
Negli ultimi anni si è parlato molto dei benefici dell’allattamento al seno per il bambino e la madre. Ma non…
Anche se in alcuni momenti la relazione si allenta, una sorella ci sarà sempre nel momento del bisogno: un'amica a cui possiamo raccontare tutto, sempre.
Una sorella è più di un’amica. Il legame che si crea con lei va al di là del vincolo familiare. Una sorella è una compagna di battaglie, un pilastro quotidiano e incrollabile su cui possiamo sempre contare.
Potranno esserci alcune differenze e forse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza sono stati un terreno di competizione, di litigi, vestiti da prestare e gelosie da dissimulare, ma alla fine, gli anni fanno comprendere l’importanza di questo vincolo.
Si dice che la vera famiglia è quella che scegliamo, senza necessità di condividere gli stessi cromosomi. È vero, lo sappiamo tutti. Spesso, però, il legame che si stabilisce con una sorella è più forte di tutti gli altri.
È un legame emotivo e biologico molto intimo; chi ha la fortuna di avere una sorella sa bene di avere tra le mani un vero tesoro da proteggere e apprezzare.
Magari è trascorso un po’ di tempo dall’ultima volta che avete parlato con vostra sorella. La vita a volte ci mette di fronte a strani bivi in cui pesano molto l’orgoglio o quei piccoli dissidi nati in un momento in cui ci si comporta con poco tatto.
Tuttavia, nonostante la distanza e la collera, il cuore resta ammaccato ed è difficile mantenere a lungo questa separazione, questa inimicizia. In fondo, è sempre stata la nostra sorella maggiore o la nostra sorellina più piccola a guidarci o a darci il consiglio più giusto.
Una telefonata, due risate, un ricordo comune e immediatamente rinasce quel legame indistruttibile che esiste, nonostante la distanza e le critiche.
In che cosa consiste questo rapporto tra sorelle?
A volte sembra incredibile: nonostante si abbia ricevuto la stessa educazione, si siano vissute le stesse esperienze, ogni sorella finisce per avere un carattere molto diverso dall’altra.
Leggete anche: 5 modi di frenare le “relazioni tossiche” in famiglia
Così come un figlio non è mai la copia dei genitori, ogni sorella ha la sua personalità, le proprie passioni e la propria reazione di fronte alla stessa esperienza. Ed è proprio questo il punto di forza: essere complementari ci aiuta a crescere.
Non è necessario dire ad una sorella che stiamo male quando ci scontriamo con lei. Il legame di sangue, le emozioni e l’esperienza le permettono di intuirlo immediatamente. È in questi momenti che si percepisce quella vicinanza e quell’attenzione che ci rasserenano.
È vero, ci sono anche le amiche, i fidanzati, i genitori, ma una sorella condivide con noi un intero patrimonio di storie e situazioni che le permettono di capire al volo in che modo aiutarci.
Non perdete: Voglio un abbraccio che mi tolga tutte le paure
Non importa che si interponga un oceano, che diventare adulte o le vicende personali obblighino a separarsi per formare un nuovo tipo di coppia.
La preoccupazione e l’affetto per una sorella è sempre vivo da qualche parte, in modo naturale e quasi istintivo. Telefonate, messaggi: si trova sempre il modo per poter contare su questo appoggio, perché il pensiero ritorna regolarmente con nostalgia all’altra metà del nostro cuore.
Saranno gli anni o le esperienze vissute insieme, ma sappiamo con certezza che una sorella ci parlerà sempre con sincerità e schiettezza.
Tracce nel nostro cuore…
Se in questo momento vi siete allontanate da vostra sorella per un piccolo o grande malinteso, mettete da parte l’orgoglio. Non ne vale la pena.
La vita è molto più semplice di quanto sembri e il sostegno tra sorelle e fratelli è un regalo eccezionale da sfruttare ogni giorno.