
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Per curare le vesciche e alleviare il dolore o il fastidio, conviene ricorrere a soluzioni idratanti che aiutino a rigenerare la pelle e a stimolarne la guarigione.
Tutti sanno cosa vuol dire avere le vesciche ai piedi e il fastidio che comportano. Prestate attenzione ai seguenti rimedi, vi permetteranno di curare le vesciche in maniera molto semplice e veloce, sbarazzandovi, così, del fastidioso dolore che provocano.
Come sapete, una vescica è una piccola bolla infiammata che si forma sulla pelle e che contiene un liquido all’interno.
Le vesciche si formano su mani o piedi a causa dello sfregamento o della pressione.
Richiedono l’intervento del medico solo se danno origine ad un’infezione. In caso contrario, ci sono rimedi molto utili che consentono di curarle velocemente.
Per dire addio alle vesciche, basta immergere i piedi o la zona in questione in acqua calda e abbondante sale.
Leggete anche: 6 meravigliosi impieghi dell’acqua e sale
L’aglio viene usato da secoli a scopi medicinali per via delle sue proprietà antibatteriche, ideali per proteggere le vesciche da possibili infezioni.
Come se non bastasse, l’aglio è un prodotto che favorisce la rigenerazione cellulare, anche se va usato con attenzione perché può irritare la pelle.
L’aloe vera è uno dei rimedi naturali più indicati per le sue proprietà cicatrizzanti. Si tratta, inoltre, di un prodotto che penetra facilmente nella pelle, quindi è una soluzione ideale in caso di vesciche.
Le sue proprietà idratanti accelerano la guarigione e riducono l’infiammazione delle vesciche.
Leggete anche: Afte sulla lingua: alleviarle con rimedi naturali
La calendula è una pianta dalle importanti proprietà medicinali.
Leggete anche: 8 benefici di un cucchiaio di aceto di mele al giorno
L’aceto di mele è ottimo per cicatrizzare le ferite e come antibiotico.
La sua applicazione topica è uno dei rimedi naturali più usati per disinfettare le ferite ed eliminare i batteri.
Grazie al potere antisettico dell’acido acetico, può aiutare a prevenire l’infezione della vescica una volta formata.
La farina di mais può essere molto utile nel caso in cui la vescica scoppiasse.
La vaselina è piuttosto efficace contro le vesciche. Tuttavia, data la sua consistenza appiccicosa, è meglio utilizzarla la sera, prima di andare a letto.
Se avete in casa della vaselina, applicatene uno strato sulla zona in cui è presente la vescica. Noterete subito i miglioramenti.
Grazie alle sue proprietà, la carota è indicata per trattare i problemi cutanei e fare in modo che le vesciche migliorino.
Se la vostra pelle è molto sensibile o propensa all’irritazione, passate dell’alcol sulla zona soggetta a vesciche prima di svolgere attività che potrebbero causare uno sfregamento.
Potete anche applicare un cerotto o del cotone per evitare la formazione di vesciche a seguito di uno sfregamento.
Il fatto è che molto spesso prevenire è meglio che curare, quindi tenetelo presente in caso voleste fare una lunga passeggiata o attività simili.