
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Anche se potremmo consumare solo acqua per alleviare la secchezza della fauci, bevendo queste bibite alternative otteniamo le loro proprietà idratanti e i preziosi nutrienti dei loro ingredienti.
La secchezza delle fauci, nota in termini medici come xerostomia, secondo questo studio cubano è un disagio frequente, causato da un’alterazione del funzionamento delle ghiandole salivari. È caratterizzata da una minore produzione di saliva o da un cambiamento nella sua composizione che altera in modo significativo il pH orale.
La secchezza delle fauci può essere causata dalla mancanza di liquidi nel corpo, sebbene si manifesti anche come conseguenza di alcune malattie. Di solito non si tratta di un problema grave o prolungato, ma causa difficoltà a deglutire e altri fastidiosi sintomi che richiedono un trattamento.
Per fortuna, in aggiunta alle raccomandazioni mediche, è possibile ricorrere ad alcuni rimedi casalinghi. A seguire condividiamo i migliori 5. Non esitate a provarli!
Prima di conoscere i rimedi per alleviare la bocca secca, esaminiamo alcuni dei fattori associati alla sua comparsa.
I più comuni includono:
Leggete anche: 4 consigli per prevenire la sindrome della bocca secca
A seconda della causa d’origine sarà possibile notare un miglioramento, se si tratta di un sintomo persistente consultare il proprio medico di famiglia.
Il sintomo principale della secchezza delle fauci è un’evidente riduzione della produzione di saliva. Tuttavia, a sua volta, si generano disagi come:
Le proprietà di alcuni ingredienti naturali possono contrastare la perdita di umidità che si verifica a causa della minore saliva.
Inoltre, inibendo la crescita dei batteri nel cavo orale, questi rimedi possono anche prevenire alcune infezioni.
I tannini contenuti nel tè verde possono aiutare a trattare questo problema, come afferma questo studio messicano. Tuttavia, i risultati sono ambigui e alquanto contraddittori, pertanto consigliamo di rivolgersi prima a uno specialista.
Aggiungete un cucchiaino di tè verde a una tazza di acqua bollente e coprite. Lasciate riposare per 10 minuti e filtrate. Bevete fino a 2 tazze di tè verde al giorno fino al miglioramento.
Secondo questo studio dell’Università Nazionale della Loja (Perù), la camomilla agisce come un idratante naturale per la bocca e aiuta a ripristinare il pH della saliva. Oltre ad avere proprietà antinfiammatorie, come afferma questa ricerca cubana.
Prima di tutto, versate il cucchiaino di camomilla in una tazza d’acqua bollente e coprite. Poi, fate riposare per 5 minuti e filtrate.
Potete bere fino a 3 tazze di camomilla al giorno. Inoltre si consiglia di ripetete il trattamento fino a completa guarigione.
Si ritiene che la mucillagine contenuta nell’aloe vera possa aiutare a proteggere il tessuto orale e le papille gustative di fronte alla riduzione della saliva. Tuttavia, non esistono prove a certificare questa affermazione.
Per prima cosa, incorporate tutti gli ingredienti nel frullatore ed processateli fino a ottenere una bevanda omogenea. Quindi, bevete un bicchiere di succo di aloe vera a stomaco vuoto e, se lo ritenete necessario, ripetete a metà pomeriggio.
Va specificato di non consumarlo in eccesso in quanto ha un leggero effetto lassativo. Pertanto, se ne consiglia un uso moderato.
Leggete anche: Trattamento per i più comuni problemi alla bocca
Si ritiene che gli acidi organici contenuti nell’aceto di mele aiutino a riequilibrare il pH orale e stimolino la salivazione. Tuttavia, non esistono evidenze scientifiche che avvallino questa affermazione.
Diluite l’aceto di mele in una tazza di acqua tiepida. Consumate la bevanda due volte al giorno, finché non ripristinate la naturale idratazione della bocca.
Lo zenzero, regola l’attività delle ghiandole salivari e protegge la bocca dagli effetti della disidratazione.
Versate lo zenzero grattugiato in una tazza di acqua bollente e coprite la bevanda. Lasciate riposare per 15 minuti poi, prima di consumarlo, filtrate.
Si consiglia di sorseggiare la bevanda, inumidendo l’intera bocca mentre la si consumata. Potete bere fino a 2 tazze al giorno, fino a quando il problema non è sotto controllo.