
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Anche se hanno un sapore diverso, i cereali integrali sono ricchi di vitamine e minerali molto benefici per il nostro stomaco e per facilitare la nostra digestione
E voi? Come mangiate godete di una buona digestione? Siete tra coloro che mangiano in modo frettoloso e con poco tempo a disposizione da dedicare a questo fondamentale momento del giorno? Di solito bevete acqua durante i pasti? Vi piacciono i piatti molto caldi?
Ognuno di noi ha le proprie manie e i propri gusti, ma ciò non significa che siano sempre i più sani o i più adeguati. Godere di buona digestione richiede anche “mangiare in modo intelligente”, ovvero farlo con calma e seguendo alcuni piccoli consigli che vi elenchiamo qui di seguito.
Ve li volete perdere?
Forse tra i consigli che vi daremo sarà quello che vi sembrerà più assurdo. Cosa può avere a che fare mangiare lentamente con il dimagrimento? Semplice, prendete nota delle seguenti informazioni:
È il momento di liberare la bile e altri fattori chimici per portare a termine un’adeguata digestione.
Tra gli altri consigli importanti, ricordiamo di accompagnare la nostra stupenda cena con un piccolo bicchiere di vino. Potenziamo il sapore degli alimenti e otteniamo molti antiossidanti salutari per il nostro organismo.
Tuttavia, è molto importante sapere che è meglio bere l’acqua prima e dopo i pasti (non durante). Ecco i motivi:
Non vi spaventate, tra questi consigli non troverete quello di mangiare pollo o pesce crudo. Ciò che vogliamo dirvi, però, è che sarebbe davvero importante per il vostro sistema digestivo aumentare il consumo di verdure crude.
Ci sono molti alimenti che, passando attraverso vari processi di cottura, perdono molte proteine e molti enzimi importanti che ci aiuterebbero a digerirli molto meglio.
Bisogna assumere quante più volte possibile i seguenti ortaggi crudi, anche se in piccole quantità:
Sul nostro blog abbiamo spesso dato molti consigli e abbiamo parlato dei benefici di assumere kefir, yogurt greco o qualsiasi altro probiotico ricco di microorganismi sani per la nostra digestione e per mantenere il buon equilibrio della nostra flora batterica.
È interessante sapere che ogni paese ha i propri alimenti fermentati tipici: c’è il miso, il kefir, citato prima, e diversi tipi di yogurt che possiamo facilmente trovare nei supermercati.
Dobbiamo cercare di assumerli ogni giorno a colazione. Il nostro transito intestinale e il sistema immunitario trarranno giovamento da questi consigli.
L’avena, il riso integrale e il pane integrale sono alimenti essenziali non solo per godere di una buona digestione, ma anche per prenderci cura della nostra salute generale (cosa che non possiamo fare con i prodotti elaborati con farine raffinate).
Il pane di segale sarà forse più duro da masticare e i dolci realizzati usando queste farine potranno avere un sapore un po’ diverso, ma vi garantiamo che il vostro stomaco noterà la differenza e riceverà moltissime vitamine e minerali. Vale la pena fare un piccolo sforzo e ricordare questi consigli.
Per cibi artificiali, intendiamo le bibite gassate, piene di coloranti e sapori, i cibi pronti o i carboidrati trattati, come le patatine fritte.
Non è un problema se si fa qualche piccola trasgressione una volta ogni tanto ma, tra i vari consigli che vi abbiamo dato, tenete sempre presente che questi alimenti non vengono digeriti bene e infiammano i nostri intestini.
Scoprite le 5 bevande da evitare e le loro alternative salutari
Se esiste un chiaro nemico della buona digestione, è lo stress. Dovete sapere che l’apparato digerente è controllato sia dal sistema nervoso che da alcuni ormoni celebrali.
Qualsiasi tipo di problema, qualsiasi alterazione, come ad esempio che si liberi del cortisolo nel sangue, causa un cambiamento nelle nostre funzioni di base.
Compare l’infiammazione, si altera il livello dell’acido nello stomaco fino al punto di favorire la comparsa dell’ulcera, ecc. Tutte cose che dobbiamo evitare imparando a gestire lo stress giornaliero. Ecco alcuni consigli per farlo: