
Tutti noi viviamo, in misura maggiore o minore, immersi in una realtà altamente esigente. Le preoccupazioni e l’eccesso di stimoli…
La menta è una delle erbe migliori per trattare numerosi disturbi: aiuta, infatti, ad alleviare la congestione nasale o i sintomi della febbre e persino l'accumulo di gas intestinali
Scoprite quali sono le migliori tisane contro i leggeri disturbi quotidiani, come il mal di testa, i problemi di digestione, i sintomi dell’influenza, i dolori mestruali, l’insonnia, la mancanza di energie o l’ansia.
Le tisane sono rimedi semplici, naturali e molto efficaci, per potenziare le naturali capacità curative dell’organismo, senza bisogno di assumere farmaci.
Il mal di testa è un disturbo piuttosto fastidioso che non dobbiamo cercare di sopportare, perché potrebbe essere dannoso per la salute. Se vogliamo fare a meno dei farmaci, possiamo ricorrere, prima di tutto, ad una tisana a base di una – o varie – di queste piante:
Le migliori tisane digestive vengono elaborate con le seguenti piante medicinali:
Per evitare la nausea, che sia da cinetosi, da gravidanza o causata da problemi di pressione, l’ideale è lo zenzero.
Si tratta, infatti, di una delle radici migliori per alleviare questo disturbo, in quanto ha grandi proprietà digestive e stimolanti. Con lo zenzero si può preparare una tisana, calda o fredda, dolcificata a piacere con miele, da bere a piccoli sorsi.
Ai primi sintomi di raffreddamento o dell’influenza, come febbre, tosse o catarro, possiamo preparare una tisana con le seguenti piante medicinali:
Leggete anche: Ripulire i bronchi in modo naturale
Per dolcificare useremo il miele, considerato un antibiotico naturale.
Per combattere la stitichezza puntuale, possiamo ricorrere ad una tisana di senna, dalla potente azione lassativa. Se, però, la stitichezza è cronica, bisognerà evitare i lassativi perché, anche quando sono naturali come la senna, hanno un effetto irritante.
Per dire addio per sempre alla stitichezza, prima di tutto dovremo scoprirne le cause. Invece, per migliorare il transito intestinale, potremo bere tisane a base di tarassaco e semi di lino, dolcificate con miele d’acacia.
Per fermare la diarrea puntuale possiamo ricorrere a piante dalle proprietà astringenti, come, ad esempio, il tè verde o la tormentilla, dolcificati con miele di leccio. Per evitare di disidratarsi è fondamentale bere molta acqua.
Per il mal di gola ricorreremo a tisane che combinino le proprietà curative di diversi ingredienti:
L’iperico e la menta, dolcificati con miele, sono la combinazione ideale per combattere la mancanza di forze.
Per sciogliere la tension, possiamo preparare una tisana a base di melissa, lavanda, basilico e scorza d’arancia, dolcificata con miele di lavanda.
Per migliorare il sonno saranno di grande aiuto piante dall’effetto rilassante, come la passiflora, la valeriana o il tiglio.
Per i dolori mestruali, oltre a rivolgerci ad un medico se si tratta di sintomi ricorrenti, possiamo aiutarci con una tisana a base di salvia, finocchio, artemisia e camomilla.
Scoprite: Il finocchio per curare fegato e reni
Per aumentare la libido in modo naturale, niente di meglio che una tisana stimolante e afrodisiaca a base di zenzero, pepe, cannella, anice stellato e cardamomo, dolcificato con miele: una vera delizia!
Per alleviare la fatica delle gambe, prepariamo una tisana che favorisca la circolazione, a base di rosmarino e tarassaco. Se le gambe, oltre che pesanti, sono anche gonfie, aggiungiamo dell’equiseto.
Se vogliamo trattare un disturbo, berremo due o tre tisane al giorno, affinché facciano effetto rapidamente. Possiamo berne una tazza a digiuno, un’altra a metà mattinata e l’ultima ne pomeriggio.
In alcuni casi, invece, bisognerà bere l’infuso in momento specifici, a seconda del disturbo da trattare:
Queste tisane sono pensate per trattare disturbi puntuali e leggeri. Nei casi cronici o che persistono più di una settimana, sarà necessario rivolgersi ad un medico.