Liberarsi dell’umidità in casa: 7 trucchi infallibili

Oltre a usare prodotti specifici per eliminare la muffa e l’umidità, è importante ventilare le zone umide della casa per rimuovere i funghi ed i cattivi odori
Liberarsi dell’umidità in casa: 7 trucchi infallibili

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

Liberarsi dell’umidità in casa è fondamentale. Si tratta di un problema che può essere causato dai materiali usati durante la costruzione, dal clima e dalla mancanza di ventilazione nelle camere.

Si tratta di un inconveniente scomodo e rischioso per la salute, poiché facilita lo sviluppo di muffa e, inoltre, crea le condizioni perfette per la proliferazione degli acari, della polvere e dei cattivi odori.

Alcune delle conseguenze sono le spiacevoli macchie sulle pareti e negli angoli e, inoltre, a lungo termine il nostro organismo può sviluppare allergie e difficoltà del sistema respiratorio.

La pittura sulle pareti, come se non bastasse, perde la sua originale tonalità e le strutture vengono notevolmente danneggiate.

Per fortuna esistono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a liberarsi dell’umidità, dando così un aspetto migliore alle stanze della casa e prevenendo problemi maggiori.

In questo articolo vogliamo condividere con voi i 7 migliori rimedi cui potete ricorrere prima di utilizzare dei prodotti chimici.

Prendete appunti!

Rimedi per liberarsi dell’umidità

1. Aceto bianco

Aceto bianco per liberarsi dell'umidità

L’aceto bianco è uno dei prodotti naturali per eccellenza per combattere la muffa e liberarsi dell’umidità dentro casa.

Potete usarlo sia sulle pareti sia nella vasca, sui vestiti e in alcuni angoli della cucina.

Anche se non ha un odore molto piacevole, è la soluzione migliore se si vogliono eliminare una volta per tutte i cattivi odori lasciati dall’umidità dentro gli armadi.

Ingredienti

  • ½ tazza di aceto bianco (125 ml)
  • ¼ di tazza di acqua (62 ml)
  • 1 bottiglia con tappo nebulizzatore

Che cosa dovete fare?

  • Diluite l’aceto bianco con un po’ d’acqua e versatelo in una bottiglia con nebulizzatore.
  • Dopodiché agitate bene il contenitore e spruzzate l’aceto diluito sulle macchie di umidità che avete in casa.
  • Ventilate la stanza per far asciugare l’aceto e ripetetene l’uso tutti i giorni per una settimana.
  • Se le macchie di umidità sono troppo difficili da rimuovere, potete usare dell’aceto non diluito.

2. Aprire le finestre

Aprire le finestre è un’azione molto semplice per evitare l’accumulo di muffa, acari e altre impurità.

L’aria che circola aiuta ad asciugare l’umidità in modo naturale e altera l’ambiente di cui hanno bisogno i funghi e i batteri per proliferare.

Questo spiega perché, ventilando la casa, è possibile liberarsi dei cattivi odori intrappolati all’interno.

3. Mai coprire l’umidità

Non coprire l'umidità

Molto spesso pur di liberarsi dell’umidità e, soprattutto, delle macchie che la caratterizzano, alcuni mettono mobili o altri oggetti davanti alle zone umide.

Il problema è che questi oggetti impediscono la circolazione dell’aria e, poiché la muffa resta intrappolata, con il trascorrere del tempo se ne favorisce la proliferazione.

La cosa migliore, dunque, è posizionare i mobili ad una certa distanza dal muro e assicurarsi che ci sia lo spazio necessario per la giusta aerazione.

4. Non stendere i panni dentro casa

Uno degli errori che favoriscono l’aumento della muffa e dei cattivi odori dentro casa è stendere i panni all’interno.

Questa abitudine attira l’umidità, impedisce ai vestiti di asciugarsi come dovrebbero e conferisce ad essi un cattivo odore che è difficile da eliminare.

5. Bicarbonato di sodio

Bicarbonato di sodio

Un’altra delle alternative economiche per eliminare gli odori e le macchie di umidità è il bicarbonato di sodio.

Questo ingrediente non è aggressivo, ha proprietà antibatteriche e antimicotiche e ha una grande capacità di assorbimento.

Che cosa dovete fare?

  • Strofinate un po’ di bicarbonato di sodio sulle zone umide, lasciatelo agire per due ore e poi eliminate gli eccessi con una spazzola.
  • Potete anche mettere un po’ di bicarbonato in diversi recipienti e posizionarlo negli armadi umidi.

6. Sale marino

Il sale marino è un ingrediente naturale che può esservi utile per eliminare l’umidità dagli spazi chiusi.

Si tratta di un prodotto disinfettante e in grado di neutralizzare gli odori forti e di impedire la formazione di macchie scure di muffa.

Che cosa dovete fare?

Mettete del sale marino in piccoli recipienti o bustine, metteteli negli armadi e cambiateli una volta al mese.

7. Borace

Borace per liberarsi dell'umidità

Il borace è una sostanza dalle proprietà antimicotiche che, a differenza di prodotti come la varechina, è meno aggressivo e nocivo per l’ambiente.

Anche se ha molteplici usi per la pulizia della casa, è sempre utile sapere che può essere usato perfino per combattere la muffa.

Che cosa dovete fare?

  • Assicuratevi di indossare un paio di guanti ogni volta che maneggiate il borace e diluitene un cucchiaio in due litri d’acqua.
  • Applicatelo sulle zone umide con una spazzola, lasciatelo agire per 30 minuti e poi rimuovete l’eccesso di umidità con un panno pulito.

Come potete vedere, ci sono molti rimedi fatti in casa che possono aiutare a liberarsi dell’umidità accumulata dentro casa.

Scegliete uno di questi consigli e dite addio a questo problema.

Potrebbe interessarti ...
Eliminare l’odore di muffa dagli spazi chiusi
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Eliminare l’odore di muffa dagli spazi chiusi

In molti degli spazi chiusi della nostra casa è necessario adottare alcune soluzioni per eliminare l'odore di muffa. Scoprite quali sono.


Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.