
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Il gel di aloe vera ha proprietà antinfiammatorie, idratanti, battericide e rigeneranti, aiuta a lenire e a calmare la dermatite. È sufficiente spalmarlo sulla zona interessata.
La cura e prevenzione della dermatite può essere più semplice di quanto si immagini, di fatto è indispensabile per liberarsi di un disturbo molto fastidioso.
La dermatite è un processo infiammatorio della pelle che può causare vescichette, arrossamento, prurito… Sapevate che esistono diversi tipi di dermatite? Vediamo quali sono e come prevenire e curare questo disturbo con i trattamenti naturali più indicati.
Sebbene alcuni sintomi siano simili, esistono 5 tipi di dermatite:
È causata dal contatto con una sostanza irritante. Di solito colpisce le persone adulte provocando fastidio, non solo nella zona interessata, ma anche intorno ad essa. Comunemente compare sulle mani, sui piedi e sull’inguine. I sintomi più frequenti sono prurito, bruciore e arrossamento.
Può essere causata da molti fattori diversi, di origine interna o esterna.
Di solito compare dietro le ginocchia, sulle spalle o sul viso, provocando prurito e bruciore. È tipica nei bambini (in questo caso si parla di eczema infantile).
Si può dire che sia il tipo di dermatite più frequente, compare sul cuoio capelluto e dietro le orecchie. Altre zone sensibili sono le aree coperte dai peli come le ascelle, il viso, le sopracciglia. Si presenta con desquamazione della pelle, croste untuose bianche o giallastre.
La forfora o la seborrea sono una delle sue manifestazioni tipiche.
Colpisce le estremità inferiori, specialmente la zona dell’inguine e delle cosce, ma anche l’area intorno ai genitali e la pancia. Cioè, tutte le parti che entrano a contatto con il pannolino.
Qui l’umidità e il calore sono sempre presenti e i batteri amano “fare merenda” con gli scarti liquidi o solidi.
Si manifesta con macchie circolari che causano molto prurito. Colpisce le gambe, le mani, le braccia e i glutei. Può dare origine a vescichette piene di pus, squame o croste.
È un disturbo tipicamente invernale e colpisce, in particolare, le persone con la pelle secca che hanno più di 60 anni.
I principali sintomi, comuni a tutti i tipi di dermatite sono:
Le cause più comuni della dermatite sono:
Leggete: Prurito alle pelle: cosa significa?
Seguire una dieta a base di grandi quantità di grassi di origine animale, biscotti, cioccolato, cibi pronti, bevande alcoliche per qualcuno può essere causa di dermatite.
La temperatura
Il freddo o il caldo possono aggravare la situazione. Per esempio, in inverno quando la pelle tende a seccare maggiormente oppure quando ci copriamo troppo e in estate, soprattutto a contatto con alcuni tessuti.
Genetica
Può essere responsabile di alcuni tipi di dermatite, come nel caso della dermatite seborroica.
Malattie
Il diabete è collegato alla comparsa di dermatite atopica o nummulare.
Stress
L’ansia, il nervosismo, l’essere sotto pressione o avere un problema può portare la pelle a desquamarsi, arrossarsi e alla comparsa di forfora o vesciche.
Indipendentemente dal tipo di dermatite di cui soffrite, questi consigli possono aiutare a contenere il problema:
Le erbe, come al solito, sono nostre alleate per qualsiasi problema, interno o esterno. Potete scegliere tra una di queste, come cura e prevenzione della dermatite.
Contiene una sostanza chiamata mucillagine che ammorbidisce la pelle ed attenua i brufoli, le piaghe e i punti neri. Preparate un decotto per sfruttare le sue virtù.
Ingredienti:
Preparazione:
Fate bollire le foglie di malva nell’acqua, per qualche minuto, quindi spegnete il fuoco. Quando il decotto si sarà intiepidito, filtratelo e imbevetene un fazzoletto di cotone. Dopo la doccia, tamponate la zona interessata dalla dermatite, senza poi risciacquare ottima come cura e prevenzione della dermatite.
Non può certamente mancare in una lista di rimedi naturali per la pelle. Ha proprietà antinfiammatorie, idratanti, battericide e rigeneranti. Non esitate a tenere una piantina di aloe vera in casa.
Tagliatene una foglia, dividetela a metà e spalmate il gel che ne fuoriesce, sulla zona affetta da dermatite.
Una pianta meravigliosa, antibiotica e antinfiammatoria. Perfetta per curare la dermatite da contatto. Preparatela sotto forma di infuso.
Ingredienti:
Preparazione:
Versate i fiori nell’acqua bollente, lasciare riposare qualche minuto. Filtrate e quando l’infuso sarà a temperatura ambiente, applicatelo sulla pelle con un panno di cotone o un tampone come cura e prevenzione della dermatite.