
Quando compaiono le occhiaie, le associamo automaticamente a una notte in bianco. Sebbene questa sia una delle cause più frequenti…
Se ricorrete ai rimedi naturali che vi proponiamo, riuscirete a risolvere il problema della pseudofollicolite.
Avete mai notato di avere la pelle irritata dopo la rasatura o la depilazione? L’eruzione cutanea post-depilazione, piuttosto dolorosa, prende il nome di follicolite.
Questa irritazione insorge quando i peli sono nuovamente in fase di crescita e invece di crescere verso l’esterno, lo fanno sottopelle. Non si tratta di un problema medico grave, ma è doloroso e fastidioso. Se vi dovesse capitare, evitate di grattarvi per non peggiorare la situazione.
La pelle è sensibile a molti fattori ambientali e chimici. Per questo, riconoscere la pseudofollicolite è fondamentale per capire a quali rimedi ricorrere. Prestate attenzione ai seguenti sintomi che caratterizzano la pseudofollicolite:
Volete saperne di più? Leggete anche: Eliminate i peli superflui con questa crema depilatoria naturale
L’olio essenziale di tea tree ha diversi benefici per il corpo. In questo caso, ha una funzione antisettica, combatte l’infiammazione e il fastidio legato a questa condizione. Ricordate di diluire gli oli essenziali prima di usarli, per evitare reazioni avverse.
Per preparare questo rimedio, bastano 2 cucchiai di olio essenziale di tea tree, 1 cucchiaino di olio di oliva e un batuffolo di cotone. Mescolate bene gli ingredienti. Lavate con acqua e sapone la zona da trattare. Imbevete di olio il batuffolo di cotone e applicatelo sulla pelle affetta da pseudofollicolite.
Con questo rimedio, non è necessario risciacquare la zona. Potete ripetere il trattamento due volte al giorno fino a quando il problema non sarà scomparso. Se la vostra pelle è molto sensibile, applicate l’olio subito dopo la rasatura, in questo modo eviterete la comparsa di brufoli.
Gli impacchi freddi sono un’ottima soluzione per alleviare il fastidio legato alla rasatura. L’effetto è immediato: l’infiammazione diminuisce, così come il rossore e il prurito. Questo rimedio è ideale per la zona intima. Potrete poi indossare i vostri indumenti preferiti senza problemi. Sono sufficienti dei cubetti di ghiaccio e un asciugamano.
Per preparare un impacco, avvolgete i cubetti di ghiaccio nell’asciugamano e applicatelo sulla zona in questione. Ricorrete alla terapia del freddo ogni volta che ne sentite il bisogno.
Leggete anche: Prurito nei cani: sintomi, cause e trattamento
L’acqua di hamamelis ha straordinarie proprietà lenitive per la pelle. Agisce da antinfiammatorio e riduce l’arrossamento.
Inoltre, l’acqua di hamamelis è un antisettico naturale. Se la pseudofollicolite non viene adeguatamente trattata, potrebbe causare infezioni. In genere non si tratta di lesioni gravi, ma possono peggiorare a causa dello sfregamento con gli indumenti o se ci si gratta per alleviare il prurito.
Bastano 3 gocce di acqua di hamamelis e un batuffolo di cotone. Applicate il cotone sulla zona interessata da pseudofollicolite quando ne sentite l’esigenza. Dopo l’applicazione, il fastidio si ridurrà notevolmente.
L’aceto di mele è un’altra soluzione per trattare la pseudofollicolite. Ha un effetto cicatrizzante molto veloce. È un ottimo antinfiammatorio e asciuga i brufoli. Pur essendo un rimedio molto efficace, non è indicato per tutti.
Evitatelo se la vostra pelle è molto sensibile. Sulla zona intima, inoltre, può risultare molto doloroso. Per preparare il rimedio contro la pseudofollicolite occorrono 1 cucchiaino di aceto di mele e un batuffolo di cotone.
Applicate l’aceto sulla zona interessata. Lasciate asciugare all’aria e poi risciacquate con acqua fresca. Ripetete il trattamento tre volte al giorno, fino a ridurre la sensazione di bruciore.
Vi invitiamo a leggere anche: Lavare il viso con aceto di mele: benefici
L’ultimo rimedio che vi proponiamo per trattare la pseudofollicolite è molto semplice e veloce e richiede solo due ingredienti: bicarbonato di sodio e acqua. Dona una sensazione immediata di sollievo e freschezza dopo l’applicazione. Per questo, è indicato non solo in caso di pseudofollicolite, ma anche per le punture di insetto.
Servono 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio e 2 cucchiai di acqua. Bisogna amalgamare gli ingredienti fino a formare una pasta e applicarla sulla pelle. Lasciate agire 10 minuti, dopo aver coperto la zona con una garza o un panno per evitare di sporcarvi. Risciacquate con acqua fresca.
Sappiamo che la pseudofollicolite è un problema molto doloroso, perciò evitate di peggiorare il problema seguendo alcuni accorgimenti: