La psoriasi è una malattia cronica che provoca desquamazioni che possono essere migliorate ed alleviate grazie all'applicazione di una serie di rimedi. E' importante ricordare che non si tratta di una malattia contagiosa.
La psoriasi è una malattia della pelle che provoca arrossamento, desquamazione, infiammazione, dolore o prurito in alcune parti del corpo, come gomiti, ginocchia o cuoio capelluto.
Nelle persone che soffrono di psoriasi, il rinnovamento cellulare avviene molto rapidamente, cosa che provoca un accumulo di cellule morte sulla superficie della pelle e sintomi fastidiosi. In questo articolo troverete 7 consigli per trattare la psoriasi in modo naturale.
1. Disintossicatevi per curare la psoriasi
Le persone affette da psoriasi hanno, in genere, la pelle sovraccarica di tossine.Ecco perché è importante realizzare, almeno una volta l’anno, una cura disintossicante che faciliti il lavoro di fegato, reni e intestino, ovvero gli organi incaricati di espellere le tossine. In questo modo anche la pelle ne avrà beneficio.
In erboristeria potete trovare diversi integratori depurativi (tisane, sciroppi, ecc). Scegliete quello che più si adatta ai vostri gusti e al vostro stile di vita.
Durante la cura depurativa sarà cruciale bere molta acqua nel corso della giornata, soprattutto a stomaco vuoto e mantenere l’intestino regolare.
Continuate a disintossicarvi per 15 giorni – un mese, l’ideale sarebbe farlo una volta in primavera e una in autunno.
L’intestino è un organo strettamente legato alla pelle e al sistema immunitario, che a loro volta influiscono direttamente sullo stato della psoriasi. Per questo motivo, occorre prestare attenzione a qualsiasi disturbo intestinale.
In caso di irregolarità intestinale, considerate il trattamento più adatto:
Stipsi: semi di lino e di chia lasciati in ammollo, prugne secche, kiwi, mele con la buccia, acqua di mare.
Diarrea: tè verde, carbone vegetale, argilla bianca per uso orale.
Stipsi e diarrea alternati: kuzu, buccia di psyllium, agar agar.
3. Attenzione alle intolleranze
La psoriasi è anche strettamente relazionata con il cibo e, in particolare, con le intolleranze alimentari. Alcuni sintomi di intolleranza, tra cui emicrania, disturbi digestivi e intestinali, nervosismo, spesso vengono considerati a sé stanti, oppure confusi con altri disturbi, e il malato di psoriasi potrebbe soffrirne senza saperlo.
Le intolleranze più comuni sono quella al glutine (sostanza presente nei cereali come il frumento) e al lattosio (contenuta nel latte e latticini).
Vi consigliamo di fare un test oppure una prova pratica: eliminate il glutine o il lattosio dalla dieta per un mese e osservate se la psoriasi migliora.
4. Controllate le porzioni per curare la psoriasi
Alcune persone notano che la psoriasi migliora notevolmente seguendo un piccolo ma importante consiglio: controllare le porzioni.
Questo significa non mangiare mai più del dovuto. La regola sarebbe alzarsi da tavola quando ancora avremmo voglia di mangiare qualcosa, ma ci sentiamo già soddisfatti.
Un trucco per riuscirci è quello di dare preferenza ai piatti unici, masticando lentamente e gustando il cibo. Potete terminare il pasto con una tisana digestiva.
5. Sfruttate i benefici dell’acqua di mare per curare la psoriasi
L’acqua di mare fa miracoli, applicata sulla pelle o ingerita. Chi ha la fortuna di poter fare il bagno in mare avrà notato quanto faccia bene e quanto migliori la salute di pelle e capelli.
Se questo non vi è possibile, procuratevela e applicatela sulla pelle con un nebulizzatore, almeno una volta al giorno. Si può anche acquistare (in alcuni supermercati o su internet) e utilizzarla per cucinare, al posto del sale.
6. Fate bagni di liquirizia
Quando la psoriasi diventa più fastidiosa, potete fare bagni con infuso concentrato di liquirizia, dal potere antinfiammatorio e analgesico. La liquirizia, infatti, è considerata cortisone vegetale.
L’acqua deve essere calda, ma non troppo, e dovete restare immersi per almeno mezz’ora.
Lo stress rappresenta uno dei grandi mali contemporanei. Tutti noi affrontiamo occasionalmente situazioni stressanti, è infatti il modo in cui il cervello e il corpo rispondono alle richieste interne ed esterne. Lo si può considerare dunque uno stato che fa…
Avete mai sentito parlare dell’uso del pomodoro per abbassare la pressione alta? Ne parliamo in questo articolo. La pressione alta, o ipertensione, è conosciuta anche come malattia della “morte silenziosa”. Questo perché si tratta di un disturbo che passa spesso…
Quando arriva il cambio di stagione, aumenta esponenzialmente il rischio di prendere l’influenza. Per questo, tutti dovremmo avere a portata di mano alcune opzioni naturali efficaci per tutta la famiglia. Oggi vogliamo condividere con voi alcuni rimedi al miele che…
Sapete come trattare la cistite? Eccovi alcuni rimedi naturali che vi aiuteranno a risolvere questo fastidioso disturbo. La cistite è una malattia dell’apparato urinario che colpisce circa il 50% delle donne. È caratterizzata da un aumento della frequenza della minzione…
In natura possiamo spesso trovare il rimedio adatto a diversi disturbi e malattie. La melissa è una pianta che contiene proprietà preziose per la nostra salute. Scoprite in questo articolo quali sono e il modo migliore per sfruttare questa meravigliosa pianta…
La febbre è un sintomo che attiva i nostri segnali di allarme. Anche se non sempre si verifica a causa di un grave problema di salute, la sua comparsa può essere la manifestazione delle complicazioni di alcune malattie. Bisogna però…