Stimolare lo sviluppo cerebrale del bambino

Fino ai tre anni di età, il cervello si sviluppa a un ritmo sostenuto. Lo sviluppo continuerà per molti anni ancora e terminerà la maturazione nella fase dell'adolescenza.
Stimolare lo sviluppo cerebrale del bambino

Ultimo aggiornamento: 27 maggio, 2022

Il cervello comincia a formarsi sin dalle prime fasi della gestazione. Dopo la nascita, prosegue soprattutto nei primi anni. È possibile stimolare lo sviluppo cerebrale del bambino?

Esistono abitudini che possono influire sulla crescita del cervello o potenziarlo? Ne parliamo in questo articolo.

Lo sviluppo cerebrale del bambino

Il cervello comincia a formarsi nelle prime due settimane di gestazione. La corteccia cerebrale si formerà invece verso la fine della gravidanza, ma non del tutto, e non sarà completa neanche dopo il parto.

Alla nascita, di fatto, il cervello del bambino è ancora in formazione e maturazione. All’età di tre anni, lo sviluppo raggiunge quasi l’80% di un cervello adulto. È una fase in cui l’encefalo si sviluppa a una velocità impressionante, e questo è sicuramente il motivo per cui non siamo in grado di ricordare gli avvenimenti che precedono questa età.

I primi anni di vita sono cruciali per lo sviluppo cerebrale. In questo lasso di tempo, si sviluppano  molte delle sue strutture fondamentali:

  • Corteccia visiva. Entro il sesto mese il bambino può praticamente vedere come un adulto (profondità, messa a fuoco, ecc.).
  • Il cervelletto cresce consentendo lo sviluppo delle attività motorie.
  • La mielinizzazione diventa più rapida, fatto che permette ai messaggi di raggiungere il cervello molto più in fretta.
  • Crescita neurale. Si creano molte sinapsi neuronali, anche più di quelle che sopravvivranno all’età adulta. Questo spiega perché i bambini possono imparare più cose e più in fretta degli adulti.

Lo sviluppo, tuttavia, non termina a questa età. Continuerà  a maturare a un ritmo vertiginoso  anche durante l’adolescenza.

Lo sviluppo cerebrale è, inoltre, un processo attivo e interattivo che prende forma man mano che il bambino cresce e impara. Non è influenzato, pertanto, solo da fattori fisici e biologici, ma anche da altri elementi come l’ambiente (genitori e caregiver), stile di vita, etc.

Abitudini che favoriscono lo sviluppo cerebrale del bambino

1. Interazione

Maestra e bambini con gioco di costruzioni.
Interagire significa stimolare lo sviluppo cerebrale del bambino in modo ottimale.

Quando un bambino si esprime, con i versi o con il pianto, e ottiene come risposta un contatto visivo, un abbraccio o una risposta a voce, nel suo cervello si stabiliscono o si rinforzano quelle connessioni neurali che, in seguito, lo aiuteranno a sviluppare le abilità comunicative e sociali.

È ciò che il Center on the Developing Child dell’Università di Harvard definisce “serve and return“. I ricercatori affermano che una relazione senza interazione, ovvero senza risposta, può persino rappresentare un grave rischio per lo sviluppo del bambino.

Il cervello ha bisogno di interazione al fine di ottenere una stimolazione adeguata. Se questa viene a mancare, verranno attivate specifiche risposte allo stress con rilascio di ormoni che possono anche culminare in un deficit nello sviluppo cerebrale.

2. Evitare lo stress tossico

Secondo il Center on the Developing Child di Harvard, è importante prestare attenzione a come il bambino impara ad affrontare le avversità durante il suo sviluppo.

Quando ci sentiamo minacciati, è normale che il nostro corpo risponda con specifiche reazioni come aumento della frequenza cardiaca e il rilascio di ormoni come il cortisolo. Un bambino che in questi momenti trova un ambiente positivo e di supporto, imparerà a gestire con successo lo stress, anche a livello fisiologico.

Il bambino che invece si sente minacciato e non trova calma e sostegno, e la cui risposta pertanto sarà estrema o di lunga durata, potrebbe persino subire danni all’architettura cerebrale.

Ne consegue la necessità di garantire appoggio e aiuto al bambino al fine di controllare e calmare le sue risposte allo stress tossico. Occorre sostenerlo affinché possa imparare a trasformarle in risposte normali e positive allo stress.

3. Esercizio fisico

Uomo gioca a pallone con il figlio.
Incoraggiare sane abitudini come l’esercizio fisico contribuisce all’ottimale sviluppo cerebrale del bambino.

Anche l’esercizio fisico è un fattore fondamentale se si vuole stimolare lo sviluppo cerebrale del bambino. Il cervello non a caso è collegato alla salute generale. Alcuni studi indicano che lo sport praticato durante l’infanzia migliora le funzioni cognitive dei più piccoli.

Oltre a ciò, l’attività fisica sembra essere collegata a un minore rischio di depressione infantile. Lo sport è caldamente consigliato perché aiuta a prevenire condizioni mentali che potrebbero manifestarsi in seguito.

Non dimentichiamo, per esempio, che alcuni esercizi aerobici come andare in bicicletta hanno un impatto molto positivo sui bambini iperattivi o con deficit dell’attenzione.

4. Amore

Il legame che si instaura tra il bambino e la persona che se ne prende cura è fondamentale per il suo corretto sviluppo fisico, emotivo e intellettivo.

Il bambino ha bisogno di sentirsi protetto, amato e al sicuro. Ha bisogno, inoltre, di un punto di riferimento stabile che gli fornisca sostegno, cura, responsabilità e affetto. Il genitore (o chi ne fa le veci) deve essere sempre ricettivo e pronto ad attendere ai suoi bisogni.

Un atteggiamento diverso può portare a manifestare, in futuro, condizioni come un disturbo dell’apprendimento, del comportamento o ansia.

Il cervello non smette di svilupparsi durante tutta l’infanzia. Per una crescita sana, è necessaria un’interazione stimolante e attiva con l’ambiente circostante e con i genitori.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.