Sindrome dell’ovaio policistico: 5 rimedi naturali
12 Gennaio 2019
Ricordate che questi rimedi naturali possono integrare il trattamento medico per la sindrome dell'ovaio policistico, ma in nessun caso possono sostituirlo.
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disturbo ormonale femminile. Si verifica quando le ovaie producono più androgeni che estrogeni e progesterone, compromettendo i processi che sviluppano e liberano l’ovulo durante il ciclo ormonale.
Si tratta di un problema che porta all’ingrossamento del rivestimento delle ovaie che, a loro volta, soffrono la formazione di piccole cisti o follicoli.
Essi, anche se benigni, causano squilibri infiammatori nei tessuti e, la maggior parte delle volte, scatenano altri sintomi che danneggiano la qualità di vita della persona.
Molte delle donne che soffrono di tale sindrome hanno problemi di fertilità e mestruazioni irregolari, condizioni che generano depressione e problemi di coppia, oltre che nella vita sessuale.
Per fortuna, si tratta di una condizione che può essere alleviata se si segue uno stile di vita sano e se ci si affida ad adeguate cure mediche.
Ciò permette di ridurne la gravità dei sintomi e, molto spesso, ridimensiona l’impatto che ha sulla fertilità.
Diversi rimedi di origine naturale, inoltre, grazie alle loro proprietà, facilitano il controllo ormonale aiutando a contrastare gli effetti della sindrome dell’ovaio policistico nel miglior modo possibile.
Scopriteli!
Rimedi naturali per la sindrome dell’ovaio policistico
1. Semi di lino
Grazie al loro alto contenuto di acidi grassi omega 3 e 6, i semi di lino risultano adatti per controllare l’eccessiva produzione di androgeni, principale causa della sindrome dell’ovaio policistico.
Riducono il livello di infiammazione nei tessuti e, allo stesso tempo, a mantenere sotto controllo le irregolarità del periodo mestruale.
Ingredienti
1 cucchiaio di semi di lino (10 g)
1 bicchiere d’acqua (200 ml)
Come assumerli?
Mettete un cucchiaio di semi di lino in un bicchiere d’acqua e, dopo 2 o 3 ore, filtrate la bevanda e consumatela.
In alternativa, aggiungete qualche seme di lino a insalate, zuppe o frullati.
Cercate di includerli, in modo moderato, tutti i giorni nella vostra dieta.
I semi di fieno greco sono diventati popolari grazie alla loro capacità di mantenere sotto controllo i livelli alti di pressione sanguigna e di glucosio.
Hanno effetti antinfiammatori e diuretici che aiutano a rimuovere i liquidi trattenuti nei tessuti riducendo il livello di infiammazione.
Apportano acidi grassi e antiossidanti che, mantenendo sotto controllo l’attività ormonale, calmano i fastidi causati dall’ovaio policistico.
Ingredienti
1 cucchiaio di semi di fieno greco (10 g)
1 bicchiere d’acqua (200 ml)
Miele (a scelta)
Come assumerli?
Aggiungete un cucchiaio di semi in un bicchiere d’acqua e lasciateli riposare tra le 6 e le 8 ore.
Trascorso questo tempo, mescolateli con un po’ di miele e assumeteli.
Ripetete il procedimento tutti i giorni, preferibilmente a digiuno.
3. Cannella
La cannella è una spezia popolare grazie ai suoi effetti rilassanti, antispasmodici e digestivi.
I suoi composti attivi regolano i livelli di glucosio nel sangue e favoriscono le funzioni metaboliche che fanno bruciare le calorie.
Nel caso della sindrome dell’ovaio policistico, riduce l’infiammazione, così come i periodi mestruali irregolari e la formazione di cisti.
Ingredienti
1 cucchiaino di cannella (5 g)
1 tazza d’acqua (250 ml)
Come assumerla?
Riscaldate una tazza d’acqua e, una volta giunta a ebollizione, aggiungete un cucchiaino di cannella.
Badawy, A., & Elnashar, A. (2011). Treatment options for polycystic ovary syndrome. International Journal of Women’s Health. https://doi.org/10.2147/IJWH.S11304
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…