
Sono fastidiosi, dolorosi e possono fare infezione. Oggi parliamo dei foruncoli vaginali e delle possibili cause. Spieghiamo, inoltre, come preparare…
Non tutte le ernie del disco vengono corrette chirurgicamente, in alcuni casi è possibile ricorrere ai trattamenti naturali. Aiutano a ridurre i sintomi, soprattutto il dolore, favoriscono il riassorbimento dell'ernia e la guarigione.
Trattare l’ernia del disco in modo naturale è un argomento di grande interesse, visto che si tratta di un problema piuttosto diffuso. Secondo le stime, infatti, l’ernia del disco colpisce un adulto su cento. Inoltre, circa il 50% della popolazione soffre o soffrirà nel corso della vita di un disturbo legato alla schiena.
Le ernie del disco più diffuse sono quelle che riguardano il tratto cervicale o lombare, vale a dire il collo o la parte bassa della schiena. Sono infatti i punti della colonna vertebrale dotati di maggiore mobilità. L’ernia, tuttavia, può colpire qualunque segmento.
Non sempre un dolore persistente alla schiena proviene da un’ernia del disco, così come non tutte le ernie del disco causano dolore. Al contrario, si stima che circa il 30% della popolazione potrebbe avere un’ernia asintomatica.
La colonna vertebrale di una persona adulta è composta da 26 ossa o vertebre. Ogni vertebra è separata dalla successiva e dalla precedente da strutture chiamate dischi intervertebrali. Gli unici tratti privi di dischi sono la zona dell’osso sacro e del coccige.
I dischi sono costituiti da tessuto gelatinoso e la loro funzione principale è attutire l’impatto tra le vertebre durante il movimento. Presentano un alto contenuto di acqua che tende a diminuire nel corso degli anni.
I dischi intervertebrali sono circondati da un anello fibroso. Quando il disco perde resistenza con il passare degli anni o a causa di un trauma, l’anello fibroso può rompersi. Questa dinamica è alla base della formazione di un’ernia del disco, condizione di solito dolorosa e in alcuni casi invalidante. Molte volte occorre intervenire chirurgicamente, ma può essere curata anche con soluzioni alternative.
Potrebbe interessarvi anche: Discopatia degenerativa: sintomi e cause
Seguire una dieta corretta è uno dei modi naturali per prevenire e trattare l’ernia del disco. È molto importante, innanzitutto, bere ogni giorno sufficiente quantità d’acqua. La dose consigliata per una persona adulta è di due litri al giorno. Questa abitudine protegge i dischi intervertebrali e riduce l’infiammazione qualora l’ernia del disco sia già presente.
La dieta da sola non può correggere un’ernia del disco, ma contribuisce in modo decisivo a migliorarla. In combinazione con altre strategie, di solito offre buoni risultati. Si consiglia di seguire una dieta a base di frutta, verdura, cereali integrali e ogni alimento ricco di antiossidanti.
Allo stesso modo, dovrebbero essere evitati cibi acidificanti o che infiammano. Tra questi troviamo la carne rossa, lo zucchero, tutti gli alimenti che contengono conservanti o coloranti, glutine e il cosiddetto “cibo spazzatura”.
La fisioterapia è uno dei trattamenti più utilizzati nelle patologie discali. In generale, il fisioterapista indica una serie di esercizi che occorre eseguire scupolosamente. È anche comune ricorrere all’applicazione di freddo, di caldo o entrambi.
Uno dei trattamenti più efficaci per l’ernia del disco è la chiropratica. È importante sottolineare che chi esegue questo intervento deve essere preparato ed esperto. Un trattamento chiropratico mal eseguito può non solo essere inefficace, ma in alcuni casi pericoloso.
Un buon chiropratico è in grado di correggere un’ernia del disco, cervicale o lombare. Lo scopo è fare in modo che la vertebra riassorba il tessuto e che l’ernia guarisca completamente. Nelle prime fasi, rappresenta anche una misura molto efficace contro il dolore.
Leggete anche: Rieducazione posturale globale: di cosa si tratta?
Alcune piante medicinali assunte sotto forma di infuso possono aiutare a trattare i sintomi dell’ernia del disco. In particolare, riducono l’infiammazione e il dolore. Uno dei più efficaci è l’infuso di timo, di origano e coda cavallina. Insieme hanno una potente azione antinfiammatoria.
Potete preparare nello stesso modo anche un infuso di timo e rosmarino. Altre piante utili sono la corteccia di salice bianco e la radice di artiglio del diavolo. Ricordate che nessuno di questi rimedi sostituisce la visita specialistica.