
La ben nota sensazione di bruciore allo sterno e alla gola è dovuta alla risalita dei succhi gastrici verso l’esofago.…
Siccome le pelli delicate e con dermatite non tollerano i componenti chimici presenti nei saponi in commercio, è consigliabile prepararne uno in casa con ingredienti naturali.
Le pelli delicate e con dermatite richiedono dei prodotti cosmetici naturali e privi di sostanze aggressive.Per quanto riguarda la pelle del viso, un metodo comodo ed adeguato per pulirla tutte le sere prima di idratarla sarebbe utilizzare un detergente che non contenga solfati, alcol o profumi artificiali.
In questo articolo vi mostreremo come preparare in casa un semplice sapone con ingredienti naturali dalle proprietà calmanti, equilibranti e idratanti, ideali per le pelli colpite da dermatite.
Dovete essere molto esigenti per quanto riguarda i prodotti cosmetici, prestando attenzione a ciò che applicate sulla vostra pelle sensibile o con dermatite, in quanto alcuni ingredienti possono provocare delle reazioni allergiche.
Anche se, in generale, le persone che soffrono di questa patologia usano prodotti farmaceutici, questi non sempre vengono fatti con ingredienti naturali; dunque potete optare per soluzioni da preparare in casa.
Le pelli sensibili o con dermatite devono essere trattate con agenti idratanti ed equilibranti, affinché regolino in modo naturale la produzione di sebo, nel rispetto del naturale pH della pelle.
Inoltre, devono contenere ingredienti dalle proprietà calmanti che, poi, vi presenteremo e che potrete utilizzare per preparare in casa il vostro sapone.
Leggete anche: Peeling per tutti i tipi di pelle
La glicerina è un composto vegetale molto impiegato per la preparazione di molti tipi di prodotti cosmetici.
A differenza dei solfati, che seccano e alterano il pH, la glicerina deterge la pelle in profondità, idratandola e dandole elasticità. Inoltre combatte l’invecchiamento cellulare e possiede effetti calmanti per quanto riguarda alcuni problemi dermici.
Vi raccomandiamo di comprare la glicerina solida pura o sotto forma di sapone per le mani, senza profumi.
Il burro di cacao è un ingrediente ricco d’olio, molto nutriente ed ottimo per compensare l’azione detergente della glicerina e dell’argilla.
E’ un prodotto ricco di antiossidanti, vitamine e minerali che previene l’invecchiamento cellulare e la mancanza di elasticità.
Possiede inoltre proprietà solidificanti e, perciò, è ottimo per preparare in casa il vostro sapone.
Questi tre tipi di argilla sono i più raccomandati per le pelli delicate e con dermatite, in quanto la verde o la grigia potrebbero presentare un’azione depurativa e detergente troppo aggressiva.
L’argilla, prodotto naturale ricco di minerali, vi aiuta a regolare la produzione di sebo senza alterare il pH, prevenendo anche le infezioni.
L’olio di mandorle spremuto a freddo, oltre ad essere uno dei prodotti più economici, è anche uno dei più nutrienti, che apporta morbidezza e idratazione alla pelle, calmando le possibili irritazioni ed infiammazioni.
E’ ideale per le pelli che presentano dermatite, eczema, psoriasi, bruciore, herpes o scottature e cicatrici.
L’olio essenziale di lavanda, grazie alle sue proprietà regolatrici ed equilibranti, è un prodotto dai molteplici benefici e adatto a tutti i tipi di pelle. Per questo motivo è presente in molti prodotti cosmetici.
Possiede anche proprietà antisettiche, calmanti ed aiuta a potenziare gli effetti degli altri ingredienti.
Infine, la lavanda favorisce la rigenerazione delle cellule cutanee, previene cicatrici, smagliature e rughe.
I suoi effetti rilassanti agiscono in maniera positiva sul sistema nervoso, permettendo di combattere problemi causati da stress o sentimentali.
Per preparare in casa questo sapone, adatto alle pelli sensibili o con dermatite, avete bisogno delle seguenti dosi:
Leggete anche: 10 usi della lavanda per la casa, la cosmesi e la medicina
Dovete seguire i seguenti passaggi:
Non esitate a provare questo infallibile rimedio naturale per pelli delicate o con dermatite. Il risultato vi sorprenderà!