
Il gua sha è una tecnica tradizionale cinese nata circa 2000 anni fa. Viene chiamata anche tecnica del cucchiaio, ma…
Il vostro cucciolo si gratta continuamente o ha le pulci? Scegliete uno di questi rimedi fai-da-te per provare a eliminarle e non dimenticate di spazzolare il cucciolo per scongiurare definitivamente il problema.
La saggezza popolare ha tramandato alcuni rimedi fai-da-te che potrebbero essere utili a eliminare le pulci, mantenendo l’igiene in casa e prendendovi cura del vostro cucciolo.
Questi insetti si cibano di sangue e rimangono nei luoghi in cui credono di poter vivere meglio. Il pelo degli animali si trasforma nel luogo ideale per i parassiti. La pelliccia diventa il loro rifugio, oltre che un luogo perfetto per deporre le proprie uova.
Una volta individuate, è importante procedere in modo da eliminare le pulci. A questo scopo, la prima cosa da fare è acquistare e applicare al nostro cucciolo un prodotto apposito, che sia adatto a questo tipo di parassiti. Di solito si presentano sotto forma di shampoo, per cui sono di facile applicazione.
Quando fate il bagna al cucciolo con il prodotto antipulci, l’ideale sarebbe iniziare a pianificare la disinfestazione degli ambienti domestici. Dovreste iniziare dalla stanza in cui dorme il cucciolo (o dove comunque trascorre la maggior parte del tempo) e passare poi agli angoli che frequenta di solito.
Nel caso in cui sia entrato in contatto con più di un tessuto (tappeti, coperte, teli, cuscini, eccetera) dovreste lavare questi oggetti con acqua calda e con prodotti antipulci, oppure con l’aiuto di alcuni rimedi casalinghi di cui stiamo per parlare.
Non applicate mai questa miscela sulla pelliccia del vostro cucciolo, visto che potrebbe irritare la sua cute o provocargli altri problemi.
Un altro rimedio casalingo per aiutare a eliminare le pulci è l’acqua con il limone. Questo perché l’odore di limone fa fuggire le pulci. I veterinari sconsigliano di utilizzarlo perché potrebbe causare irritazioni, ma c’è chi se ne serve per disinfettare il pavimento, nelle stanze dove il cucciolo solitamente si muove.
Potreste tagliare un limone e collocarne una fetta vicino a dove dorme di solito il vostro cucciolo, in modo che l’odore tenga lontano le pulci.
È la migliore opzione quando non vogliamo disturbare l’animale; basterà collocare la pianta di assenzio in casa. Il suo odore ci aiuterà ad eliminare le pulci. Esso repelle gli insetti, dunque le pulci se ne andranno da sole.
Potete coltivare la pianta in casa oppure comprare delle bustine di infuso e collocarle nei luoghi in cui transita il cane.
Scoprite: Olio di citronella: un ottimo repellente per zanzare, pidocchi e pulci
Nonostante il forte odore che rilascia, l’olio di timo sembra contribuire a liberare il vostro cucciolo dalle pulci.
3 ciuffi di timo
Con questi rimedi casalinghi, sarà molto semplice eliminare le pulci dall’ambiente domestico. Inoltre, potrebbero essere utili a prevenire future invasioni parassitarie. Ricordate però che la maggior parte di questi non devono venire a diretto contatto con il vostro cucciolo, perché potrebbe irritare o danneggiare la sua pelle.
In caso di dubbi a riguardo, ricordate di chiedere consiglio al vostro veterinario di fiducia, anche solo con un contatto telefonico.