Rimedi naturali contro la dermatite seborroica
La dermatite seborroica è una malattia della pelle che colpisce soprattutto il cuoio capelluto. Provoca la desquamazione della pelle, caratterizzata da un colore giallastro, pelle grassa, arrossamento, infiammazione, prurito e forfora. Può interessare il viso, le orecchie, il torace e altre zone del corpo in cui si concentrano le ghiandole sebacee. In questo articolo vi proponiamo alcuni rimedi naturali contro la dermatite seborroica.
Non si conosce ancora con certezza la causa di questo disturbo cutaneo, ma alcuni esperti sostengono che possa essere aggravata dall’esposizione a climi estremi, da disturbi del sistema nervoso e immunitario o da squilibri ormonali.
Anche lo stress, la stanchezza, l’obesità e alcuni prodotti topici con alcol possono influire negativamente. Vediamo a seguire alcuni rimedi naturali contro la dermatite seborroica.
Rimedi naturali contro la dermatite seborroica
Prima di ricorrere a un qualsiasi rimedio naturale, è fondamentale consultare il medico. È estremamente importante seguire le sue indicazioni e i suoi consigli al riguardo.
È altrettanto essenziale verificare di non essere allergici a nessuno dei prodotti che si intendono impiegare. Una volta ottenuto il parere positivo del medico, si possono provare i seguenti rimedi.
Olio essenziale di melaleuca (tea tree oil)
Secondo le informazioni riportate dalla National Library of Medicine degli Stati Uniti, il tea tree oil sembra essere efficace nel trattamento della forfora. Se applicato direttamente sulla pelle, aiuta a far seccare la dermatite, ne facilita la guarigione e la protegge dalle infezioni.
Può tuttavia causare prurito e irritazione, pertanto si consiglia di mescolarlo con l’olio di mandorle.
Leggete anche: Tea tree oil: l’olio della vita e dai mille rimedi naturali
Aloe Vera
Il gel estratto dalle foglie di aloe vera riduce sensibilmente il prurito e la desquamazione della pelle, sintomi tipici della dermatite seborroica. L’ideale sarebbe tenere in casa una pianta di aloe così da averla sempre a portata di mano.
Avena sativa o paglia d’avena
È ritenuta efficace nel trattamento dei disturbi della pelle quali l’eczema, per migliorare la qualità del sonno e nel trattamento dell’ansia e dello stress.
Piante medicinali
Le erbe medicinali come la camomilla o la lavanda, in infusione o per via topica, calmano i sintomi della dermatite seborroica, riducendo l’infiammazione e il prurito.
Può interessarvi anche: Allergia agli additivi alimentari: sintomi e trattamento
Rimedi naturali contro la dermatite seborroica: la giusta alimentazione
Gli alimenti da includere nella dieta sono:
- Alimenti ricchi di acidi grassi omega-3: in particolare semi di lino, di canapa o di chia.
- Frutta e verdura ricche di antiossidanti.
- Cereali integrali e legumi.
- 2 o 3 litri d’acqua al giorno
Gli alimenti da limitare sono:
- Latticini.
- Carni grasse.
- Alimenti contenenti grassi idrogenati o parzialmente idrogenati.
- Olio di canapa, di cartamo e di mais.
I cibi da evitare assolutamente sono invece:
- Alimenti e bevande zuccherate.
- Carboidrati raffinati.
- Prodotti da forno dolci e salati.
Fare sport tra i rimedi naturali contro la dermatite seborroica
Secondo quanto riportato da alcune ricerche, l’incidenza della dermatite seborroica è maggiore tra le persone di età superiore ai 40 anni con problemi di depressione, ansia o stress.
È importante trattare questi disturbi, in quanto oltre a peggiorare la dermatite, possono causarne altri. In tal senso, risulta molto utile fare ogni giorno sport, ma anche yoga ed esercizi di respirazione, oltre a rivolgersi a uno specialista della salute mentale.
Immagini per gentile concessione di Denise Mahoney
Potrebbe interessarti ...