Afte sulla lingua: alleviarle con rimedi naturali

Sia l'infuso alla menta sia i suoi oli essenziali possono aiutarci ad alleviare i disturbi causati dalle afte sulla lingua e ad accelerare il processo di guarigione.
Afte sulla lingua: alleviarle con rimedi naturali

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

Le afte sulla lingua sono piccole lesioni che causano fastidio, soprattutto quando vengono a contatto con determinati alimenti.

Possono comparire in seguito a un calo delle difese immunitarie, ma spesso sono dovute ad allergie, lesioni del cavo orale o una pulizia aggressiva con lo spazzolino da denti.

Non si tratta di un problema grave, ma può causare maggiore sensibilità e difficoltà nell’ingerire i cibi. Anche se le afte sulla lingua di solito spariscono da sole in un arco di tempo che varia dai 5 agli 8 giorni, la cosa migliore è applicare  dei trattamenti che ne accelerano il processo di guarigione.

In questa sede, vogliamo condividere con voi 6 soluzioni naturali da provare nel caso in cui soffriate di questo disturbo.

Prendete nota!

Rimedi naturali per le afte sulla lingua

1. Curcuma e miele

Grazie alle sue proprietà idratanti, antinfiammatorie e antimicrobiche, questo trattamento alla curcuma e al miele favorisce la guarigione delle afte sulla lingua.

l’applicazione di questo composto calma il bruciore e accelera la rigenerazione della zona lesionata.

Ingredienti

  • 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere (2 g)
  • 1 cucchiaino di miele (7,5 g)

Preparazione

  • Mettete la curcuma in un recipiente e mescolate con il miele fino a ottenere un impasto.

Modo d’uso

  • Prendete il composto con i polpastretti e strofinatelo sulla lingua.
  • Lasciate agire per 2 o 3 minuti, quindi risciacquate.
  • Ripetete l’applicazione 3 volte al giorno.

2. Aloe vera e oli essenziali

Un mix di gel di aloe vera e oli essenziali può favorire il processo di cicatrizzazione del tessuto interessato, affinché la lesione guarisca quanto prima.

Le loro proprietà inibiscono la proliferazione dei batteri e prevengono complicanze come infezioni e infiammazione.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di gel di aloe vera (15 g)
  • 2 gocce di oli essenziali (tea tree oil, eucalipto, menta)

Preparazione

  • Estraete il gel di aloe vera e mescolatelo con l’olio essenziale da voi scelto.

Modo d’uso

  • Strofinate il composto direttamente sulle afte e lasciatelo agire per 2 minuti.
  • Risciacquate e ripetete l’uso 3 volte al giorno.

3. Salvia

Salvia

I risciacqui con la salvia possono disinfettare la bocca accelerando il processo di guarigione delle piccole ulcere che si formano sulla lingua.

I suoi estratti naturali inibiscono la proliferazione dei batteri e rinfrescano la zona interessata calmando il bruciore.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di foglie di salvia (15 g)
  • 1/2 tazza di acqua (125 ml)

Preparazione

  • Mettete le foglie di salvia in mezza tazza di acqua e portate a ebollizione a fiamma bassa per 5 minuti.
  • Lasciate la bevanda in infusione, a temperatura ambiente, quindi filtrate con l’aiuto di un colino.

Modo d’uso

  • Applicate degli impacchi con l’infuso, da tenere per 2 o 3 minuti.
  • Ripetete l’applicazione fino a 4 volte al giorno.

4. Acqua ossigenata

Un mix di acqua ossigenata e acqua naturale pulisce la lingua per evitare che le afte si infettino. Applicare questo rimedio diverse volte al giorno riduce la sensazione di dolore e facilita la guarigione delle lesioni del cavo orale.

Ingredienti

  • 1 cucchiaino di acqua ossigenata (5 ml)
  • 1 cucchiaino di acqua (15 ml)

Preparazione

  • Mescolate l’acqua ossigenata con dell’acqua naturale.

Modo d’uso

  • Inumidite un dischetto di cotone idrofilo e applicatelo sulle afte.
  • Lasciate agire per un minuto e rimuovetelo.
  • Ripetete l’appicazione 3 volte al giorno.

5. Camomilla

Camomilla

Nota per le sue proprietà cicatrizzanti, analgesiche e antinfiammatorie, la camomilla è un rimedio naturale che può rinfrescare la bocca e calmare i fastidi causati dalle afte sulla lingua.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di camomilla (15 g)
  • 1/2 tazza di acqua (125 ml)

Preparazione

  • Mettete la camomilla in mezza tazza di acqua e portate a ebollizione.
  • Non appena l’acqua bolle, toglietela dal fuoco e lasciate in infusione finché la bevanda non si sarà raffreddata.
  • Filtratela con l’aiuto di un colino e utilizzate solo la parte liquida.

Modo d’uso

  • Fate dei risciacqui con questo infuso per 3 minuti.
  • Ripetete l’uso 3 volte al giorno.

6. Menta

Le foglie di menta sono note per le loro proprietà antimicrobiche. Gli estratti della menta vengono utilizzati per i risciacqui e, in generale, per la salute del cavo orale.

Sia l’infuso sia l’olio essenziale estratto dalla menta possono essere utili a calmare il dolore delle afte sulla lingua.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di foglie di menta (15 g)
  • 1/2 tazza di acqua (125 ml)

Preparazione

  • Aggiungete le foglie di menta in acqua e mettete a bollire per 5 minuti.
  • Coprite la bevanda e lasciatela raffreddare per 15 minuti; quindi, filtratela.

Modo d’uso

  • Fate dei gargarismi della durata di 2 minuti.
  • Ripetete 2 o 3 volte al giorno.

N.B.: Potete utilizzare 6 gocce di olio essenziale alla menta al posto delle foglie.

Come potete notare, i rimedi per curare queste piccole ulcere del cavo orale sono diversi. Se questo problema vi affligge, non esitate a preparare il rimedio che vi ispira maggiormente.

Potrebbe interessarti ...
Rimedi per le afte da preparare in casa
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Rimedi per le afte da preparare in casa

Grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e antibiotiche, questi rimedi naturali riducono l'infiammazione delle afte e ne favoriscono la guarigio...



  • Garay, J. C. S. (2017). Atlas de patología del complejo bucal(Vol. 36, No. 2).
  • Gonzáles Ramos, R. M., Bárbara Herrera López, I., Osorio Núñez, M., & Madrazo Ordaz, D. (2010). Principales lesiones bucales y factores de riesgo presentes en población mayor de 60 años. Revista Cubana de Estomatología47(1), 105-114.
  • Pacho Saavedra, J. A., & Piñol Jiménez, F. N. (2006). Lesiones bucales relacionadas con las enfermedades digestivas. Revista Cubana de Estomatología43(3), 0-0.

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.