
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
La natura offre dei rimedi spesso efficaci, oltre che totalmente naturali, che bisogna conoscere. Sapevate che il pepe di Cayenna cura i dolori articolari?
In questo articolo, condivideremo con voi due ricette di pomate al pepe di Cayenna. Questo ingrediente (conosciuto anche come “peperoncino” di Cayenna) è famoso per le sue proprietà analgesiche e calmanti.
Il dolore articolare è descritto come la somma di più sensazioni: disagio, pesantezza e fastidio, proprio dovuto all’infiammazione che si verifica in qualsiasi parte dell’articolazione. Per esempio, a livello della cartilagine, dei tendini e, ovviamente, delle ossa.
È uno dei sintomi che maggiormente interessa le persone anziane. Può apparire a causa di usura causata dall’invecchiamento o da alcune particolari malattie. Spesso si manifesta dopo attività che comportano uno sforzo fisico.
Il problema è che si tratta di un quadro medico che, se diventa ricorrente, inabilita parzialmente le persone, impedendogli di eseguire molte delle normali attività quotidiane.
Per fortuna, esistono rimedi naturali, come la pomata al pepe di Cayenna, che potranno alleviare questo tipo di problema, senza dover ricorrere a prodotti che spesso hanno forti effetti collaterali.
Applicandoli con regolarità, vi potranno aiutare a minimizzare i sintomi, in modo da recuperare la qualità della vostra vita. Tra questi troviamo numerose pomate anti-infiammatorie capaci di riattivare la circolazione, sviluppando un effetto analgesico sul dolore articolare.
Il pepe di Cayenna è una spezia che da sempre viene usata per scopi gastronomici e medicinali. Per secoli è stato un ingrediente chiave nella medicina alternativa, non solo per il suo contenuto di nutrienti, ma per le sue proprietà.
Contiene un composto attivo noto come capsaicina, che gli conferisce il suo particolare sapore e i caratteristici effetti sulla salute.
Questa sostanza agisce come analgesico, anti-infiammatorio e antiossidante, facilitando il trattamento di vari disturbi. Infatti, nell’industria farmaceutica vengono utilizzati i suoi estratti, in quanto permettono di controllare forti dolori, come quello associato alla mastectomia e alle amputazioni postoperatorie.
L’unico inconveniente è che, molte volte, il suo uso esterno provoca irritazione e arrossamento. Per questo motivo, prima di provare una pomata a base di pepe di Cayenna, è importante fare un piccolo test per verificare eventuali reazioni allergiche.
I rimedi contro i dolori articolari, elaborati col pepe di Cayenna, possono servire per:
Leggete anche: Analgesici naturali che non hanno effetti collaterali
Gli ingredienti che serviranno per elaborare questa pomata antinfiammatoria vi permetteranno di stimolare l’irrigazione del liquido sinoviale, un fluido che lubrifica le articolazioni per prevenire la rottura della cartilagine.
È ideale per ridurre l’infiammazione in eccesso e migliorare la flessibilità dell’articolazione colpita dal dolore.
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Modalità di applicazione
Con il Pepe di Cayenna potrete combinare altri due potenti antidolorifici naturali: la curcuma e lo zenzero. Questa preparazione attiverà la circolazione e ridurrà l’eccesso di infiammazione che colpisce l’articolazione.
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Modalità di applicazione
Provate spesso dolore alle articolazioni? Se volete combattere questo sintomo in modo naturale, non esitate a provare questi trattamenti semplici ed efficaci.
Come avete visto, a parte il pepe di Cayenna vi basteranno pochi ingredienti che probabilmente avete già in cucina, quindi si tratta di pomate anche economiche.