La rinite allergica è un’infiammazione della mucosa nasale in seguito al contatto con un agente esterno. È accompagnata da iperattività nasale e degli occhi.
Si tratta di un meccanismo di difesa dell’organismo, scatenato principalmente dagli anticorpi IgE che rilasciano istamina.
Gli agenti esterni, nei soggetti ipersensibili, vengono riconosciuti come antigeni, ovvero sostanze in grado di scatenare una risposta difensiva. Il risultato è una reazione infiammatoria con sintomi come gonfiore, lacrimazione, prurito, etc.
Sintomi della rinite allergica
I sintomi possono variare da persona a persona. D’altra parte, non è necessario che si presentino tutti per poter formulare una diagnosi di rinite allergica. I sintomi più comuni sono:
- Stato di affaticamento.
- Mal di testa.
- Sensazione di naso chiuso.
- Faringite.
- Prurito all’interno del naso e della faringe.
- Aumento della produzione di muco (rinorrea).
- Starnuti continui.
- Segni visibili (occhiaie, piega delle palpebre inferiori o pliche di Dennie-Morgan, piega trasversale nasale).
- Bruciore agli occhi (occhi arrossati, prurito, lacrimazione).
- Facies adenoidea (espressione assente, bocca leggermente aperta, respirazione attraverso la bocca).
- Mucosa nasale pallida o congestionata con presenza di muco ialino (trasparente e acquoso).
Leggete anche: Rinite allergica? 5 rimedi naturali per combatterla!
Fattori di rischio
I principali fattori di rischio sono:
- Predisposizione genetica.
- Residenza in città o zone inquinate.
- Esposizione agli allergeni già in tenera età.
- Abuso di antibiotici durante l’infanzia.
- Precedenti familiari.
- Esposizione ad ambienti avversi (locali saturi di fumo, acari della polvere, acari o forfora degli animali).
Tipi di rinite allergica
Esistono due tipi principali di rinite allergica: stagionale e perenne.
Rinite allergica stagionale
Conosciuta anche come febbre da fieno o pollinosi, costituisce circa il 75% dei casi di rinite allergica. Si presenta tipicamente tra la stagione invernale e quella primaverile ed è scatenata dal contatto con i pollini delle piante.
Il sintomo caratteristico di questo tipo di rinite è un intenso prurito agli occhi, alle orecchie e alla gola. I sintomi possono intensificarsi in caso di permanenza prolungata all’aria aperta, soprattutto nelle ore di massima presenza dei pollini (tra le 5:00 e le 10:00 e tra le 19:00 e le 22:00) e diminuire nei giorni umidi e piovosi.
Leggete anche: 8 rimedi naturali per le allergie stagionali
Rinite allergica perenne
È provocata principalmente dal contatto con agenti esterni come polvere, spore dei funghi (Alternaria e Cladosporium) e squame della pelle di animali come cani, gatti e roditori.
I sintomi sono simili a quelli della rinite stagionale, ma il prurito agli occhi è minore mentre l’ostruzione del naso è più acuta. Il soggetto è costretto a respirare con la bocca; altri sintomi evidenti sono: voce nasale, perdita del senso del gusto e dell’olfatto.
Allergeni comuni
Esiste un’ampia lista di allergeni, ma i più comuni sono i seguenti:
- Pollini.
- Enzimi.
- Alimenti.
- Farmaci.
- Materiali artificiali (lattice, coloranti, detersivi).
- Allergeni di origine animale (peli, urina, saliva).
- Spore di muffa (penicillium, cladosporium, alternaria e aspergillus).
- Acari (dermatophagoides pteronyssinus, dermatophagoides farinae, dermatophagoides microceras).
Leggete anche: Consigli per una casa a prova di allergia
Trattamento delle rinite allergica
Il trattamento della rinite allergica di solito combina la terapia farmacologica con la bonifica degli ambienti. In questo modo è possibile tenere sotto controllo la reazione allergica e i sintomi, nonché diminuire il contatto con gli agenti scatenanti.
Bonifica ambientale
Comprende una serie di misure da adottare prima di procedere con il trattamento farmacologico. In questo modo il paziente può guarire con maggiore facilità. Tra le azioni utili ricordiamo:
- Evitare sbalzi di temperatura.
- Tenere le finestre chiuse durante la notte.
- Eseguire lavaggi nasali con una soluzione salina sterile.
- Seguire una dieta equilibrata, evitando possibili allergeni alimentari. Bere molta acqua.
- Limitare la permanenza all’aria aperta (durante le ore di maggiore attività dei pollini, con tempo ventoso o molto freddo).
- Tenere puliti i filtri per l’aria condizionata in casa e in auto.
- Evitare il contatto con sostanze chimiche irritanti come il fumo o il cloro.
- Fare esercizio fisico: favorisce il restringimento dei vasi sanguigni e riduce i sintomi.
- Può essere utile l’impiego di mascherine per limitare il contatto con gli allergeni. Le strisce nasali, invece, migliorano la respirazione.
Trattamento farmacologico
Attualmente è disponibile un’ampia gamma di farmaci per il controllo delle riniti allergiche. Tra questi troviamo: decongestionanti, antistaminici, cromoni e decongestionanti nasali topici.
Antistaminici
Vengono prescritti per ridurre il prurito, gli starnuti e il naso che cola. La loro capacità di alleviare la congestione nasale, però, è limitata. I farmaci per bocca più utilizzati sono la Cetirizina e la Loratadina.
Occorre notare che gli antistaminici di prima generazione possono causare effetti collaterali come sonnolenza e ridotta capacità di riflessi. Gli antistaminici di seconda generazione di solito non presentano effetti collaterali; forniscono sollievo quasi immediato, ma di breve durata.
Decongestionanti
Sono farmaci ad azione prolungata, non causano irritazione, congestione nasale di rimbalzo o rinite medicamentosa. Possono produrre, però, effetti collaterali come sonnolenza, vertigini, ansia, ritenzione urinaria. In più, aumentano la pressione sanguigna.
Non è consigliabile prolungare l’assunzione di decongestionanti nasali per via topica oltre i due o tre giorni. Il rischio è una diminuzione dell’efficacia, congestione di rimbalzo e un aggravamento generale della rinite cronica. In questo caso, è preferibile optare per i decongestionanti orali.
Corticosteroidi intranasali
Questi farmaci vengono impiegati per ridurre i sintomi della rinite: congestione nasale, naso che cola, prurito e starnuti. Sono utili in casi di rinite allergica e non allergica.
I corticosteroidi intranasali vengono metabolizzati rapidamente e il loro effetto è di lunga durata. Devono essere assunti con cautela. Gli effetti collaterali, infatti, non sono trascurabili, soprattutto in caso di uso prolungato. Tra gli effetti secondari ricordiamo: ritardo della crescita, disturbi comportamentali, soppressione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrenalica, etc.
Tra i corticosteroidi intranasali più utilizzati troviamo:
- Flunisolide.
- Mometasone furoato.
- Fluticasone propionato.
- Beclometasone dipropionato.
Immunoterapia
Consiste nella somministrazione di concentrazioni graduate e progressive di estratti allergenici; questi vengono calibrati in base alle condizioni del paziente e servono a stimolare una maggiore tolleranza immunologica.
È un trattamento cardine della rinite allergica ed è efficace. In molti paesi, tuttavia, l’unica via di somministrazione è sottocutanea. Per questo motivo, sarà bene considerare fattori come la frequenza delle iniezioni, la durata del trattamento, i rischi e la volontà del paziente di seguire la terapia.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Mendoza Amatller, Alfredo, & Mansilla Canelas, Gonzalo. (2002). Rinitis alérgica. Revista de la Sociedad Boliviana de Pediatría, 41(1), 50-53. Recuperado en 11 de octubre de 2017, de http://www.scielo.org.bo/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1024-06752002000100017&lng=es&tlng=es.
- Balziskueta, E., Encabo, B., Gaminde, M., Gutiérrez, A., Gracia, L., Gurrutxaga, A. and Sakona, L. (2017). Rinitis alérgica.Recuperado en 11 de octubre de 2017, de http://www.elsevier.es/es-revista-farmacia-profesional-3-articulo-rinitis-alergica-13028023
- Instituto Mexicano del Seguro Social, IMSS. (2009). Guía de Práctica clínica para el Diagnóstico y Tratamiento de Rinitis Alérgica. Recuperado en 11 de octubre de 2017, de http://www.imss.gob.mx/sites/all/statics/guiasclinicas/041GER.pdf
- Instituto Mexicano del Seguro Social, IMSS. (2009). Guía de Práctica clínica para el Diagnóstico y Tratamiento de Rinitis Alérgica. Recuperado en 11 de octubre de 2017, de http://www.cenetec-difusion.com/CMGPC/IMSS-041-08/ER.pdf
- U.S. Food and Drug Administration, FDA. (2017). Alivio para la alergia de su hijo. Recuperado en 11 de octubre de 2017, de https://www.fda.gov/ForConsumers/ConsumerUpdates/ucm317182.htm