energia, pertanto fanno in modo che le persone si sentano più agili. Allo stesso tempo si tratta di una buona opzione per decorare molti angoli della nostra casa.
Volete saperne di più? Leggete: Piante da mettere in camera da letto
Le piante regolano la temperatura in casa, in quanto assorbono l’energia del sole per eseguire le loro funzioni metaboliche. Per questo hanno la particolarità di rinfrescare l’ambiente.
Grazie ad esse possiamo ottenere alimenti sani, freschi e di stagione, per una cucina dall’alto livello nutritivo e dal grande sapore. Sia in coltivazioni più estese in giardino che in piccoli vivai interni, offrono i loro prodotti quasi senza la necessità di alcun investimento.
In tal modo disporre di cipolle, cavoli, pomodori, carote e peperoni coltivati da noi risulta più semplice e meno costoso. Sono quasi infinite le possibilità per coltivare in casa: da alberi da frutto di piccole dimensioni, fino ad ortaggi, spezie e piante aromatiche.
L’unico requisito è che ricevano sole e acqua. Gli orti ecologici sono più sani, in quanto non si ricorre a sostanze chimiche nocive.
Vistate questo articolo Le piccole gioie dell’orto in balcone: consigli creativi per “contadini di città”
Adesso che conosciamo già i benefici delle piante, la domanda successiva riguarda quali scegliere. Le opzioni sono molte. Partendo dall’ubicazione che gli si riserverà, dentro o fuori casa, sarà necessario selezionare le più adatte.
Se il vostro obiettivo è quello di sfruttarne i vantaggi per la salute, delle buone alternative possono essere le seguenti:
L’aloe vera è utile per curare malattie della pelle ed ha un effetto astringente e digestivo. Favorisce, inoltre, l’assorbimento di principi nutritivi, attacca i batteri ed incrementa le difese. Inoltre, il suo potere antinfiammatorio è notevole.
Questa pianta dispone di proprietà antibiotiche ed allevia il malessere causato da influenza e raffreddore. È antiossidante, antiparassitario e antibatterico. I dolori muscolari, quelli alle articolazioni ed il mal di testa possono scomparire grazie allo zenzero. È efficace anche contro la nausea.
Le sue foglie vengono utilizzate per frenare alcune malattie relazionate al sistema respiratorio. Accelera la cicatrizzazione ed è un alleato per ridurre i fastidi causati dai reumatismi.
Asma, allergie, raffreddori e tosse possono essere calmati grazie a questa pianta. Viene utilizzata anche per alleviare le flatulenze, il dolore addominale e le emicranie. La menta è una delle varietà più utilizzate in aromaterapia.
Non solo fornisce sapore ai nostri piatti, si tratta anche della medicina naturale cui si ricorre per combattere l’infiammazione e migliorare le funzioni immunitarie. Evita, inoltre, l’azione delle cellule cancerogene e protegge il cuore.
Per la sua alta concentrazione di vitamine A e C, rame, fibra dietetica e magnesio, è importantissimo tenerlo in casa.
Grazie ad esso è possibile trattare fastidi, ritenzione idrica, dolori mestruali, depressione, postumi della sbornia e patologie orali. Rafforza anche la memoria e placa il nervosismo.