Oltre a rafforzare il sistema immunitario, la vitamina C è fondamentale per riparare le cellule e per sanare le lesioni; in caso di deficit della stessa, dunque, le ferite ci metteranno di più a cicatrizzare
Tutti sanno che le vitamine hanno un ruolo fondamentale per quanto riguarda la salute ed il corretto funzionamento dell’organismo.
Tra questi nutrienti, la vitamina C è forse la più conosciuta e la più importante, non solo perché è fondamentale per rafforzare il sistema immunitario, ma anche perché ha un ruolo centrale in molti processi del nostro organismo.
È stato dimostrato che un consumo regolare di vitamina C migliora la circolazione, favorisce la crescita cellulare e riduce gli effetti negativi dei danni ossidativi.
Questo nutriente, inoltre, è necessario per il corretto assorbimento del ferro e l’uso del calcio, il che permette di ottenere altri benefici importanti.
In seguito a tutti questi motivi, una carenza di vitamina C nell’organismo può scatenare una serie di reazioni negative che nuocciono direttamente alla salute fisica e mentale.
Anche se all’inizio è difficile da notare, con il trascorrere del tempo si manifestano alcuni sintomi che rendono evidente questa carenza.
Scopriteli in questo articolo!
1. Debolezza e caduta dei capelli
Il problema dei capelli deboli e che cadono è associato a molti fattori che possono deteriorare sia il cuoio capelluto sia i capelli stessi.
Tra questi fattori, la mancanza di vitamina C nell’organismo è una causa molto comune, poiché si tratta di un nutriente fondamentale per preservare il collagene e le proteine che danno forza ai capelli.
Una dieta povera di alimenti che contengono vitamina C può essere causa di secchezza, caduta e propensione alla forfora.
Chi presenta una carenza di vitamina C tende a sviluppare più infezioni rispetto a chi, invece, ne assume la giusta quantità.
Questo nutriente è fondamentale per i meccanismi di difesa del corpo e, quindi, scarsi livelli di vitamina C riducono la capacità dell’organismo di distruggere gli agenti patogeni che possono scatenare qualsiasi malattia.
Frequenti infezioni urinarie, problemi al cavo orale e le allergie della pelle sono sintomi che indicano la necessità di aumentare il consumo di questo nutriente.
3. Sbalzi di umore
Anche se la maggior parte di noi ignora questo fatto, la vitamina C è strettamente collegata con la nostra salute emotiva.
I giusti livelli di questa vitamina aiutano a favorire l’equilibrio mentale, la tranquillità e il controllo degli ormoni che provocano il cattivo umore.
Una carenza di questo nutriente nell’organismo può essere la causa di uno stato d’animo irritabile, di stress e di altre emozioni negative che si ripercuotono sulla nostra salute.
4. Fatica
La fatica o una continua sensazione di stanchezza è un sintomo che si manifesta in seguito a molteplici cause e problemi di salute.
La mancanza di vitamina C non fa eccezione, poiché questo nutriente è necessario per un ottimale rendimento fisico e mentale.
Non assumerne la quantità consigliata, ci impedisce di riposare bene e ci fa sentire stanchi più a lungo.
5. Ferite che si rimarginano con difficoltà
Poiché questo nutriente è necessario per una corretta ossigenazione e riparazione delle cellule, una carenza dello stesso nell’organismo impedisce alle ferite di risanarsi in tempi brevi.
È allora normale che le lesioni superficiali impieghino più tempo a cicatrizzarsi e che i lividi compaiano all’improvviso.
6. Dolori corporei
I continui dolori corporei devono essere analizzati da uno specialista, poiché possono avere molte cause diverse.
Tra queste, le carenze nutrizionali sono molto comuni, soprattutto perché si ripercuotono direttamente sulla salute muscolare e articolare.
La mancanza di vitamina C, per esempio, rende più difficile assorbire nel modo giusto alcuni minerali, il che implica un indebolimento dei muscoli.
Inoltre, impedisce la corretta sintesi del collagene e provoca un indebolimento della cartilagine che protegge le articolazioni.
Assumere tutti i giorni vitamina C è una delle migliori abitudini che si possono adottare per avere una pelle morbida, bella e sana.
Questo nutriente, infatti, impedisce la perdita precoce di collagene ed elastina, due sostanze che si occupano di mantenere la pelle soda ed elastica.
Un consumo regolare di vitamina C riduce gli effetti negativi dei radicali liberi, favorisce l’eliminazione delle tossine e riduce il rischio di invecchiamento precoce.
Come se tutto ciò non bastasse, è fondamentale anche per una corretta idratazione cutanea, poiché facilita l’assorbimento dei nutrienti e dei liquidi.
8. Malattie cardiovascolari
Lo sviluppo precoce di alcune malattie cardiovascolari può avere uno stretto legame con la mancanza di vitamina C nella propria dieta.
Anche se queste malattie dipendono da molti fattori diversi, bassi livelli di vitamina C ne favoriscono lo sviluppo.
La sua azione antiossidante, infatti, riduce l’accumulo di colesterolo, favorisce la pulizia del sangue e stimola l’eliminazione delle tossine.
Si tratta, inoltre, di un nutriente fondamentale per migliorare il tessuto connettivo degli organi, poiché favorisce le funzioni delle cellule, delle vene e delle arterie.
Pensate di soffrire di una carenza di vitamina C? Informatevi sulle fonti naturali che contengono questo nutriente e cercate di migliorare le vostre abitudini alimentari per assumerne la quantità consigliata ogni giorno.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…