
Gli esercizi di pilates di livello avanzato sono l’ideale per chi ha lavorato in questa disciplina per diverse settimane a…
Per poter svegliare il nervo vago e godere dei suoi benefici, dobbiamo concentrarci sulla respirazione. Tramite essa, potremo riattivare molte delle nostre funzioni vitali e sentirci meglio
L’essere umano dispone di dodici paia di nervi che nascono dal cranio. Tra tutti questi nervi, il decimo è, senza dubbio, il più interessante e potente: il nervo vago.
Fa parte del sistema nervoso parasimpatico e la sua funzione è specifica ed interessante.
Ci aiuta a rilassarci, a ottenere un adeguato stato di calma con cui affrontare lo stress e l’ansia e a godere di una sensazione di benessere che ci permette di ottenere una migliore qualità di vita.
Non tutti sono consapevoli dell’importanza di questo nervo nel corpo. Questo accade per un motivo molto semplice: le persone si focalizzano di più sugli stimoli esterni che sull’ascolto paziente ed intuitivo del proprio corpo.
Vi suggeriamo, dunque, di dedicare mezz’ora solo a voi stessi. Un breve lasso di tempo durante il quale imparare a “svegliare” il nervo vago per migliorare la vostra qualità di vita.
Se mettiamo in pratica tutti i giorni queste strategie, noteremo grandi cambiamenti. Pronti?
Il nervo vago, o nervo pneumogastrico, nasce nel bulbo rachidiano per poi realizzare un lungo e affascinante percorso attraverso:
Allo stesso modo, passa attraverso diverse arterie, plessi e una grande quantità di fibre parasimpatiche.
Potremmo dire che è come una lunga autostrada che attraversa la parte superiore dell’organismo e che, a sua volta, compie le seguenti funzioni:
Scoprite come fare gli addominali ipopressivi per avere la pancia piatta
Ogni giorno tutti noi proviamo quanto segue: finiamo di mangiare e proviamo un’indefinibile stanchezza, come una leggera sonnolenza che ci invita a sederci sul divano per rilassarci o fare un breve riposino.
Questa sensazione è regolata dal nervo vago. Dopo l’alimentazione, l’organismo consuma molta energia per poter compiere la digestione. Di conseguenza, questo nervo ci invia una serie di stimoli per favorire la calma ed il classico torpore.
Il nervo vago, oltre a regolare la digestione, evita che il cuore si ecciti troppo.
Alcune persone soffrono della sincope vaso-vagale; quando si eccitano troppo, mostrano grande affetto o si spaventano, il nervo vago provoca in loro una perdita di coscienza: svengono. Sono casi estremi.
Questo nervo regola anche il sistema immunitario e la rigenerazione cellulare. Un’altra funzione di questa affascinante struttura, inoltre, è farci sentire sazi. Essendo intimamente relazionata con il processo digestivo, agisce anche come regolatore. È questo nervo a dirci se siamo sazi e che ci porta ad avere più o meno appetito e ansia quando siamo stressati.
Come possiamo vedere, interviene naturalmente in diversi ambiti: il rilassamento, la sazietà, il peso, soffrire di maggiore o minore ansia… È affascinante, non ci sono dubbi.
Questa tecnica è semplice e richiede solo mezz’ora di tempo. Tuttavia, è essenziale praticarla tutti i giorni e sempre nello stesso momento della giornata.
Vedrete, di certo, che assomiglia molto a qualsiasi tecnica di rilassamento della Mindfulness, lì dove la chiave è sempre controllare un determinato tipo di respirazione.
Vediamo cosa dobbiamo fare:
Scoprite anche 9 modi per rilassarsi in cinque minuti
Per concludere, come abbiamo visto, si tratta di un esercizio semplice. In realtà, si tratta solo di favorire un’adeguata respirazione con la quale riattivare molte delle nostre funzioni vitali.
Questo nervo irradia gran parte del nostro organismo ed è necessario ricordare che c’è e che si prende cura del nostro benessere.
Immagine principale per gentile concessione di © wikiHow.com