
Fin dall’antichità si ricorre all’aromaterapia per calmare i dolori mestruali e altri tipi di dolore. Questa tecnica impiega oli essenziali…
Il succo di cipolla può aiutarvi tanto a prevenire come a curare i sintomi della bronchite.
È possibile curare la bronchite con dei rimedi naturali? La bronchite è l’infiammazione dei condotti che portano l’aria fino ai polmoni. Quando questa si verifica, si formano delle mucosità che devono essere espulse.
Solo in questo modo è possibile migliorare i sintomi, quali la difficoltà nella respirazione, la tosse e la perdita dell’appetito, e curare la bronchite. Per accelerare il processo di guarigione possiamo ricorrere a dei trattamenti naturali a base di piante medicinali.
Quando si presenta la bronchite, lo strato mucoso che ricopre i condotti bronchiali dei polmoni si infiamma; l’infiammazione può essere acuta o cronica, e in quest’ultimo caso risulta più difficile da trattare.
L’infiammazione dei bronchi produce una grande quantità di muco, espulso dal corpo sotto forma di catarro. Prima riusciamo ad espellerlo, prima migliorerà lo stato della nostra salute, dal momento che le vie respiratorie torneranno finalmente ad essere libere e l’aria potrà circolare in modo migliore.
Nei trattamenti naturali per curare la bronchite la prima cosa da fare, quindi, è utilizzare degli antinfiammatori naturali per ridurre l’infiammazione dei bronchi. Di seguito vi presenteremo alcuni rimedi naturali molto efficaci nel trattamento e la cura della bronchite.
La curcuma è uno dei rimedi naturali più efficaci per lenire i sintomi della bronchite. È una spezia che ha origini indiane, impiegata sin dall’antichità nel trattamento di diverse patologie.
La curcuma si trova sotto forma di polvere ed è molto semplice da preparare: basta diluirne mezzo cucchiaino in mezzo bicchiere di latte tiepido. Si deve prendere almeno tre volte al giorno, lontano dai pasti principali.
Lo zenzero è un rimedio abbastanza efficace nel trattamento naturale della bronchite. Per prepararlo sotto forma di tè bisogna prendere mezzo cucchiaino della sua radice e versarlo in un pentolino con acqua calda.
La bevanda si addolcisce con un cucchiaio di miele ed è consigliato aggiungere qualche goccia di limone. Il rimedio deve essere assunto tre volte al giorno, lontano dai pasti principali.
Per saperne di più, leggete anche: Le proprietà dimagranti dello zenzero
La cipolla e l’aglio si utilizzano da secoli come rimedi naturali nel trattamento di diverse malattie. La cipolla è un espettorante naturale, per cui aiuta ad espellere il muco e previene che questo si riformi, rivelandosi quindi particolarmente efficace nel curare la bronchite.
Leggete anche: Proprietà e principali benefici della cipolla
Il trattamento è molto semplice: basta prendere un cucchiaio di succo di cipolla ogni giorno a digiuno, sia in caso di malattia che come misura preventiva della bronchite nei mesi autunnali e invernali.
Il drenaggio linfatico è consigliato nel trattamento della bronchite, soprattutto in caso di asma bronchiale. Questa tecnica si basa su pressioni manuali molto leggere e impiega movimenti di forma circolare o a spirale, realizzate da un terapeuta.
In questo modo si riesce a ristabilire l’equilibrio dell’acqua nel corpo, tornando a far circolare nel modo corretto i liquidi e le proteine trattenute.