7 segnali che indicano una carenza proteica nella dieta
· 3 Settembre 2017
Una caduta abbondante dei capelli è uno dei sintomi più evidenti, ma esistono altri segnali che spesso tendiamo a non collegare alla carenza di proteine.
Una carenza proteica si manifesta con una serie di sintomi che spesso sono più evidenti di quanto non si creda. Se la vostra dieta è scarsa di proteine, prestate attenzione a questi segnali che forse il vostro corpo vi sta inviando.
Non dimenticate che le proteine sono essenziali per il buon funzionamento dell’organismo, così come per la produzione e la riparazione delle cellule. Nell’articolo di oggi vi illustriamo 7 sintomi comuni di una possibile carenza proteica.
I 7 sintomi di una dieta povera di priteine
1. Voglia di dolci
Una delle funzioni che compiono le proteine è bilanciare lo zucchero nel sangue. Per questa ragione, se non assumete la dose di proteine raccomandata, questa funzione non avviene correttamente. Uno dei sintomi è la voglia improvvisa di dolce.
Un deficit di proteine si accompagna a capelli assottigliati e fragili, con tendenza a cadere facilmente.
La pelle si presenta secca e squamosa.
Sulle cuticole delle unghie si notano facilmente delle increspature o dei sollevamenti, anch’essi segno di carenza proteica.
3. Difficoltà a concentrarsi
Se concentrarvi vi costa fatica, controllate il vostro apporto proteico. Senza la quantità di proteine necessarie al nostro corpo, è possibile che la nostra attenzione oscilli, con momenti di lucidità seguiti da altri di confusione.
Il motivo di questo fenomeno è legato alla fluttuazione dei livelli di zucchero nel sangue e quindi ad un funzionamento instabile del nostro cervello.
4. Dolori muscolari e articolari
Sperimentare debolezza muscolare o dolori articolari senza aver realizzato uno sforzo intenso, potrebbe essere legato ad una carenza di proteine.
Il motivo è che non stiamo soddisfacendo il fabbisogno proteico dei nostri tessuti, in particolare quelli muscolari, che si nutrono di queste sostanze nutritive essenziali.
5. Lenta cicatrizzazione delle ferite
Un altro sintomo che indica che non ci stiamo nutrendo come si deve, è la lentezza nella guarigione o nella cicatrizzazione delle ferite.
Tenete conto che le proteine sono indispensabili a un buon processo di riparazione cellulare e alla nascita di nuove cellule.
Un sistema immunitario forte richiede una buona quantità di proteine: quando mancano, la pelle diventa più sottile e le ferite tardano a cicatrizzare.
6. Ritenzione idrica
Una dieta povera di proteine può portare ad una fastidiosa ritenzione idrica, che oltre tutto ci farà aumentare di volume. Per evitarlo, limitate il consumo di alcol e di sale, bevete molta acqua e adottate una dieta equilibrata.
Quando le proteine scarseggiano nel nostro corpo, il sistema immunitario si debilita. Le proteine sono fondamentali al nostro sistema di difesa: una carenza proteica aumenta la nostra vulnerabilità generale a tutte le malattie.
Alcuni consigli alimentari in caso di carenza proteica
Se state assumendo poche proteine e avete notato uno di questi sintomi, è arrivato il momento di seguire una dieta più nutriente. Non esitate a mangiare questi alimenti:
Lenticchie
Apportano 18 grammi di proteine ogni etto e sono ricche di ferro.
Le lenticchie non solo aiutano a rinnovare le cellule del corpo, ma anche a prevenire l’invecchiamento prematuro.
Spinaci
Mangiare spinaci è un ottimo modo per assumere le proteine; sono, inoltre, una buona fonte di calcio e ferro.
Potete consumarli crudi, in insalata o cuocerli. Gli spinaci cotti aumentano fino a 5 volte il loro apporto proteico e hanno una concentrazione maggiore di ferro.
Semi e frutta secca
Sono ricchi di proteine e di fibre, qualità che li rende ideali per combattere la stitichezza. È sufficiente un consumo moderato per cominciare a notare la differenza.
Carne
La carne è l’alimento proteico per eccellenza.
Privilegiate il petto di pollo, un alimento a basso contenuto di grassi e ricco di proteine (26 gr per etto di pollo).
Anche il tacchino arrosto contiene pochi grassi ed è leggermente più ricco di proteine rispetto al pollo. In questo caso parliamo di 29 grammi per 100 di pollo.
Una fettina di vitello da un etto apporta 21 grammi di proteine.
Infine, un etto di prosciutto ci fornisce 30 grammi di proteine.
Trascorrere un giorno intero in campagna permette di rilassarsi, liberarsi dalle tensioni e connettersi con la natura. Se non siete soliti concretizzare questo tipo di abitudine, iniziate a farlo per godere di molteplici benefici. La campagna rappresenta l’opzione ideale per quelle…
Lo yoga è una disciplina millenaria, originaria dell’India, il cui obiettivo è la ricerca dell’equilibrio e della felicità. Per raggiungerli, ogni lezione di yoga usa tecniche di rilassamento e meditazione che, praticate in silenzio, ci aiutano a entrare in contatto…
La menopausa non causa malattie cardiovascolari, ma può aumentare certi fattori di rischio per la salute del cuore. Una dieta ricca di grassi, il tabagismo e altri stili di vita malsani possono avere conseguenze negative per quanto riguarda la salute del…
Il dolore all’anca è un disturbo comune che può essere causato da diversi fattori. Se avvertite fastidio o malessere, consultate i consigli che presentiamo a seguire; vi aiuteranno a prevenire il dolore all’anca. Per prevenire il dolore all’anca nel migliore…
Forse pensate che spezzare la routine sia del tutto impossibile per voi. Il carico di lavoro sempre più pesante e sempre meno tempo da dedicare a se stessi…Fuggire qualche giorno e dimenticare le responsabilità diventa proprio un pensiero folle. Tuttavia,…
Le statine sono speciali farmaci per abbassare il colesterolo. Purtroppo, però, possono avere effetti collaterali non indifferenti. Per questo motivo, oggi vi illustreremo alcuni modi per abbassare il colesterolo senza ricorrere all’assunzione di statine. In linea generale, la funzione di…