
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Le mestruazioni prolungate e dolorose prendono il nome di menorragia, che può indicare squilibri ormonali o problemi di salute
La menorragia è un disturbo che consiste nell’aumento intenso e prolungato del sanguinamento vaginale, che oltre a presentarsi durante le mestruazioni, si verifica al di fuori delle stesse. Vediamo insieme le cause e i sintomi della menorragia.
Tra le molteplici cause che possono provocare la menorragia troviamo:
Benché il sanguinamento mestruale abbondante possa presentarsi con regolarità nella vita di una donna, alcuni sintomi possono aiutare a parlare di menorragia.
Se volete conoscere i sintomi della menorragia, continuate a leggere questo articolo.
Il modo migliore di stabilire se si sofre di menorragia è prestare attenzione al sanguinamento.
Una donna incinta, se assolutamente sana, non dovrebbe presentare mestruazioni, perché questo aumenta notevolmente il rischio di aborto spontaneo.
Se si è in stato interessante e si ha comunque il ciclo, è fondamentale consultare il proprio ginecologo affinché possa esaminare i sintomi e accertarsi della salute del bambino.
Lo stress è un sintomo diretto, e questo si deve al fatto che i livelli ormonali della donna variano considerevolmente quando soffre di menorragia, causando ansia e preoccupazione.
Tra i sintomi della menorragia più comuni vi sono:
I fibromi sono tumori anormali di natura non cancerosa che si manifestano nella parete dell’utero.
Questi fibromi possono crescere in modo considerevole, e per questo è importante trattarli non appena vengano diagnosticati.
Di solito i fibromi e la menorragia vanno di pari passo, e possono causare cicli mestruali lunghi e dolorosi.
Le mestruazioni prolungate e il sanguinamento eccessivo possono provocare un’infezione:
Queste infezioni devono essere trattate con antibiotici specifici.
Tra i sintomi della menorragia, oltre un dolore intenso alla pelvi, è normale soffrire anche di:
Queste manifestazioni, tuttavia, possono essere trattate con antinfiammatori.
Dato che la menorragia può essere dovuta a degli squilibri ormonali, è normale che le donne che ne soffrono presentino anche sintomi connessi come:
L’età di una donna è indissolubilmente collegata a questo disturbo, perché la menorragia si manifesta con maggiore frequenza nelle:
Anche se la menorragia può essere più frequente a queste età, è importante consultare un medico per valutare la salute del proprio corpo.
Il dolore e il sanguinamento durante e dopo i rapporti sessuali sono molto comuni nelle donne che soffrono di menorragia. Possono essere accompagnati anche da:
Le donne che soffrono di menorragia ne avvertono gli effetti soprattutto quando svolgono le loro attività quotidiane, in quanto questa condizione non permetterà loro di:
Se i sintomi descritti in non sono sufficienti a capire se si soffre di menorragia, suggeriamo di:
Allo stesso modo, si consiglia di portare tali informazioni alle visite ginecologiche. In questo modo non solo terremo traccia delle mestruazioni, ma potremo aiutare il medico a capire se soffriamo di menorragia.