
L’allergia agli acari è oggi una delle più comuni al mondo. Non è facile gestirla, dato che gli acari si…
Il fegato ha la capacità di rigenerarsi, ma è molto importante aiutarlo con alimenti che lo proteggano e che apportino vitamine e sali minerali.
Come già sapete, se c’è un organo del nostro corpo che si fa carico di molte funzioni essenziali per la salute, questo è il fegato. Per questo motivo, preservare la salute del fegato è fondamentale. Tuttavia, spesso lo trascuriamo pensando di seguire un’alimentazione corretta, fino a quando sorgono problemi.
Un disturbo epatico molto comune è l’epatomegalia, una condizione infiammatoria del fegato che causa un aumento di volume e che, se non trattata, può dare complicazioni.
Una dieta ricca di grassi, zuccheri, alimenti troppo raffinati e poco naturali può intossicarci e impedire al nostro fegato di svolgere al meglio le sue funzioni metaboliche e depurative. Per evitare tutto questo, è fondamentale preservare la salute del fegato.
I medici e i nutrizionisti indicano che il primo passo per preservare la salute del fegato consiste nel condurre una dieta sana, facendo attenzione ai grassi e al modo in cui prepariamo il cibo.
Le tecniche di cottura più sane sono alla griglia, al forno, al vapore o la bollitura.
Un alimento che non deve mancare mai sulla nostra tavola è quello che ci fornisce fibre.
Perché la fibra è così importante nella nostra dieta? Innanzitutto, bisogna considerare che è fondamentale per stimolare l’assorbimento dei nutrienti. Inoltre:
Leggete anche: Cos’è il fegato grasso e come si cura
Indivia, broccoli, scarola … di solito non fanno venire l’acquolina in bocca. La maggior parte di noi trova più appetitoso un hamburger o una carbonara, ad esempio.
Ma ciò che molti non sanno è che il gusto amaro di queste verdure è dovuto ad una serie di composti che ci aiutano nei seguenti processi:
Vediamo nel dettaglio:
Scoprite anche: 7 consigli per una buona digestione
Bisogna ricordare che il fegato è un organo che ha bisogno di un costante rifornimento di antiossidanti e sali minerali. Grazie ad essi, ci prendiamo cura del fegato proteggendo le sue cellule dagli attacchi di batteri e tossine.
La vitamina C, ad esempio, è un elemento fondamentale se vogliamo mantenere il fegato sano e forte.
Le verdure amare sono in grado di soddisfare tutte queste esigenze? Certamente.
Quali alimenti amari possiamo inserire nella nostra dieta?
Vi interesserà anche sapere quali bevande sono amiche del fegato. Tuttavia, ricordate che vanno sempre prese con equilibrio, senza eccedere.
Per concludere, non dimentichiamo che il fegato ha il meraviglioso potere di rigenerarsi. Se gli forniamo gli alimenti giusti, possiamo stimolarne la guarigione.
Naturalmente il cibo è un aiuto, occorre sempre seguire le indicazioni e le cure del medico, in base alle proprie personali necessità.