
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Per migliorare questa condizione dobbiamo ridurre il consumo degli alimenti processati e che contengono additivi artificiali, evitare quelli che contengono glutine e includere nelle nostre diete frutta e verdura.
L’endometriosi è una malattia poco conosciuta, ma sono molte le donne che ne soffrono e la maggior parte non lo sa, perché non si è sottoposta a un controllo per una diagnosi. L’ignoranza su questa malattia fa sì che le donne affette si sentano incomprese e senza un appoggio o supporto, oltre a non conoscere i possibili rimedi naturali per trattare l’endometriosi.
In questo articolo vi spiegheremo in cosa consiste questa malattia, tra i cui sintomi ricordiamo l’infertilità e i forti dolori mestruali, e come trattare l’endometriosi in modo naturale seguendo alcune regole nell’alimentazione.
L’endometrio è lo strato più interno dell’utero che si rinnova ogni mese con le mestruazioni. In caso di endometriosi, alcuni frammenti dell’endometrio si trovano sulla superficie esterna di organi vicini situati nella zona del bacino, come le ovaie e l’intestino.
I sintomi più frequenti di questa malattia sono:
Leggete anche: Irregolarità mestruale: quali sono le cause?
La causa di questa malattia non è chiara, anche se potrebbe essere collegata ad uno squilibrio nel funzionamento del sistema immunitario. L’endometriosi può essere legata anche ad un fattore genetico.
Molte donne hanno notato un miglioramento per quanto riguarda i sintomi eliminando alcuni alimenti dalla loro dieta quotidiana. Gli alimenti più pericolosi sono i seguenti:
In generale, per trattare l’endometriosi, bisogna ridurre il consumo di alimenti trasformati e quelli che contengno additivi artificiali.
Alcuni medici nutrizionisti hanno scoperto che molte donne che soffrono di endometriosi manifestano anche un certo grado di intolleranza agli alimenti che contengono glutine. Di conseguenza, per trattare l’endometriosi, bisogna eliminare questi alimenti dalla dieta. Si noteranno subito dei miglioramenti (sempre seguendo una dieta rigida e a lungo termine).
Il glutine è presente nei semi dei seguenti cereali:
Evitate, quindi, alimenti come le farine, il pane, i prodotti dolciari da forno, la pasta, il cous cous, le bevande fermentate di questi cereali, gli alimenti impanati, alcuni insaccati, formaggi o paté, alcuni dolci o caramelle, etc.
Fate attenzione all’etichetta dei prodotti che acquistate, spesso potrebbero sorprendervi. Se possibile, cercate il marchio “senza glutine”, i prodotti che riportano questa informazioni sono sempre più presenti in commercio.
Per sopportare questo importante cambiamento nella dieta, è importante conoscere gli alimenti che, invece, fanno bene alla salute, che potete mangiare perché non contengono glutine, e che sono i seguenti:
Xi sono alcuni alimenti, inoltre, che possono avere un grande effetto benefico sulla vostra salute e che dovreste cercare di incorporare nella vostra dieta.
Oltre a seguire questi consigli alimentari, potete completare il trattamento con degli integratori, come quelli che vi presentiamo di seguito:
Vi raccomandiamo di consultare sempre uno specialista prima di procedere con qualsiasi trattamento, perché, anche se si tratta di integratori naturali, possono comunque avere delle controindicazioni o degli effetti collaterali. Le donne che soffrono di endometriosi devono sottoporsi a continui controlli medici in caso di gravidanza.
Immagini per gentile concessione di Uwe Hermann, chiot’s run e asdfawev.