Seme dell’avocado: ecco perché non bisogna gettarlo
· 18 Luglio 2014
Il seme dell’avocado ha un sapore amaro e astringente. Per consumarlo dovrete eliminare lo strato sottile di buccia marrone, grattugiarlo ed, eventualmente, tostarlo a fuoco basso.
L’avocado è un frutto delizioso e nutriente, molto benefico per la salute. Il seme dell’avocado viene in genere buttato, ma in realtà anche lui si può consumare. Non tutti sanno che il seme possiede alcune proprietà medicinali, assenti invece nella polpa. Possiamo, ad esempio, utilizzarlo a livello topico per trattare disturbi della pelle, dolori muscolari e articolari.
A seguire vi spiegheremo come utilizzare il seme dell’avocado per curare in modo naturale alcune malattie o per perdere peso, tra le altre cose.
Perché non bisogna gettare il seme dell’avocado?
L’avocado è un alimento eccellente e completo, il suo consumo abituale è altamente raccomandato. Il seme, in particolare, ha moltissime proprietà, visto che il 70% degli amminoacidi che contiene il frutto sono concentrati in questa parte. Inoltre, contiene più fibra solubile di qualsiasi altro alimento.
Benefici per la salute
Tra le proprietà medicinali del seme dell’avocado ricordiamo che:
È antiossidante: previene l’invecchiamento cellulare.
Previene le malattie cardiovascolari grazie al suo contenuto di amminoacidi. È ideale per trattare il colesterolo e i trigliceridi alti e per prevenire le malattie coronariche.
Aumenta le difese immunitarie contro microbi, funghi e parassiti.
Stimola la perdita di peso e aiuta a bruciare i grassi. La logica della natura ha fatto sì che il seme dell’avocado contenga dei principi che bruciano i grassi contenuti nella polpa del frutto; inoltre, contiene molta fibra solubile, che migliora il transito intestinale e dà una sensazione di sazietà.
È astringente: ideale per trattare diarree e infiammazioni del tratto gastrointestinale.
Il seme dell’avocado ha un sapore amaro e astringente. Per consumarlo dovrete eliminare lo strato sottile di buccia marrone, grattugiarlo ed, eventualmente, tostarlo a fuoco basso. Vedrete che assumerà un colore rossiccio.
Se lo tostate, potete polverizzarlo utilizzando un macinino da caffè è conservarlo in polvere.
Con il seme grattugiato potrete:
Preparare una tisana, facendolo bollire per 10 minuti e lasciandolo a riposo altri 5, per poi berlo durante la giornata
Utilizzarlo come condimento in insalate, zuppe, salse, piatti di riso o pasta, ecc.
Attenzione: L’abuso del seme di avocado può provocare stitichezza a causa del suo contenuto di tannini.
Come applicarlo localmente
Per sfruttare il seme dell’avocado a livello topico procedete nel seguente modo:
Pestate il seme e mescolatelo con dell’alcol, lasciando macerare il preparato per almeno una settimana. Utilizzatelo per realizzare massaggi e frizioni in caso di dolori muscolari o articolari. Per calmare l’emicrania, massaggiate dolcemente le tempie e la cervicale.
Con la polvere potete anche preparare un impasto da applicare sui brufoli e sull’acne, per fare in modo che asciughino più in fretta. Mescolate la polvere con un po’ di acqua calda per creare l’impasto, poi spalmatelo tra due strati di garza che applicherete sulla pelle per 5-10 minuti, finché non sentirete che si è asciugata. Potete ripetere il rimedio ogni giorno finché non noterete dei miglioramenti.
Per avere dei capelli splendenti e combattere la forfora, grattugiate il seme ma utilizzatelo crudo, senza tostarlo. Mescolatelo con un po’ di olio di ricino e lasciate macerare per un giorno. Poi utilizzatelo per frizionare il cuoio capelluto; coprite la testa con un asciugamano o della pellicola e lasciate agire per un’ora, al termine della quale laverete bene i capelli. Questo trattamento non è consigliato a chi ha i capelli molto grassi.
La polvere del seme può essere utilizzata anche direttamente per esfoliare e tonificare la pelle.
Come piccola curiosità, vi segnaliamo inoltre che il seme di avocado pestato e mischiato con formaggio e farina viene utilizzato anche come veleno per i topi.
Immagini per gentile concessione di Rosmary e clkao
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…