
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Potete includere questi nutrienti nella dieta per alleviare i sintomi delle vampate di calore oppure ricorrere a degli integratori vitaminici. Inoltre, un atteggiamento positivo è fondamentale per affrontare gli episodi
Che cosa sono e come trattare le vampate di calore? Si tratta certamente di uno dei sintomi più sgradevoli della menopausa, dovuto a una disfunzione dei centri termoregolatori corporei provocata dalle alterazioni nei livelli di estrogeni.
Di solito si prova una sensazione di intenso calore che si estende dal collo al viso, accompagnato da palpitazioni, ansia, un’eccessiva sudorazione e arrossamento della pelle.
Modificare il proprio comportamento nei confronti delle vampate può essere molto efficace.
Vi invitiamo a leggere anche: Respirare in modo sbagliato può avere delle ripercussioni sulla salute?
Da molti anni, le donne ricorrono all’uso di rimedi naturali a base di erbe o a integratori alimentari per ridurre le vampate. Tuttavia, bisogna fare attenzione perché determinate sostanze non sono state sufficientemente studiate e potrebbero presentare effetti collaterali.
La soia è un ottimo integratore alimentare per ridurre i sintomi della menopausa e anche per prevenire il tumore al seno. È consigliata in caso di vampate di lieve intensità.
Questo olio è ricco di acidi grassi molto efficaci per alleviare i sintomi associati alle vampate e alla menopausa in generale. Tra i tanti benefici, ricordiamo che i semi di lino sono ricchi di fitoestrogeni, principi attivi vegetali molto simili agli estrogeni. Di conseguenza, regolano i livelli ormonali delle donne in menopausa.
L’olio di enotera è molto importante per la salute riproduttiva della donna; inoltre idrata e rinfresca la pelle, oltre a regolare la produzione di estrogeni.
È anche un ottimo rimedio per migliorare la qualità del sonno, perché contiene acido gamma linoleico, e per aumentare la produzione di prostaglandina.
Il trifoglio rosso contiene un’elevata quantità di isoflavoni, principi attivi che riducono l’intensità e anche la frequenza delle vampate.
La salvia può essere consumata in diversi modi. È utile per alleviare le vampate di calore, oltre a migliorare disturbi quali la cattiva digestione, la cefalea, l’emicrania, ecc. Un modo efficace di consumare la salvia biologica consiste nel prepararne il tè.
Le vitamine fanno molto bene all’organismo. Tra quelle più utili ricordiamo le vitamine C ed E. La vitamina C è presente in molti alimenti, come ad esempio gli agrumi.
Tuttavia, il kiwi è il frutto che ne contiene di più, molto più di arance e limoni. La vitamina C è anche in grado di ridurre la frequenza delle vampate.
La vitamina E contiene importanti antiossidanti che riducono i sintomi della menopausa come le vampate. Si trova in molti alimenti, ma in erboristeria è possibile acquistare anche integratori alimentari.
Molto spesso le vampate non dipendono dalla mancanza di estrogeni, ma da uno squilibrio degli stessi. In questo caso, si consiglia di ricorrere a una crema al progesterone naturale che equilibra gli ormoni durante la menopausa, riducendo le vampate.
Ci sono molte opzioni naturali per trattare le vampate, come i rimedi omeopatici, ad esempio:
Vi invitiamo a leggere anche: 6 consigli per alleviare il mal di testa senza ricorrere ai medicinali
Il calcio è un ottimo alleato per le donne che presentano i sintomi della menopausa. Devono includerlo nella dieta o aumentarne il consumo. Tra gli alimenti più ricchi di calcio ricordiamo:
Ad ogni modo, è possibile completare la naturale alimentazione con l’assunzione di integratori vitaminici in grado di compensare eventuali deficit.