
Il sapone neutro è un’interessante alternativa quando la pelle è sensibile ai solito presenti in commercio o vuole proteggere la cute. È un prodotto che offre molti vantaggi e poche controindicazioni. Ha un pH molto simile a quello della pelle…
Abusare del make-up può danneggiare la pelle, perciò è importante struccarsi a fine giornata. In questo articolo vi parleremo dei migliori prodotti struccanti naturali per ogni tipo di pelle.
La prima impressione è molto importante e ne siamo sempre più consapevoli. Sappiamo anche che dare una buona immagine di sé è indispensabile per l’autostima ed è per questo che molti ricorrono al make-up.
Se abusiamo del trucco, però, rischiamo di danneggiare la pelle. In questo senso, struccarsi è un’abitudine essenziale, ma è necessario usare i prodotti giusti a seconda del tipo di pelle.
Oggi vogliamo proporvi alcune soluzioni naturali per tutte le tipologie di pelle.
Se avete la pelle secca, significa che la vostra cute non assorbe la giusta quantità di acqua. Bisogna, quindi, apportare una dose extra di liquidi e fare in modo che vengano assorbiti senza problemi.
Il composto che più ci interessa è l’acido laurico, perché potenzia la rigenerazione cellulare. La pelle assorbirà i nutrienti in maniera più efficace.
Leggete anche: Come curare la pelle del vostro bambino
Penetra con maggior facilità, quindi raggiunge anche gli strati più profondi dell’epidermide. In questo modo, possiamo nutrire la pelle e al tempo stesso struccarla.
L’olio di mandorle è molto comune nell’ambito della bellezza. Ricco di vitamine e acidi grassi, è un idratante stupendo.
D’altra parte, questa composizione aiuta a pulire i pori ostruiti, quindi è utile in caso di pelle secca. Il trucco di solito si accumula sulla pelle ostruendo i pori, perciò i nutrienti faticano ad arrivare in profondità.
Le vitamine dell’olio di mandorle hanno un effetto anti-invecchiamento, quindi ritardano la comparsa di rughe e altri segni del tempo.
Vi consigliamo di leggere anche: Sapone alla rosa mosqueta e aloe per rigenerare la pelle
L’accumulo di sebo compare quando le ghiandole sebacee non riescono a fare il loro lavoro. Perciò, in questo caso, il nostro rimedio casalingo dovrebbe migliorare questo aspetto.
È importante che la pelle riceva un buon apporto di vitamine e minerali, due elementi essenziali per la salute delle cellule e per la loro rigenerazione.
Gli oli essenziali stanno acquisendo sempre più importanza nell’ambito della bellezza. Favoriscono l’idratazione e contengono un gran numero di nutrienti che rivitalizzano il nostro corpo.
Innanzitutto, sono potenti antibatterici, perciò si rivelano molto utili in caso di pori ostruiti ed infetti e di acne. Contengono monoterpeni, delle sostanze che stimolano il processo di rigenerazione cellulare.
Le terminazioni nervose di alcune persone presentano un’estrema eccitabilità. Questo significa che soffrono molto quando rispondono a determinati stimoli che per altre persone risultano inoffensivi.
Se i cosmetici possono danneggiare la pelle, in questo caso la pelle è ancora più vulnerabile alle lesioni. Vi proponiamo alcune soluzioni.
Quando si tratta di pelle sensibile, bisogna fare molta attenzione. Serve un prodotto che rispetti l’organismo e che migliori la pelle allo stesso tempo.
Vi consigliamo di usare l’olio di camelia, ricco di acidi grassi Omega 6. Il corpo non produce naturalmente queste sostanze che, tuttavia, sono in grado di rivitalizzare le cellule in maniera molto efficace.
Volete saperne di più? Leggete anche: Cura della pelle: prodotti biologici da scegliere
L’olio di jojoba è ricco di vitamina E, che irrobustisce i capillari della pelle. Una buona circolazione è essenziale per palliare la fragilità dei tessuti cutanei. Il sangue trasporta nutrimento, perciò deve arrivare nelle migliori condizioni.
Inoltre, l’olio di jojoba è utile per trattare gli effetti collaterali dell’esposizione al sole, degli agenti inquinanti e dell’uso di cosmetici.
Con questi meravigliosi prodotti struccanti potrete prendervi cura della vostra pelle in maniera sana. Cosa aspettate a provarli?