
Le infezioni delle vie urinarie (IVU) sono malattie molto comuni. Gli studi scientifici stimano che il 50-60% delle donne ne…
In questo articolo vi presentiamo la dieta e le misure da adottare prima di fare una colonscopia. Con questi consigli non avrete nessun problema!
La colonscopia è un esame medico volto a diagnosticare e trattare diverse malattie che possono presentarsi nel colon, anche detto intestino crasso.
Questo procedimento viene eseguito attraverso una sonda. Si tratta di un tubo flessibile (di circa 150 cm di lunghezza) e dal diametro di 1 cm, con una piccola videocamera incorporata. Questo strumento si introduce attraverso l’ano, e viene messo con attenzione attraverso tutto l’intestino crasso. Grazie alla colonscopia si può:
Per realizzare questo esame, tuttavia, l’intestino deve essere libero da resti fecali, pertanto è necessaria una preparazione di almeno 3 giorni di dieta e lassativi.
La dieta liquida viene assunta in caso di disturbi dell’apparato digerente e cancro al colon, tra i quali spesso troviamo:
Quando la dieta liquida viene seguita perché si è prossimi a una colonscopia, essa agisce come un ottimo metodo di preparazione per l’intervento. Infatti, permette la pulizia semplice e non intrusiva dell’intestino crasso.
Potrebbe interessarvi anche: Colon irritabile: tè con zenzero e camomilla
Quando seguite una dieta a base di liquidi è indispendabile:
Per non alterare l’apparato gastrointestinale con un cambiamento d’alimentazione così drastico, inizieremo la dieta liquida a intensità media:
Leggete anche: Gelatina: 6 benefici per la salute
Il secondo giorno serviranno alimenti più forti, ma che daranno buoni risultati per espellere le feci e depurare l’organismo:
Con il menù del terzo giorno si otterrà la pulizia richiesta per l’intervento di colonscopia.
Il giorno dell’operazione bisogna tenere in considerazione e applicare le seguenti istruzioni:
Dopo un esame esplorativo dell’intestino crasso, i medici consigliano di continuare la dieta liquida almeno per altri 3 giorni. Questo aiuterà l’intestino a eliminare gas e resti fecali. In questo modo, l’apparato digerente non verrà alterato dal procedimento medico.