
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Gli ormoni fanno si che lo stress colpisca uomini e donne in maniera diversa. Anche se sono più sensibili a questo fattore, le donne sanno gestirlo con strategie più intelligenti.
A tutti è capitato di affrontare una situazione di stress nella propria vita. Sono quei momenti in cui determinati fatti ci sovrastano e ci sentiamo sotto pressione, istanti in cui la nostra salute inizia a mostrare dei cambiamenti e la qualità di vita ne risente gravemente.
Spesso si sente parlare nei media o si legge nelle riviste specialistiche dello stress in termini generici, ma molto raramente si prende in considerazione, ad esempio, il caso particolare della donna, come questa condizione colpisce la sua realtà personale.
Le donne hanno una fisiologia diversa da quella degli uomini, in cui il peso degli ormoni fa sì che lo stress le colpisca in modo differente, soprattutto se vi sommiamo il fatto che le loro responsabilità spaziano dalle lavorative alle familiari (prendersi cura dei figli e anche di familiari anziani), la loro dimensione si vede intrecciata a molti altri fattori che sfociano in situazioni di stress evidenti, in cui il loro corpo si vedrà colpito da cambiamenti che non sono uguali negli uomini. Per questo, vogliamo parlare di questa realtà in modo da darvi anche delle linee guida che possano esservi d’aiuto. Vediamo insieme quali effetti ha lo stress sulle donne.
Gli studi indicano che le donne sono in media più sensibili allo stress rispetto agli uomini; tuttavia, grazie agli estrogeni lo affrontano meglio e sono più resistenti. Il professor Karl Pibram della California University ha inoltre aggiunto che le donne affrontano lo stress in un modo più logico e verbale rispetto agli uomini, una strategia che le rende senza dubbio più capaci di affrontare questa situazione.
Leggete anche: “Attacchi di panico: cosa sono e come affrontarli”.
Quando la situazione di stress diventa più intensa e persistente, possiamo essere interessati da condizioni molto più complesse che possono avere come risultato le seguenti malattie:
Una cosa negativa dello stress è il fatto che ci invecchia e altera gravemente la nostra salute; il nostro corpo si riempie di tossine e giorno dopo giorno ci è sempre più difficile riprendere la nostra quotidianità con la stessa forza d’animo di prima. Bisogna quindi prendere le redini della situazione. Vi illustriamo in che modo:
Potrebbe interessarvi anche: “Camminare per affrontare la depressione”.