
Siete alla ricerca di nuovi metodi per lucidare il parquet in modo naturale? Sappiate che esistono delle alternative davvero efficaci,…
Che vi piaccia o meno tenere a vista i vostri accessori, è sempre consigliabile riporli in un posto fisso e ordinato, come una bella scarpiera fai-da-te
Le scarpiere sono l’opzione migliore per tenere tutte le nostre calzature ben organizzate. In questo modo, evitiamo di lasciare le scarpe qua e là in stanze diverse. Oggi vi spieghiamo come costruire una scarpiera fai-da-te.
In generale, il disordine ci fa perdere tempo, soprattutto quando andiamo di fretta. Per questo motivo, dobbiamo sempre cercare di trovare le alternative che meglio si adattano a noi (e ai nostri spazi) per mantenere tutto in ordine.
A seguire vi presentiamo 3 fantastiche idee per costruire la propria scarpiera fai-da-te. Scoprirete che non avete bisogno di molti materiali, i passaggi sono molto semplici e l’intero lavoro richiede poco tempo.
Le calzature devono essere collocate in un luogo adatto, non solo per una questione di ordine, ma perché in questo modo eviteremo di perderle e persino di deteriorarle. Può darsi che accidentalmente calpestiamo un sandalo o una scarpa con un rivestimento delicato, come la pelle scamosciata o la seta.
Quando si compra o costruisce una scarpiera, bisogna valutare quante paia di scarpe si anno, che tipo e la frequenza con cui le si usa. Conviene raggruppare le scarpe in base a questi criteri, in quanto ciò renderà molto più facile individuarle.
Usando una scarpiera, saprete quante scarpe avete e dove si trovano. Non perdetevi i nostri consigli: è arrivato il momento di mettervi all’opera.
Potete creare la vostra scarpiera utilizzando i pallet. Questi sono facilmente reperibili in qualsiasi fruttivendolo, nei supermercati e nei depositi di bibite.
Oggigiorno va molto di moda dare una nuova utilità a questi elementi. Sono molto originali e possono essere impreziositi da diverse tecniche decorative.
Potete anche usare le cassette in legno di frutta o verdura. A seconda della quantità di scarpe che avete, dovrete reperire il numero di pallet necessari. Avrete anche bisogno di un muro libero per posizionarli come un quadro.
Un’altra idea per creare la propria scarpiera fai-da-te è quella di sfruttare i ripiani in legno o metallo, come uno scaffale. Naturalmente questa opzione va bene sia se si vogliono tenere le scarpe a vista o meno.
Potete dare ai ripiani l’altezza che preferite, senza sprecare spazio. Anche in questo caso avrete bisogno di un muro libero per collocare i ripiani.
Una scala in legno in disuso può essere ottima per appoggiarvi le scarpe. Potete verniciarla a vostro piacimento. Per un aspetto informale, usate i pioli per sostenere i pezzi di legno, che possono essere di dimensioni diverse.
La terza alternativa per una scarpiera fai-da-te è estremamente conveniente per il portafogli, divertente e facile da realizzare. Il materiale usato in questo caso è il cartone. Un ottimo modo per riciclare.
L’aspetto più interessante è che possiamo creare tutte quelle che vogliamo; ad esempio una per ogni tipo di calzatura. D’altra parte, possono essere facilmente rinnovate con altre scatole di cartone.
Possiamo posizionarla a vista o nella parte inferiore di un armadio. Vediamo come costruirla.