
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
Anche se non si possono sostituire i trattamenti medici con questo rimedio, ce ne possiamo servire in caso di problemi di lieve entità. La cosa migliore è unire i due trattamenti
Tutte le persone sperimentano qualche tipo di dolore a un certo punto della loro vita e, a seconda dei casi, questo può capitare anche con frequenza.
I dolori possono essere un sintomo di lesioni muscolari, malattie, esercizio troppo intenso, incidenti o altre cause, e possono influire negativamente sulla qualità di vita se non li si tratta con la dovuta attenzione.
Di fronte a qualsiasi tipo di dolore, la maggior parte delle persone pensa che il miglior modo di agire sia quello di prendere immediatamente qualche analgesico.
Nonostante questo tipo di farmaci riesca a far diminuire il dolore, la verità è che non sempre essi agiscono in modo efficace e, a volte, non risultano essere il rimedio adeguato per trattare l’origine del problema.
Per questa ragione, è molto importante conoscere l’origine dei dolori e cercare il rimedio giusto per curarli.
Possiamo anche prendere in considerazione rimedi naturali che, grazie alle loro proprietà, possono costituire un’alternativa molto sana ed efficace.
Il dolore fisico è una sensazione spiacevole che può indicarci che qualcosa non va per il verso giusto nel nostro organismo.
Secondo il Capo della Sezione di Neurologia dell’Ospedale di Santiago a Vitoria (Paesi Baschi, Spagna), Arturo Goicoechea, il dolore ha origine nel cervello quando esso riunisce i segnali sufficienti, ad esempio dopo una lesione.
Tenendo in considerazione le cause e l’intensità, possiamo distinguere due tipi di dolore:
È un tipo di dolore che si produce immediatamente di fronte a un danno causato ai tessuti o agli organi, oppure è il sintomo di un problema che richiede cure urgenti.
La sua origine risiede nel sistema nocicettivo, formato da neuroni che si attivano quando rilevano uno stimolo chimico (per il contatto con qualche sostanza), meccanico (per una frattura), termico (per una bruciatura) o di pressione (uno strattone forte ai muscoli).
In quasi la totalità dei casi, questo dolore scompare quando la lesione viene curata.
Non dimenticate di leggere: Erbe medicinali per trattare i dolori articolari
Quando il dolore persiste per 3 mesi o anche più a lungo nonostante l’intervento del medico, si parla di dolore cronico. Può avere conseguenze nefaste sulla qualità di vita delle persone che ne soffrono e, in generale, è sintomo di una malattia incurabile o dalla difficile cura.
Quando una persona ha questo problema, non solo ne risente dal punto di vista fisico, ma avrà anche parecchie difficoltà nel campo lavorativo e in quello emotivo.
È difficile trovare un rimedio che possa aiutare ad alleviare qualsiasi tipo di dolore perché, in generale, è necessario andare sempre all’origine del problema per trovare la cura adeguata.
Lo sciroppo fatto in casa è una delle formule più utilizzate per alleviare il dolore, infatti combina le proprietà di ingredienti medicinali che forniscono una sensazione di benessere con altri importanti benefici per la salute.
Gli ingredienti sono:
Metodo di preparazione:
Volete saperne di più? Leggete: Come preparare diversi tipi di sciroppo fatti in casa
Per capire meglio quali siano i benefici e gli usi di questo sciroppo fatto in casa, vale la pena menzionare quali dolori e malattie sia in grado di aiutare a prevenire e trattare.
Bisogna chiarire che in tutti questi casi i risultati sono visibili solo se si assume lo sciroppo con regolarità. La scomparsa del dolore non è sempre immediata, ma può verificarsi anche diverse ore dopo l’assunzione del rimedio o quando questa viene ripetuta più volte.
Si tratta di un aiuto per alleviare i dolori e non deve essere assunto come sostituto dei farmaci prescritti dal medico.