Stress e ipertiroidismo: che relazione hanno?

Stress e ipertiroidismo hanno un legame che è necessario conoscere.
Come già sappiamo, i disturbi associati alla tiroide sono abbastanza comuni tra la popolazione. Tuttavia, ciò che si ignora è la possibilità che fattori tanto comuni come lo stress producano un’alterazione in questo tipo di ormoni.
Effettivamente è proprio così. Senza dubbio si tratta di un fatto che ci obbliga a dare ancora più importanza a tutte quelle pressioni quotidiane che ci tolgono la calma e che, lo vogliamo o no, hanno un impatto negativo sul nostro organismo, alterandone funzioni ed equilibrio interno.
Di seguito vi forniamo altri dati su questo vincolo, affinché lo teniate presente e prendiate coscienza dell’importanza di gestire le nostre emozioni giornaliere e di ridurre il ritmo di vita.
Stress e ipertiroidismo: come si relazionano?

Stress e ipertiroidismo sono relazionati dalle nostre ghiandole surrenali. Per comprendere tale vincolo, dobbiamo approfondire meglio il meccanismo stesso dello stress.
Lo stress e il nostro sistema immunitario
Cominciamo da un fatto importante. Lo stress altera la nostra tiroide solo se è cronico, ovvero se attraversiamo periodi che si prolungano dai tre mesi all’anno, in cui presentiamo lo stesso perenne stato di nervosismo, inquietudine, angoscia vitale e psicologica.
- Quando ciò avviene, lo stress comincia a stimolare ipotalamo e ipofisi.
- Queste due strutture cerebrali stimolano le ghiandole surrenali.
- Di conseguenza, il nostro sistema immunitario non solo viene debilitato, ma anche alterato.
- Compaiono le citochine e i processi infiammatori. Ciò significa che il nostro stesso sistema di difesa ci attacca perché percepisce una minaccia ma, non sapendo da dove viene, reagisce nel peggior modo possibile: aggredisce l’organismo.
Scoprite: 5 strategie per canalizzare e ridurre l’ansia in 15 giorni
Stress e ipertiroidismo
È abbastanza frequente che la tiroide diventi obiettivo degli attacchi del nostro stesso sistema immunitario.
In tal caso, parliamo di una condizione clinica molto concreta: l’ipotiroidismo autoimmune o tiroide di Hashimoto.
Allo stesso tempo, non dobbiamo dimenticare che lo stress tende spesso a “far rallentare” il metabolismo in alcune persone.
Questa è una cosa che, come detto, non succede in tutti i casi, ed è importante comprenderlo.
Mentre alcune persone dimagriscono quando soffrono di stress, un’altra parte della popolazione sperimenta il sintomo opposto: ingrassa perché la funzione tiroidea rallenta e i livelli di ormoni triiodotironina (T3) e tiroxina (T4) diminuiscono.
Scoprite: 9 erbe medicinali per calmare i nervi e ridurre l’ansia
Ipotiroidismo: cosa possiamo fare per evitarne la comparsa?

L’alterazione della funzione della tiroide è una condizione associata a vari fattori. Uno di essi, come sappiamo, è lo stress.
Ma c’è qualche modo per evitare la comparsa dell’ipotiroidismo associato allo stress? Ecco alcune strategie:
Stare attenti alla propria dieta
- Oltre che seguire una dieta equilibrata, è importante non saltare nessun pasto. Se non si fa colazione o se non si cena, ad esempio, il nostro metabolismo potrebbe alterarsi.
- Dobbiamo regolare il consumo di caffeina, zuccheri, bevande gasate, cioccolato, ecc. Si tratta di alimenti che tendono ad intensificare i nostri livelli di stress.
Allo stesso tempo, è importante che alla nostra dieta non manchino minerali e vitamine quali:
- Selenio.
- Iodio.
- Zinco.
- Ferro.
- Rame.
- Vitamine A, B, C ed E.
Dormire tra le 7 e le 9 ore

Come sappiamo tutti, lo stress danneggia la qualità del nostro riposo. Allo stesso tempo, un cattivo riposo notturno altera la nostra salute e il nostro metabolismo. Pertanto, è necessario cambiare abitudini al fine di riposare un po’ meglio:
- Saremo regolari con i nostri orari: mangeremo e andremo a dormire sempre alla stessa ora.
- Ceneremo 2 ore prima di andare a dormire.
- Di pomeriggio ridurremo il ritmo. Magari all’inizio sarà difficile, ma capire che una volta a casa il nostro corpo e la nostra mente devono rallentare è una cosa essenziale.
- Due ore prima di andare a dormire, metteremo da parte computer e telefono cellulare.
Gestione emotiva per prevenire stress e ipertiroidismo
Gestire le nostre emozioni non è un compito facile, lo sappiamo. Tuttavia, non è mai troppo tardi per metterci al primo posto. Ecco alcuni metodi per riuscirci.
- Non conviene lasciare per domani le preoccupazioni che ci tormentano oggi.
- Dato che stress e ipertiroidismo sono relazionati, cercheremo di affrontare i piccoli problemi quotidiani prima che essi diventino più grandi.
- Ci concentreremo sempre sul presente. Invece di chiederci perché ci sono successe diverse cose, invece di angosciarci per ciò che potrebbe accaderci in futuro, applicheremo una semplice strategia: cosa posso fare adesso per affrontare questo problema?
- Facilitate lo sfogo emotivo: parlate con persone di fiducia di ciò che non vi fa dormire, scrivete un diario, liberate l’ansia della vostra vita quotidiana.
Mindfulness
Il Mindfulness è una tecnica di meditazione e una forma di favorire un’adeguata unione tra mente e corpo.
- Sarebbe ottimo praticare almeno un’ora di mindfulness al giorno, ricordando che tale pratica si estende anche all’alimentazione e ad altri ambiti della nostra vita.
- Si tratta semplicemente di essere più presenti, di godere di ogni cosa che facciamo, di ascoltarci, di vivere la vita ad un altro ritmo, più lento, più responsabile.
Poiché stress e ipertiroidismo sono relazionati, applichiamo queste semplici strategie per prenderci cura di noi stessi nel miglior modo possibile.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- AD Kanner , JC Coyne , C. Schaefer , RS Lazarus. Medición del estrés y salud: emociones, tiroides y problemas psicosociales. Journal Behavior. Medicina. 4 ( 1981)
-
A. Matos-Santos , EL Nobre , JG Costa , P.J. Nogueira , A. Macedo , A. Galvão-Teles , J.J. de Castro. Relación entre el impacto de los acontecimientos vitales estresantes y el inicio de la enfermedad de Graves y el bocio nodular tóxico. Revista de Endocrinología. 55 ( 2001 ) pp. 15 – 19
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.