
Il fotoinvecchiamento consiste nel deterioramento della pelle come conseguenza dell’azione del sole. Si stima che tra il 75 e il…
Sia l'avena sia il latte hanno proprietà esfolianti e astringenti che aiutano a detergere i pori e ad eliminare le impurità. In questo modo, preveniamo la comparsa dei brufoli.
La maschera al latte e avena è un prodotti completamente naturali che aiuta a ridurre il problema dell’acne. Oggi vogliamo spiegarvi come si prepara… che ne dite di provarla?
Brufoli e punti neri sono il problema cutaneo più comune negli adolescenti; più raramente persistono in età adulta.
Si tratta di un’infiammazione in parte causata dall’ostruzione dei pori, sia per la produzione eccessiva di sebo sia per l’accumularsi di impurità che vengono assorbite dall’ambiente circostante.
Questa condizione genera, principalmente, un problema di autostima perché colpisce proprio le parti più visibili del nostro corpo.
Tenuto conto dell’impatto negativo che l’acne ha sulla nostra vita sociale, molte industrie cosmetiche hanno sviluppato prodotti che sono in grado di accelerarne la guarigione e liberare il viso dalle impurità.
Anche la medicina alternativa e i prodotti di bellezza naturali ci vengono incontro con rimedi che affrontano il problema senza causare effetti collaterali.
Da centinaia di anni, sia l’avena che il latte fanno parte della routine di bellezza di molte persone, poiché rendono la pelle più bella e luminosa.
L’unione di questi due ingredienti ci permette di ottenere una maschera dalle proprietà astringenti ed esfolianti che facilita la rimozione delle cellule morte e delle altre impurità che provocano l’acne.
Ha anche la capacità di regolare il pH della pelle e di ridurre la produzione di sebo in eccesso.
L’avena è uno dei cereali più completi che ci offre la natura, ricca di vitamine, sali minerali, fibre e altri componenti importanti che possono essere sfruttati sia internamente che esternamente.
Attualmente viene utilizzata come principio attivo in diversi prodotti, grazie al suo alto potere idratante e riparatore che migliora l’aspetto della pelle.
Uno dei suoi principali punti di forza è la sua azione detergente, ideale per assorbire tutto lo sporco e le scorie che si accumulano dentro i pori. Si prende cura della struttura della pelle, regolando il pH naturale grazie alle proteine che contiene.
Offre un’idratazione profonda che previene la disidratazione e ripara i danni causati dagli agenti ambientali aggressivi. Da tempo viene utilizzata come esfoliante naturale. È ideale per il trattamento di brufoli, punti neri e altre imperfezioni. Non stupisce che sia usata per la preparazione di un’efficace maschera al latte e avena.
Leggete anche: I benefici dell’acqua di avena
L’acido lattico contenuto nel latte e i suoi grassi sono sfruttati da secoli nel trattamento di diversi problemi cutanei, come l’acne o le scottature.
Come già detto per l’avena, anche il latte entra nella composizione dei prodotti di bellezza commerciali che sfruttano le sue proprietà nutritive in grado di prendersi cura di tutti i tipi di pelle.
È meglio, però, non utilizzarlo in estate dal momento che l’acido lattico abbassa le difese della pelle nei confronti dei raggi UV. Perfetto per preparare un’ottima maschera al latte e avena.
Volete saperne di più? Leggete:Rimedi fatti in casa a base di latte
Ingredienti:
Preparazione: