
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
Bisogna prestare attenzione a qualsiasi anomalia nelle feci, poiché un semplice cambiamento nel loro colore può indicare una disfunzione del corpo
Le feci devono presentare un colore marrone -né troppo chiaro né troppo scuro- per essere considerate normali. La consistenza dev’essere densa, ma non troppo.
Per avere queste caratteristiche, è importante che si rispettino le quattro fasi del processo digestivo:
Le feci sono composte dal 75% di acqua e dalla restante parte di batteri dei cibi che non possono essere digeriti e sostanze eliminate dall’intestino e dal fegato.
In questi casi è possibile che stiate assumendo elevate quantità di clorofilla, presente nelle verdure, negli integratori di ferro o nei coloranti.
Leggete anche: Cosa mangiare in caso di sindrome del colon irritabile
Queste feci potrebbero essere causate da diversi fattori. Tra questi, ricordiamo:
Di solito questa tonalità indica che è presente un sanguinamento dovuto a ulcere, varici o gastrite nell’apparato digerente. Può presentarsi nell’esofago, nello stomaco e anche nell’intestino tenue.
In alcuni casi è provocato dall’assunzione di alimenti che contengono coloranti come i pomodori, la barbabietola o i mirtilli.
Il color ocra è considerato normale. È la tonalità che acquisiscono le feci a causa delle sostanze segregate dal fegato.
Il colore dipende dagli alimenti assunti e dalla quantità prodotta. Ciò nonostante, quando si tratta di un colore tra il marroncino e il verde, non c’è da preoccuparsi.
In presenza di feci di colore scuro, si consiglia di rivolgersi al medico.
Le feci biancastre non sono mai normali. È possibile che si tratti di un’irregolarità nel fegato o nella cistifellea.
Le feci bianche possono essere sintomo di epatite e cirrosi e gli antiacidi si incaricano di segregare sostanze che le rendono biancastre.
Leggete anche: 5 rimedi naturali per combattere le infezioni urinarie
Per concludere, il cambiamento della consistenza e del colore delle feci potrebbe essere causato da un’infinità di ragioni.
Vi consigliamo di rivolgervi ad uno specialista per scartare qualsiasi problema, sia esso lieve o grave. Come abbiamo visto, in alcuni casi si tratta solo della presenza di coloranti naturali o artificiali dei prodotti che consumiamo.
Non spaventatevi, ma prevenite!
Immagine per gentile concessione di © wikiHow.com