
La sindrome di Klinefelter è un’anomalia dei cromosomi che porta allo sviluppo di ipogonadismo primario. Dato che i sintomi sono…
La presenza di sangue nelle feci è comune nelle persone che soffrono di disturbi come le emorroidi o le ragadi.
La presenza di sangue nelle feci può spaventare chiunque. Quasi tutti sanno, infatti, che è uno dei sintomi del tumore al colon. Tuttavia, rilevare sangue nelle feci quando si va in bagno può avere molte altre cause. E non tutte maligne. Norberto Mañas, specialista gastroenterologo dell’Ospedale Clinico San Carlos di Madrid dice:
«È normale allarmarsi, perché vedere sangue fa sempre un po’ paura. Sipensa subito a una grave malattia, ma nella maggior parte dei casi la causa del sangue nelle feci non è maligna. Tuttavia, vanno scartate le ipotesi più gravi recandosi da uno specialista, soprattutto se si sono superati i 50 anni.»
A causa della frequenza e dell’importanza di questo disturbo, nell’articolo di oggi ripasseremo le cause principali della presenza di sangue nelle feci.
Il sangue nelle feci può presentarsi in modi diversi. In molti casi, non è visibile a occhio nudo e lo notiamo soprattutto nei casi seguenti:
Come abbiamo già accennato, la causa più preoccupante è il tumore del colon. Tuttavia, non è l’unica condizione in cui può comparire sangue nelle feci. Altre possibili cause sono:
Potrebbe interessarvi anche: Stitichezza cronica: quando bisogna preoccuparsi?
Notare sangue nelle feci può essere sintomo di condizioni patologiche più o meno gravi. Tuttavia, non è semplice valutare da soli la gravità della situazione e, talvolta, potrebbe essere più grave di quanto pensiamo. Per questo, è importante rivolgersi sempre a un medico.
Quando andrete dallo specialista, dovrete fornirgli tutte le informazioni possibili sulle feci: il colore, la frequenza e l’aspetto del sanguinamento sono elementi fondamentali per la diagnosi. Per questo motivo, i medici ci chiedono sempre di fare attenzione allo stato delle feci.
D’altra parte, a partire dai 50 anni, si consiglia di sottoporsi periodicamente a un esame delle feci per escludere la presenza di sangue occulto. Si può anche usare una striscia con reattivo. L’obiettivo è quello di individuare la presenza di sangue occulto, che non si osserva a semplice vista d’occhio.
In questa fascia d’età, è altrettanto importante sottoporsi a controlli da uno specialista, che realizzerà un tatto rettale. Questa procedura aiuta a individuare la presenza di emorroidi e di tumori nel retto, ma anche per valutare i problemi prostatici. Anche se è un esame un po’ fastidioso, vale la pena di sottoporsi a un controllo periodico.
La colonscopia è l’esame più efficace per escludere la presenza di tumore al colon. A seconda del tipo di sangue riscontrato nelle feci, si può ricorrere anche ad altre prove diagnostiche, come la gastroscopia, la radiografia o la scintigrafia.
Leggete anche: Colonscopia: quale dieta seguire e come prepararsi
Se osservate sangue nelle feci, non allarmatevi. Le cause possono essere molte e, nella maggior parte dei casi, si deve alla presenza di ragadi o emorroidi. Tuttavia, consultate il medico per escludere qualsiasi altra patologia.