
La odofobia, o paura di viaggiare, delinea una particolare condizione psicologica. Definisce tutte quelle persone che avvertono paura per il…
L'avena ha proprietà antinfiammatorie e tonificanti, dunque, oltre ad esfoliare la pelle, aiuta a prevenire la comparsa di rughe e a combattere i problemi cutanei
L’avena è un alimento che apporta grandi benefici all’organismo. Oltre a vantare eccezionali proprietà nutrizionali, l’avena è presente anche in molti prodotti per la pelle per via della sua potente azione detergente.
I componenti naturali dell’avena assorbono lo sporco e i residui che si accumulano nei pori della pelle e promuovono una pulizia profonda.
Gli egizi e gli arabi utilizzavano l’avena già intorno al 2000 a. C. per migliorare la bellezza e l’aspetto della pelle.
Sembra che anche gli antichi greci e i romani la utilizzassero come rimedio naturale per la cura delle malattie cutanee.
Vi consigliamo di leggere anche: Dite addio all’acne con la maschera al latte e avena
Le proteine dell’avena si prendono cura e rafforzano la struttura della pelle in modo naturale e ne mantengono equilibrato il pH.
Grazie ai lipidi e alle sostanze assorbenti dell’avena, questo alimento garantisce una barriera protettrice che ripara la pelle dalla disidratazione e dalle aggressioni esterne.
Vediamo quali sono gli altri benefici dell’avena:
Uno dei modi migliori per trarre beneficio dalle proprietà di questo cereale è quello di utilizzarlo al naturale.
Vi spiegheremo passo dopo passo come preparare a casa dei sacchettini di avena che vi aiuteranno ad avere una pelle fantastica, rilassata, tonificata e senza tracce di acne o grasso.
I sacchettini o bustine di avena permetteranno alla vostra pelle di assorbire tutti i nutrienti di questo meraviglioso alimento.
Prepararli è molto semplice, oltre che economico. Dovrete soltanto essere costanti per ottenere migliori risultati.
È preferibile utilizzare i fiocchi d’avena perché hanno una maggior azione esfoliante sulla pelle.
Il sapone che scegliete dovrà essere indicato per il vostro tipo di pelle. Se avete la pelle grassa, allora optate per il sapone all’argilla. Se avete la pelle secca, invece, usate un sapone con crema idratante. Infine, se la vostra pelle è mista o sensibile, un sapone alla glicerina fa al caso vostro.
Potete scegliere l’olio essenziale che preferite. Ce ne sono vari tipi di oli essenziali profumati. Questo ingrediente conferirà un’ottima profumazione ai vostri sacchetti esfolianti.
I sacchettini di tela possono essere di garza, organza o mussolina. Se avete dei pantacollant che non usate più, riciclateli per preparare i vostri sacchettini. Sono utili anche i sacchetti regalo che spesso conserviamo. Sono perfetti perché sono fatti di tela, sono piccoli e hanno un cordoncino per poterli chiudere.
È molto semplice prepararli.
Vi invitiamo a leggere anche: Preparate in casa la vostra crema corpo idratante
Dopo la doccia, conservate il sacchettino di avena in un luogo illuminato e arieggiato. In questo modo si asciugherà e potrete riutilizzarlo.
Dopo vari usi, il sacchettino avrà perso il suo aroma e il sapone si sarà esaurito, dunque riempitelo nuovamente e continuate ad utilizzarlo come d’abitudine.