
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
La menta e la camomilla possono aiutare a calmare i sintomi dell'indigestione, poiché agiscono come tonici per lo stomaco. Neutralizzano l'acidità, riducono l'irritazione e favoriscono la digestione
Se si ha una leggera indigestione, non è necessario rivolgersi al medico per trattarla. Esistono diversi rimedi naturali per l’indigestione, le cui proprietà regolano il pH gastrico. In questo modo riducono in poco tempo i fastidi.
Oggi vogliamo parlarvi di 5 interessanti rimedi naturali per l’indigestione che potrete preparar in casa al bisogno. Prendete nota!
L’indigestione è nota anche come dispepsia, come afferma questo studio dell’Università di Montevideo. Questa condizione è caratterizzata da una serie di sintomi causati dal consumo di cibi troppo pesanti o irritanti.
Viene descritta come un malessere che interessa la parte superiore dell’addome. Può essere accompagnata da una sensazione di pesantezza, eruttazione e una forte infiammazione.
Non si tratta di un problema grave e in genere scompare da solo dopo qualche ora. Tuttavia, a volte può presentare complicazioni, indicando la presenza di un disturbo digestivo di maggiore gravità che richiede l’analisi del medico.
Le proprietà medicinali delle foglie di menta sono note fin dall’antichità. Questa pianta, infatti, viene usata per calmare i sintomi legati a una cattiva digestione o alla sindrome del colon irritabile. È quanto afferma uno studio realizzato dalla South University of Alabama.
Vi consigliamo di leggere anche: Olio di menta, i benefici per il corpo
I fiori di camomilla agiscono come tonici e calmanti per lo stomaco, come indica questa ricerca realizzata dalla Case Western Reserve University. Sono delicati, prevengono la formazione di ulcere e favoriscono la digestione alleviano così i sintomi del mal di stomaco.
Il limone presenta sostanze digestive che calmano il dolore e l’infiammazione, come assicura questo studio realizzato dall’Università di Messina. Lo zenzero, d’altra parte, migliora i disturbi gastrici, come dimostrato dallo studio condotto dalla Shahid Beheshti University of Medical Sciences (Iran)
Queste proprietà arrestano il bruciore che si produce in seguito all’indigestione. Oltre a ciò, evitano il reflusso e la gastrite.
L’infuso di melissa aiuta a tenere sotto controllo le coliche intestinali. Calma anche l’infiammazione causata dal reflusso gastroesofageo, come afferma questa ricerca realizzata dal Cape Fear Valley Health System (Stati Uniti).
Le proprietà della melissa neutralizzano l’acidità che causa bruciore nella parte superiore dell’addome. Facilita così la digestione di alimenti irritanti.
Volete saperne di più? Leggete anche: Rimedi naturali per il vomito: 7 efficaci soluzioni
Dato il suo contenuto di bromelina, un tipo di enzima digestivo, il succo d’ananas è uno dei migliori rimedi naturali per l’indigestione, come assicura lo studio realizzato dalla Sri Ramachandra University (India). Il consumo di questa bevanda previene il malessere e regola l’attività digestiva. Inoltre, evita l’eccesso di acidità e l’accumulo di sostanze di rifiuto.
Se soffrite abitualmente di indigestione, cercate di correggere le vostre abitudini alimentari in modo da tenere sotto controllo questo problema. A ogni modo, se dovesse persistere, consultate il medico, il quale saprà individuare la causa.