
Spesso si ignora come lavare una trapunta, motivo per cui acari e allergie ci perseguitano. Da ciò nasce il bisogno…
Per ottenere buoni risultati quando sbianchiamo i nostri asciugamani, oltre a utilizzare questi rimedi naturali, è importante farli asciugare al sole
In questo articolo vogliamo parlarvi di come lavare gli asciugamani perché restino sempre morbidi e profumati.
Dopo una doccia o un buon bagno caldo, non c’è niente di meglio che avvolgere il nostro corpo con un asciugamano pulito e morbido.
Questo accessorio, che non può assolutamente mancare in casa nostra, ci aiuta ad asciugare la pelle prima di indossare i vestiti.
Eppure, man mano che si usano, gli asciugamani vanno accumulando sporco, batteri e funghi che tendono a proliferare quando li lasciamo umidi.
Per questo motivo, perdono la loro capacità assorbente e, poco a poco, iniziano ad emanare un odore sgradevole che è possibile eliminare solo lavandoli.
Il problema è che molti di noi non sanno come farlo nel modo corretto e non riescono a farle tornare pulite e senza macchie.
Per fortuna, vi sono diversi metodi naturali a cui possiamo ricorrere per avere di nuovo asciugamani perfetti ed impeccabili senza l’aiuto di agenti chimici aggressivi presententi nella maggior parte dei prodotti comunemente in commercio.
Scoprite insieme a noi quali sono!
Mescolando il bicarbonato di sodio con l’aceto di vino bianco, otterremo un detersivo ecologico che potremo utilizzare non solo per il lavaggio di asciugamani e capi d’abbigliamento, ma anche per la pulizia di diversi tipi di superfici.
Si tratta di prodotti molto economici e che, in genere, tutti abbiamo in casa, visti i molteplici usi che ne facciamo sia per quanto riguarda la preparazione di piatti e ricette, sia per la cura e l’igiene personale.
Per quanto riguarda la pulizia della casa, il bicarbonato di sodio e l’aceto di vino bianco vengono considerati entrambi ottime alternative ai prodotti chimici, grazie alle loro proprietà sbiancanti e antibatteriche, oltre alla loro capacità di neutralizzare i cattivi odori.
Possiedono anche un altro grande vantaggio: sono ottimi ammorbidenti, il che li rende degni sostituti dei comuni prodotti chimici che vengono venduti a tale scopo.
Scoprite anche: Come preparare un detersivo naturale
Il perossido di idrogeno, che tutti chiamiamo comunemente acqua ossigenata, è uno sbiancante senza cloro che può aiutare in nostri asciugamani a recuperare un biancore impeccabile.
Il suo impiego aiuta a ridurre le macchie, elimina lo sporco e la muffa che si può formare a causa dell’umidità.
L’acido citrico del limone è in grado di sbiancare i tessuti e lascia un profumo fresco molto gradevole.
Il vantaggio di questo prodotto naturale è che risulta adatto a tutti i colori, proprio grazie al fatto che non contiene composti chimici aggressivi che li alterano.
Anche nella scorza dei limoni vi sono principi attivi capaci di rimuovere le macchie ostinate e tutti quei batteri che generano cattivi odori sui tessuti.
Anche se può sembrare strano, il sale è l’ingrediente giusto per sbiancare e rendere i nostri asciugamani morbidi al tatto.
Leggete anche: Sale per le pulizie di casa, sapete come usarlo?
Per concludere, vorremmo ricordare che se metteremo ad asciugare i nostri asciugamani direttamente al sole, otterremo un maggior effetto sbiancante.
E voi, conoscete altri trucchi naturali per una pulizia naturale senza additivi chimici? Condivideteli insieme a noi!