Home » Lifestyle » Curiosità » Come preparare i sacchetti di avena per una pelle perfetta
Come preparare i sacchetti di avena per una pelle perfetta
· 13 Gennaio 2017
L'avena ha proprietà antinfiammatorie e tonificanti, dunque, oltre ad esfoliare la pelle, aiuta a prevenire la comparsa di rughe e a combattere i problemi cutanei
L’avena è un alimento che apporta grandi benefici all’organismo. Oltre a vantare eccezionali proprietà nutrizionali, l’avena è presente anche in molti prodotti per la pelle per via della sua potente azione detergente.
I componenti naturali dell’avena assorbono lo sporco e i residui che si accumulano nei pori della pelle e promuovono una pulizia profonda.
Le proprietà dell’avena sono note fin dall’antichità
Gli egizi e gli arabi utilizzavano l’avena già intorno al 2000 a. C. per migliorare la bellezza e l’aspetto della pelle.
Sembra che anche gli antichi greci e i romani la utilizzassero come rimedio naturale per la cura delle malattie cutanee.
Le proteine dell’avena si prendono cura e rafforzano la struttura della pelle in modo naturale e ne mantengono equilibrato il pH.
Grazie ai lipidi e alle sostanze assorbenti dell’avena, questo alimento garantisce una barriera protettrice che ripara la pelle dalla disidratazione e dalle aggressioni esterne.
Vediamo quali sono gli altri benefici dell’avena:
Ha proprietà antinfiammatorie.
È ideale per qualsiasi tipo di pelle, anche quelle più sensibili.
Contiene saponine, agenti detergenti che possono essere utilizzati come un sapone delicato che elimina le cellule morte della pelle.
L’avena è indicata in caso di eczema, rosacea, acne ed eruzioni cutanee.
Grazie alle sue proprietà tonificanti, l’avena è indicata per trattare i sintomi dell’invecchiamento della pelle.
Come sfruttare le proprietà benefiche dell’avena
Uno dei modi migliori per trarre beneficio dalle proprietà di questo cereale è quello di utilizzarlo al naturale.
Vi spiegheremo passo dopo passo come preparare a casa dei sacchettini di avena che vi aiuteranno ad avere una pelle fantastica, rilassata, tonificata e senza tracce di acne o grasso.
Preparate i vostri sacchetti di avena
I sacchettini o bustine di avena permetteranno alla vostra pelle di assorbire tutti i nutrienti di questo meraviglioso alimento.
Prepararli è molto semplice, oltre che economico. Dovrete soltanto essere costanti per ottenere migliori risultati.
Ingredienti per 4 unità
4 tazze di fiocchi d’avena (320 g)
Un sapone a scaglie o grattugiato
Olio essenziale
4 sacchettini di tela
È preferibile utilizzare i fiocchi d’avena perché hanno una maggior azione esfoliante sulla pelle.
Il sapone che scegliete dovrà essere indicato per il vostro tipo di pelle. Se avete la pelle grassa, allora optate per il sapone all’argilla. Se avete la pelle secca, invece, usate un sapone con crema idratante. Infine, se la vostra pelle è mista o sensibile, un sapone alla glicerina fa al caso vostro.
Potete scegliere l’olio essenziale che preferite. Ce ne sono vari tipi di oli essenziali profumati. Questo ingrediente conferirà un’ottima profumazione ai vostri sacchetti esfolianti.
I sacchettini di tela possono essere di garza, organza o mussolina. Se avete dei pantacollant che non usate più, riciclateli per preparare i vostri sacchettini. Sono utili anche i sacchetti regalo che spesso conserviamo. Sono perfetti perché sono fatti di tela, sono piccoli e hanno un cordoncino per poterli chiudere.
Preparazione dei sacchettini di avena
È molto semplice prepararli.
In un recipiente di plastica o in un contenitore di vetro unite il sapone grattugiato e i fiocchi d’avena.
Mescolate bene gli ingredienti e riempite i sacchettini in maniera più o meno omogenea.
Infine, aggiungete ad ogni sacchetto 10 gocce di olio essenziale a vostro piacimento.
Chiudeteli bene in modo che il contenuto non fuoriesca.
Sono pronti per essere utilizzati.
Come si utilizzano i sacchetti di avena?
Per trarre il maggior beneficio da questo ingrediente, dovete semplicemente bagnare il sacchettino e sfregarlo sulla pelle tramite leggeri massaggi.
Il sacchettino con l’avena, il sapone e l’olio essenziale rilascerà una crema delicata e profumata che vi farà sentire rinate dopo ogni utilizzo.
Dopo la doccia, conservate il sacchettino di avena in un luogo illuminato e arieggiato. In questo modo si asciugherà e potrete riutilizzarlo.
Dopo vari usi, il sacchettino avrà perso il suo aroma e il sapone si sarà esaurito, dunque riempitelo nuovamente e continuate ad utilizzarlo come d’abitudine.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…