
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Le compresse ghiacciate di gel sono più malleabili del solo ghiaccio e si adattano meglio alle diverse aree del corpo
Le compresse o le famose buste di gel da conservare in freezer sono utilissime in casa.
Sono un accessorio del pronto soccorso indispensabile, soprattutto se avete un bambino (ma è utile anche per gli adulti). Sono comode, pratiche e ideali da applicare dopo un urto, come terapia del freddo contro i lividi e le lesioni oppure per abbassare la febbre.
Queste buste di gel azzurro si possono acquistare in farmacia, ma possono essere anche preparate in casa.
Ecco due modi per preparare le vostre compresse di ghiaccio flessibili.
Esistono molti modi per confezionare una compressa di ghiaccio, tuttavia realizzarla “flessibile” è un po’ più complicato. La malleabilità si ottiene grazie alla presenza dell’alcol che impedisce all’acqua all’interno della busta di congelarsi completamente.
Una soluzione di acqua e alcol raggiunge temperature basse, in grado di gelare ma senza cristallizzare.
In questo modo otteniamo una busta riutilizzabile, a differenza dei cubetti di ghiaccio che semplicemente si sciolgono. Una volta che si è scaldata, infatti, è sufficiente rimetterla nel freezer per poterla utilizzare nuovamente.
Vi presentiamo due modi per preparare una compressa di ghiaccio.
Materiale occorrente
Preparazione
Come avete visto, la preparazione è semplice e abbastanza economica. Se però non trovate l’alcol isopropilico, avete una seconda opzione:
Materiale occorrente
Preparazione
Il freddo è largamente usato per trattare molti tipi di trauma: fornisce un effetto analgesico in caso di lesioni e colpi.
Le buste di gel sono molto utili anche per trattare i crampi muscolari e i traumi da urto seguiti da emorragia, dal momento che accelerano il processo di guarigione di qualunque tipo di lesione.
Vi consigliamo di usarle con attenzione. Pur essendo raro bruciarsi con questo tipo di impacco, vi consigliamo comunque di proteggere la pelle con una tela leggera o una garza.