
Per perdere o mantenere il peso in modo efficace, risulta essenziale il connubio tra alimentazione sana e sport. Va abbandonata…
Un bicchiere di vino al giorno dona molti benefici alla salute. Tuttavia, per consentire a questa deliziosa bevanda di esservi davvero di giovamento, ricordatevi di non esagerare e di accompagnare il suo consumo a dell’attività fisica.
Secondo quanto sostenuto da alcuni studi, bere un bicchiere di vino ha gli stessi effetti provocati dall’esercizio fisico. Riuscite a crederci? Non si tratta di abbandonare per sempre lo sport, ma semplicemente di sfruttare tutte le proprietà dell’uva.
Volete sapere perché un bicchiere di vino equivale a un’ora di attività fisica? Allora continuate a leggere questo articolo!
È stata l’Università di Alberta, in Canada, a condurre questo studio. I ricercatori hanno scoperto che il vino rosso contiene una sostanza conosciuta come resveratrolo, che contiene benefici simili a quelli ottenuti dopo un’ora di allenamento in palestra o all’aria aperta.
Bere un bicchiere di vino rosso al giorno fa bene al cuore. Questo, però, già si sapeva. Ora, però, possiamo aggiungere nuovi benefici alla lista. Questa bevanda è in grado di:
Il Journal of Psychology ha pubblicato questo studio che, inoltre, ha dimostrato che il resveratrolo può sostituire l’attività fisica per alcune persone.
Il leader del team di ricerca, Jason Dyck, suggerisce una quantità di 1 bicchiere per accompagnare la cena. Non bisogna certo esagerare con la scusa che “fa bene alla salute e ci risparmia il dover andare in palestra”.
Gli esperti sottolineano che questi benefici derivano solo dal vino rosso e che non bisognerebbe berlo tutti i giorni, bensì ogni 48 ore (una cena sì e una cena no). Ciò significa che non dovete correre a comprare litri di vino con l’idea che, così, sarete dispensati dal fare attività fisica.
Più che un sostituto, il vino è un complemento del vostro programma di esercizi. Per esempio, potete bere un bicchiere di vino lunedì, mercoledì, venerdì e domenica e fare esercizio martedì, giovedì e sabato o viceversa.
Se ne bevete più di un bicchiere al giorno, se bevete il vino tutte le sere e se continuate a condurre una vita sedentaria, purtroppo non vedrete gli effetti di questa “magia”.
Leggete anche: 10 incredibili benefici del vino rosso che non conoscevate
Ora sappiamo che ci aiuta a non dover fare esercizio tutti i giorni, ma a cos’altro serve un bicchiere di vino a cena?
Il vino rosso è un ottimo alleato di chi è predisposto a soffrire di attacchi di cuore e aiuta a prevenire le malattie ischemiche e coronariche o l’arteriosclerosi.
Poiché si tratta di una ricca fonte di antiossidanti, aiuta a ridurre il colesterolo “cattivo” (LDL) e aumenta i livelli di quello “buono” (HDL). Regola anche la quantità di trigliceridi nel sangue.
Se vi ammalate spesso, forse dipende dal fatto che le vostre difese sono scarse o deboli. Bevendo del vino rosso riuscirete a rafforzare le difese contro infezioni, influenze e allergie. Perfetto per i cambi di stagione o per l’arrivo dell’inverno!
Il vino rosso è un ottimo antistaminico, perfetto contro le allergie di stagione, ed è anche un antibatterico.
Questa proprietà si deve al suo alto contenuto di antiossidanti e vitamine. Il vino rosso previene l’invecchiamento precoce, le rughe e le macchie della pelle. Se volete apparire più giovani e radiosi, bevete del vino!
Se siete caduti o avete subito un urto o se soffrite di malattie che vi provocano gonfiore (artrite, edemi, ecc.), vi consigliamo caldamente di bere un bicchiere di vino a cena.
Una volta all’interno dell’organismo, il vino rosso agisce come un perfetto anticoagulante. Il consumo di questa bevanda è pertanto sconsigliato a coloro che, per esempio, soffrono di problemi nel fermare le emorragie.
Leggete anche: Alimenti che favoriscono la circolazione nelle gambe
Il vino rosso è ricco di minerali e oligominerali come:
Il consumo di vino rosso è consigliato per accompagnare formaggi e carne perché aiuta a digerire meglio le proteine e riduce i sintomi dell’acidità e del reflusso. Si dice anche che aiuti a prevenire le ulcere gastriche.
In realtà, il vino rosso fa bene per migliorare le funzioni renali e urinarie in generale. È consigliato per coloro che sono propensi a soffrire di calcoli renali, infezioni della vescica o dell’uretra, ecc.
Gli antiossidanti contenuti nel vino sono in grado di ridurre la proliferazione dei batteri nella bocca, soprattutto quelli che attaccano i denti.
Il resveratrolo serve anche per prendersi cura delle funzioni cognitive. È in grado di aiutare coloro che soffrono di Alzheimer o che potrebbero soffrirne in futuro. Un bicchiere di vino rosso aiuta a recuperare certe funzioni del cervello come, per esempio, la memoria e la concentrazione.
Diversi studi hanno confermato che i flavonoidi contenuti nel vino rosso possono essere molto utili nella prevenzione del cancro della prostata.
Gli antiossidanti contenuti nel vino proteggono gli occhi da diverse malattie come, per esempio, la retinopatia diabetica e la degenerazione maculare.
Come se tutto ciò non bastasse, il vino: