Nei rossi sulla pelle: a che cosa sono dovuti?

Potrebbe essere capitato anche a voi di notare uno o più nei rossi sulla pelle. Sono piccoli e di colore cremisi, a volte leggermente in rilievo; interessano soprattutto il collo, il petto e la schiena. Ma perché compaiono? Dobbiamo stare attenti? Sono pericolosi? Vi spieghiamo tutto in questo articolo.
Si tratta di piccole macchie scarlatte e di un rosso così acceso che spesso ci preoccupano. Non sono dolorose, ma sono antiestetiche e quando le vediamo comparire cominciamo a chiederci “sarà colpa dell’alimentazione? Sono associate a qualche malattia?”.
Iniziamo con il rassicurarvi: non sono nulla di grave, anche se sarebbe meglio tenerli sotto controllo. Conosciamoli più nel dettaglio.
Alcune informazioni sui nei rossi

- Il nome scientifico dei nei rossi è Angioma Rubino.
- Solitamente sono innocui, ma se sono numerosi o molto estesi è bene rivolgersi al medico, per scartare problemi di tipo organico.
- Hanno una misura che va da 1 a 4 millimetri. Possono comparire in zone come le ascelle, i talloni, l’area genitale, il petto, la schiena, le braccia e le gambe.
- È bene tenere sotto controllo il loro perimetro e la consistenza. Se sono irregolari, rugosi e misurano più di 6 millimetri è meglio rivolgersi a un dermatologo.
Cause dei nei rossi sulla pelle
- Gli specialisti li associano a piccoli disturbi del fegato.
- Possono anche essere causati da una dieta sbilanciata o essere conseguenza di un eccessivo accumulo di tossine nell’intestino e nel fegato.
- Si formano a causa di una crescita anomala dei piccoli vasi sanguigni.
- I nei rossi sul viso, sulle mani e altre parti del corpo solitamente scoperte, possono essere dovuti a un’eccessiva esposizione al sole. In questo caso curate in modo speciale la protezione solare.
Chi è più a rischio?
- Compaiono soprattutto nelle persone di mezza età e di carnagione molto chiara.
- Particolare attenzione va riservata ai bambini, soprattutto se hanno la pelle chiara. Fate un controllo regolare della pelle.
- Molto spesso sono ereditari.
- Nelle donne, possono comparire anche a causa di piccoli disturbi ormonali.
- Spesso compaiono con l’avanzare dell’età.
Diagnosi

Se notate la comparsa di un neo rosso sulla pelle, non è il caso di spaventarvi: di solito sono innocui e non necessitano di nessun trattamento. Seguite però i seguenti consigli.
- Andate dal dermatologo se ne appaiono molti e all’improvviso, soprattutto sul torace. Uno o due piccoli nei, infatti, non devono destare preoccupazione; al di sopra di questo numero e con comparsa repentina possono però essere legati a un problema di salute.
- Osservate la forma dei nei: se sono asimmetrici, fateli controllare.
- Osservate la tonalità. Se sono di colore rosso non c’è problema, ma se diventano man mano più scuri è bene farlo sapere al vostro medico.
Prevenzione

- Gli esperti dicono che per prevenire la comparsa dei nei rossi sulla pelle è bene pulire l’intestino e aiutare il fegato a rinforzarsi.
- Cercate di bere almeno due litri d’acqua ogni giorno.
- Consumate verdura fresca in abbondanza, anche sotto forma di succhi. Sono ottimi soprattutto la carota, i carciofi e il sedano.
- L’alga spirulina, è perfetta per assorbire le tossine all’interno dell’intestino.
- Introducete nella vostra dieta l’avocado e non fate mancare l’olio d’oliva.
- Iniziate ogni mattina con un bicchiere di acqua e limone.
- Consumate almeno due bicchieri di succo di frutta naturale ogni giorno (per esempio di mirtilli, di ananas, di melograno).
- Evitate i latticini e sostituiteli con del latte vegetale.
- Bevete una volta al giorno un infuso di dente di leone, è un ottimo depurante.
- L’ideale per evitare la loro comparsa, oltre a una dieta equilibrata, è proteggersi dal sole. I nei che compaiono sul viso e sul collo possono essere prevenuti utilizzando una buona protezione solare. Cercate di mantenere la pelle sempre idratata, consumate vitamina C in abbondanza e non esponetevi al sole nelle ore più calde della giornata.
Trattamento dei nei rossi sulla pelle
- Di solito questo tipo di nei non sparisce. Se vi danno fastidio, potete provare con i rimedi della nonna.
- Applicate una garza con succo di cipolla ogni giorno finché il problema non sarà risolto.
- Un’altra opzione è applicare una compressa di vitamina C in modo costante.
- In ogni caso, è sempre meglio prevenirli, aiutandoci con una dieta equilibrata che eviti di accumulare tossine nell’organismo. La vostra pelle vi ringrazierà!
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- https://cuidateplus.marca.com/belleza-y-piel/cuidados-cuerpo/2019/08/12/aparecen-puntos-rojos-parecen-lunares-170710.html
- https://hoy.com.do/mitos-y-realidades-sobre-los-lunares-rojos-en-la-piel/
- https://www.correofarmaceutico.com/tododermo/cuidados-de-la-piel/por-que-aparecen-puntos-rojos-similares-a-los-lunares.html
- Sanitas: Puntos rojos en la piel ¿Por qué salen?. https://muysaludable.sanitas.es/salud/puntos-rojos-la-piel-salen/
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.