Trucco correttivo in dermatologia: linee guida
Il trucco correttivo in dermatologia è specificatamente pensato e formulato per nascondere le imperfezioni, così come per restituire un aspetto piacevole alla pelle colpita da determinate forme di dermatite e da malattie cutanee. Questo tipo di trucco risulta utile per attenuare le conseguenze delle ustioni, migliorare l’effetto degli interventi di dermatologia estetica o chirurgia plastica e minimizzare gli effetti secondari dei trattamenti oncologici.
Il trucco correttivo apporta anche grandi benefici a livello psicologico. Dona un aspetto luminoso alla pelle e migliora la percezione della propria immagine, il che contribuisce a migliorare l’autostima e la qualità della vita della persona.
Caratteristiche del trucco correttivo
I cosmetici formulati per correggere le imperfezioni presentano una serie di caratteristiche tra le quali rientrano le seguenti:
- Elevato potenziale coprente.
- Risultato naturale: ad applicazione rapida e facili da stendere.
- Sono dermatologicamente sicuri: ipoallergenici e non comedogenici, elaborati sulla base di test di tolleranza cutanea.
- Resistenti sulla pelle.
- Resistenti all’acqua e al sudore.
- Senza profumazione.
- Adatti all’applicazione su viso e corpo.
- Facilmente rimovibili.
Quali sono le caratteristiche principali del trucco correttivo?
Nel circolo cromatico ogni colore ha un suo opposto, e il principio del contrasto simultaneo dei colori vuole che l’intensità di un colore si attenui quando a esso viene aggiunto il suo opposto. Così, il colore verde neutralizza il rosso e il giallo neutralizza il viola.
Questo principio fa sì che nascondendo le imperfezioni a prevalenza rossa o viola con i correttori di colore opposto, adatti a ciascuno, si riesca a ridurre la quantità di base di trucco correttivo da applicare sugli stessi.
Potrebbe interessarvi anche: Macchie della pelle dovute all’età: come eliminarle
Indicazioni in dermatologia
Le circostante in cui si fa uso del trucco correttivo sono molte e di diversa natura. Tra le più comuni troviamo:
- Cosmetici per le piccole imperfezioni: occhiaie, macchie o tatuaggi.
- Dermatite: acne, rosacea o lupus.
- Iper o ipopigmentazione: lentiggini, melasma o vitiligine.
- Alterazioni vascolari: flush, cuperose o angiomi.
- A seguito di un intervento di dermatologia estetica o di chirurgia plastica: peeling chimico, dermoabrasione, laser o filler facciali.
- Camouflage: per ustioni o cicatrici.
Quando vengono applicati cosmetici correttivi su pazienti oncologici, oltre a truccare, a volte diventa necessario disegnare o infoltire un po’ le sopracciglia. In caso di alopecia parziale o totale, bisognerà prendere 3 punti di riferimento per ridisegnare le sopracciglia.
Se le ciglia sono diminuite o sono sparite a causa di trattamenti oncologici, applicate una matita per occhi alla base delle ciglia superiori. In questo modo riuscirete a definire e a ricreare l’aspetto delle ciglia.
Il trucco correttivo nel paziente oncologico
Il trucco correttivo assume particolare importanza per i pazienti sottoposti a trattamento oncologico. Gli effetti indesiderati sulla pelle del viso dovuti a trattamenti di chemioterapia e terapie mirate sono molto comuni.
È importante che le persone colpite da questo male siano soddisfatte del proprio aspetto, perché ciò contribuisce all’autostima e alla fiducia in se stessi. Il trucco le aiuterà ad affrontare con un atteggiamento più positivo i trattamenti specifici per la loro malattia e a migliorare i loro rapporti interpersonali e sociali.
Il trucco correttivo permette di attenuare i più comuni cambiamenti della pelle del viso associati a trattamenti oncologici. Tali alterazioni comprendono eccessiva secchezza, segni di affaticamento, macchie e iperpigmentazioni, arrossamenti ed eruzioni acneiche, ciglia e sopracciglia rade o la loro caduta.
Prima di procedere all’applicazione del trucco, bisogna eseguire una pulizia delicata a base di prodotti dermatologicamente testati ed efficaci. A questo scopo, sono indicati latte detergente oppure oli ricostituenti.
L’idratazione del viso e del contorno occhi è fondamentale visto che la secchezza cutanea è uno degli effetti collaterali più comuni a seguito della chemioterapia. È importante dare la priorità ai prodotti ipoallergenici ad alto potere emolliente.
Inoltre, si consiglia di applicare una maschera idratante 1 o 2 volte a settimana, e ovviamente non deve mai mancare un’adeguata protezione solare. I trattamenti oncologici aumentano la sensibilità della pelle in caso di radiazioni solari, ne consegue che bisogna limitare il più possibile l’esposizione solare.
Potrebbe interessarvi anche: Schiarire le macchie solari con rimedi naturali
Conclusioni
Se soffrite di malattie cutanee o se siete sotto trattamento oncologico, il trucco correttivo è un aiuto dal quale potreste trarre beneficio, sia a livello fisico che emotivo. Oltre che per finalità estetiche, questi prodotti sono pensati per uso medico.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
-
Riva Grandal, Á., Santiago Sánchez Mateos, J., & Rodríguez Martín, C. (2009). Maquillaje terapéutico sobre lesiones dermatológicas faciales: revisión bibliográfica. Enfermería Dermatológica.
-
Padilla-España, L., & de Troya-Martín, M. (2013). El maquillaje corrector en la dermatología pediátrica: cuándo y cómo. Piel. https://doi.org/10.1016/j.piel.2013.03.017
-
Alcalde Lorca, I. (2008). Maquillaje dermatológico corrector. Enferm Dermatol.