
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Sapevate che l'eccessiva caduta dei capelli può dipendere da una carenza di vitamine? Ricontrollate la vostra dieta e assicuratevi di includere alimenti freschi come frutta e verdura per risolvere questo problema
Il viso, insieme ad altre parti del corpo, può manifestare i sintomi di una carenza di vitamine nel corpo. Impariamo ad identificarli.
Se credete di non avere particolari problemi, fate attenzione ai segnali che vi manda il vostro viso, forse ha qualcosa da dirvi.
Per evitare di soffrire di una carenza di vitamine e sali minerali, dovete consumare una dieta corretta ed equilibrata. In questo modo, probabilmente, non si manifesterà nessuno dei sintomi o problemi elencati in questo articolo.
Tuttavia, se avete dei dubbi, cercate di consumare gli alimenti di cui il vostro corpo ha bisogno per mantenersi in forma.
Se non doveste riscontrare dei miglioramenti, consultate il vostro medico per individuare la causa del problema.
Se ultimamente siete molto pallidi, forse avete un deficit di vitamina B12. Quando questa vitamina manca, ci sentiamo depressi e stanchi.
Se i livelli di vitamina B12 sono molto bassi, il corpo produce ed accumula un amminoacido chiamato omocisteina, che può danneggiare le arterie o aumentare il rischio di ostruzione dei vasi sanguigni. Questo può rappresentare un serio pericolo per chi ha problemi cardiaci o circolatori.
Volete saperne di più? Leggete anche: 9 nutrienti per arrivare a 90 anni con un cuore forte e sano
Per aumentare la quantità di vitamina B12 nel corpo, è necessario aumentare il consumo di carne e frutti di mare.
I capelli secchi e fragili rispecchiano in genere una carenza di vitamine, in particolare di biotina, conosciuta anche come vitamina B8 o vitamina H. Di solito la mancanza di questa vitamina è frequente dopo l’assunzione di farmaci antibiotici.
La vitamina B8 viene prodotta dal corpo attraverso un batterio intestinale. Spesso il corpo la produce in quantità sufficiente per soddisfare i propri bisogni; tuttavia, a volte questo non si verifica.
Per aumentare il livello di vitamina B8, dovrete incrementare il consumo di alimenti come:
Se state seguendo una dieta particolare, è il caso di sospenderla per un periodo, ma in questo caso conviene consultare il medico.
Gli acidi grassi Omega 3 possono essere di grande aiuto in caso di capelli secchi e fragili perché favoriscono la produzione di elastina, prevengono la secchezza dei capelli e conferiscono essi più luminosità.
Sono acidi grassi che intervengono anche nella formazione della retina, quindi fanno bene alla salute degli occhi, oltre che al sistema immunitario in generale.
Per aumentare le quantità di acidi grassi Omega 3, consumate noci e pesce azzurro.
Se avete l’impressione di avere gli occhi gonfi e anche il contorno, forse avete un deficit di iodio. Infatti, questo minerale è necessario per produrre gli ormoni tiroidei che garantiscono il normale funzionamento del metabolismo.
Aumentate il consumo di alimenti ricchi di questo minerale come:
Se avete le labbra pallide, forse vi manca ferro. Questa condizione è chiamata comunemente anemia e oltre al pallore comprende altri sintomi, come raffreddori frequenti e pressione bassa.
Tuttavia, il sintomo più frequente della carenza di ferro, quindi dell’anemia, è la stanchezza. L’anemia si manifesta quando non c’è abbastanza emoglobina nel sangue.
L’emoglobina è una proteina ricca di ferro presente nei globuli rossi che trasporta l’ossigeno a tutte le cellule del corpo.
Compensate la mancanza di ferro mangiando carne rossa ed evitate per un periodo il consumo di alimenti ad alto contenuto di calcio, dato che può ostacolare l’assorbimento del ferro e ridurne i benefici.
Vi invitiamo a leggere anche: Come preparare una crema per attenuare le rughe del contorno labbra
Se vi sanguinano le gengive, vi manca la vitamina C. Bisogna fare particolare attenzione in questo caso, perché il sistema immunitario potrebbe risultarne debilitato.
Una carenza di vitamina C provoca anche: