Ricetta della salsa tartara e della salsa all'aglio
Le salse e i condimenti sono la migliore opzione quando si ricevono visite inaspettate e non si sa cosa cucinare. È dunque utile conoscere la ricetta della salsa tartara e della salsa all’aglio per accompagnare stuzzichini o antipasti.
Non richiedono molto tempo e sono molto facili da preparare. Scoprite in questo articolo la ricetta della salsa tartara e quella della salsa all’aglio.
Salse e condimenti
Al giorno d’oggi è possibile trovare diversi tipi di salse e condimenti già pronti nella maggior parte dei supermercati. Tuttavia, sono spesso ricchi di zuccheri e coloranti che risultano nocivi per il corpo. È molto meglio prepararli in casa, così da controllare le quantità degli ingredienti usati.
Sono ideali per esaltare il sapore, e talvolta il colore, dei cibi ed è possibile sostituire certi ingredienti, come la maionese o alcuni oli vegetali, che apportano calorie extra.
Le proprietà di queste salse
L’aglio è un alimento molto raccomandato in salute e nutrizione, in quanto aiuta a prevenire diverse malattie. Apporta, inoltre, numerosi benefici al corpo, tra i quali risaltano:
- Migliora la digestione
- Ottimizza le funzioni di pancreas e fegato
- È un antibiotico naturale
- Previene le malattie cardiovascolari
- Rafforza il sistema immunitario
- Favorisce la cicatrizzazione
È ricco di minerali come il magnesio e il selenio, nonché di vitamine A, B e C. Agisce anche come un potente decongestionante, protegge la pelle e abbassa i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue.
Anche gli ingredienti della salsa tartara, ovvero cipolla, prezzemolo e cetriolo, ci offrono numerosi benefici per la salute.
Preparare queste deliziose salse vi ruberà solo 20 minuti e prevedono passaggi molto semplici.
Leggete anche: 10 facili ricette di salse per insalate
Ricetta della salsa tartara e salsa all’aglio
1. Salsa all’aglio
Un condimento o una salsa all’aglio sono ottimi per accompagnare i pasti caldi. Questa ricetta casereccia smorza il sapore dell’aglio grazie agli altri ingredienti presenti.
Preparandola in casa, potrete variare le dosi e controllare la quantità delle calorie. Potete prepararla con o senza maionese e oltre a essere ottima per gli antipasti, è perfetta anche per accompagnare la carne, le verdure e persino il pesce.
Se seguirete tutti i passaggi alla lettera e conserverete la salsa in modo corretto in frigorifero, può durare diversi giorni.
Ingredienti
- 8 spicchi di aglio grandi
- 4 cucchiai di olio (60 ml)
- 1 uovo
- ½ cucchiaio di peperoncino in polvere
- Il succo di ½ limone
- ½ cucchiaio di sale (8 g)
- ½ cucchiaio di pepe (8 g)
- 1 cucchiaino di senape (5 ml)
- 4 cucchiai di maionese (60 ml)
Preparazione
- Pelate e schiacciate gli spicchi d’aglio in un mortaio.
- Aggiungete l’aglio tritato nel bicchiere del frullatore e versate il succo di limone. Dovrete frullare man mano che aggiungete gli ingredienti.
- Aggiungete la maionese, l’uovo e i condimenti.
- Versate l’olio a filo. In questo modo saprete quale consistenza sta acquisendo la salsa.
- Servite in una salsiera insieme a pane, snack o sedano.
2. Salsa tartara
Questa salsa è perfetta per accompagnare il pesce bianco o carni come pollo o maiale. È leggermente più cremosa rispetto alla salsa all’aglio, ma altrettanto deliziosa e facile da preparare.
Prevede ingredienti come cipolla e prezzemolo. La prima è ricca di vitamine del complesso B, potassio, magnesio e contiene antiossidanti che ci proteggono dai radicali liberi.
Il secondo apporta grandi quantità di vitamina C e betacaroteni che rafforzano il sistema immunitario.
Ingredienti
- 1 tazza di maionese (250 ml)
- ½ cucchiaio di aceto (8 ml)
- ½ cucchiaio di capperi (8 g)
- 1 cetriolo sottaceto
- 1 cucchiaio di prezzemolo (15 g)
- ½ cipolla
- Il succo di ½ limone
- 1 cucchiaio di senape (15 ml)
- 1 cucchiaio di sale (15 g)
Preparazione
- Tagliate finemente la mezza cipolla, il cetriolino, i capperi e il prezzemolo.
- Unite in un contenitore la maionese e i precedenti ingredienti. Mescolate fino a ottenere una miscela omogenea. In alternativa, potete frullare il tutto.
- Aggiungete il succo di limone, il sale e il cucchiaio di senape. Mescolate bene affinché tutti gli ingredienti si amalgamino in modo corretto.
- Servite in una salsiera per accompagnare ali di pollo, patate, maiale o pesce alla piastra, ma anche con alcune verdure come la carota.
Speriamo che la ricetta della salsa tartara e della salsa all’aglio siano di vostro gradimento e che inizierete a prepararle in casa.
Potrebbe interessarti ...