
In alcuni momenti della nostra vita sentiamo il bisogno di porre fine a un’amicizia tossica, il che non è sempre…
A partire dai 30 anni si perdono 1000 neuroni al giorno. Per mantenere una buona salute cerebrale è importante seguire un'alimentazione sana ed esercizio, tanto fisico come mentale.
Il cervello ha bisogno di essere alimentato con alcuni nutrienti necessari per poter funzionare in maniera corretta e completa. Ci sono degli specifici alimenti che aiutano a mantenere il cervello sano migliorare la memoria, la concentrazione, l’apprendimento e perfino lo stato d’animo.
In questo modo, cioè seguendo uno stile di vita sano ed una dieta equilibrata, si manterrà il cervello sano, giovane e attivo più a lungo. Inoltre eviterete malattie degenerative come l’Alzheimer.
Il cervello controlla alcune funzioni del corpo attraverso il sistema nervoso. Per questo motivo, è fondamentale dare a quest’organo l’importanza che merita e prendersene cura.
Col passare del tempo, in particolare a partire dai 30 anni, si perdono circa 1000 neuroni al giorno. In questo modo, assieme al cervello, si “consumano” a poco a poco anche le sue funzioni, come la memoria.
Bisogna sottolineare che le dimensioni del cervello non influiscono direttamente sulle sue funzioni. Per esempio, il cervello di Albert Einstein pesava circa 1350 grammi: in meno rispetto alla media delle persone. Tuttavia, ha saputo utilizzarlo meglio.
Anche se un cervello non pesa più di 1,4 kg, che corrisponde solamente al 2% del peso corporeo, assorbe circa il 20% dell’energia del corpo.
Gli elementi base del cervello sono il glucosio e l’ossigeno. Per quanto riguarda il glucosio, è necessario che il sangue ne contenga una quantità adeguata, tra i 70 e i 120 mg ogni 100 ml. Oltre a questo, il cervello ha bisogno anche di grassi, che costituiscono il 30% di quest’organo.
Perciò, bisogna ingerire grassi insaturi, come l’omega 3 e l’omega 6, che proteggono e formano le cellule del cervello. Per esempio, se consumate olio d’oliva, pesce e frutta secca, lo sforzo emotivo ed intellettuale sarà minore.
Leggete anche: Dieta equilibrata per dimagrire in modo sano
La stanchezza o lo stress possono provocare problemi di memoria, cioè è possibile che dimentichiate alcuni fatti o date importanti. Se vi dovesse capitare, assicuratevi che il vostro cervello recuperi la normale funzionalità.
Quindi, incorporate nella vostra dieta alimenti che contengano omega 3, acidi grassi, vitamine B, C, E ed acido folico. Anche la frutta e la verdura apportano i nutrienti necessari per un corretto funzionamento del cervello.
Non trascurate l’ordine in cui ingerite gli alimenti. Per alimentare correttamente il cervello, ingerite prima le proteine e per ultimi i carboidrati. Se seguite questa sequenza, gli amminoacidi possono arrivare al cervello senza problemi.
Se, invece, consumate prima i carboidrati, solamente il triptofano raggiunge il cervello, aumentando il livello di serotonina, la quale provoca sonnolenza.
D’altra parte, per avere un cervello sano non è sufficiente solo una corretta alimentazione, bisogna anche mantenersi attivi e in esercizio.
Quindi, dedicarsi a letture di vario genere, sviluppare nuove abilità, imparare nuove lingue, suonare qualche strumento, esercitarsi con le parole crociate o il sudoku, sono tutte attività che vi permetteranno di raggiungere questo obiettivo.
Inoltre, è vivamente consigliata l’attività fisica, perché sviluppa le connessioni neuronali del cervello. Prima di svolgere esercizio fisico, i pazienti con asma devono consultare il loro medico curante.
Lo sport contribuisce a preservare il lobo frontale, uno dei maggiori responsabili dell’invecchiamento e della perdita della memoria, apporta ossigeno al cervello e diminuisce il rischio di malattie che comportano la perdita della memoria, come quelle cardiovascolari e il diabete.
Ci sono alcuni alimenti che favoriscono l’apporto dei nutrienti specifici per il cervello. Il loro consumo vi permetterà di migliorare la memoria e di prevenire malattie degenerative.
Può interessarvi anche: Cereali integrali che non possono mancare nella dieta
Esistono alcuni alimenti specifici contro la perdita della memoria. La HelpGuide, un’organizzazione internazionale no-profit con sede in California, consiglia il consumo dei seguenti alimenti.
Strettamente collegati alle funzioni cognitive e al mantenimento di un cervello sano. Inoltre sono i cosiddetti “grassi sani”, che si distinguono dai grassi trans e dai grassi saturi. Sono di grande aiuto in caso di colesterolo elevato e infiammazioni. Alcuni alimenti che contengono omega 3 sono:
In particolare le vitamine B12 e B6, le quali proteggono i neuroni eliminando l’eccesso di omocisteina, un amminoacido tossico che attacca le cellule nervose. Alcuni alimenti che contengono vitamina B sono:
Gli antiossidanti combattono i radicali liberi che danneggiano le cellule. Inoltre, migliorano il trasporto dell’ossigeno al cervello e a tutto il corpo. Alcuni alimenti che li contengono sono:
In conclusione, è fondamentale seguire una dieta equilibrata per mantenere il nostro cervello sano. Gli alimenti con i nutrienti necessari e la regolare attività fisica. Inoltre sono la chiave per preservare le funzioni del cervello man mano che l’età avanza e per evitare malattie e danni cerebrali.